InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolzaneto, 117 medici chiedono la radiazione dall’Ordine dei medici torturatori

Come sempre due pesi e due misure, prescrizioni e garanzie di un sistema corporativo che salva spesso i suoi lavoranti, se poi sono al servizio dello Stato ancora meglio. Tutto quello che avvenne in quei giorni nel capoluogo ligure fu garantito da coperture in parte dichiarate pubblicamente, una pagina sempre aperta perché mai chiusa realmente. Lo schifo di questa storia rimane sempre il solito, non tanto che questi due personaggetti non abbiano fatto nemmeno un mese di carcere, ma che possano continuare a ricoprire il ruolo di dottori e continuare così ad avere l’autorizzazione per prestare servizio. Quando invece qualsiasi altro semplice povero cristo si troverebbe arrestato, licenziato in tronco e successivamente buttato in mezzo alla strada per molto meno. Forse si potrebbe fare qualcosa di più in merito a Toccafondi e Zaccardi, non solo sostenendo la petizione dei 117 medici ma lanciando una campagna che vada oltre una blanda sospensione.

Non si può però fare a meno di citare chi in questa storia ha deciso di sottrarsi a quel muro di omertà: l’infermiere Marco Poggi, che con la sua testimonianza decisiva denunciò il dottore in mimetica e le violenze all’interno della caserma/carcere. L’“infame” di Bolzaneto, così continuano a definirlo alcuni agenti della polizia penitenziaria: “Ho visto picchiare con violenza e ripetutamente i detenuti presenti con schiaffi, pugni, calci, testate contro il muro. Picchiava la polizia di stato ma soprattutto il gruppo operativo mobile e il “nucleo traduzioni” della polizia penitenziaria. Gli dicevano: ‘Devi pisciare, vero?’ Una volta arrivati nell’androne del bagno, ho sentito che lo sottoponevano a un vero e proprio linciaggio…”.  

Questo ed altro ancora ha denunciato Marco Poggi: “Delle violenze nelle strade di Genova c’erano le immagini, le foto, i filmati. Tutto è avvenuto alla luce del sole. A Bolzaneto, no. Le violenze, le torture si sono consumate dietro le mura di una caserma, in uno spazio chiuso e protetto, in un ambiente che prometteva impunità. Solo chi l’ha visto, poteva raccontarlo. Solo chi c’era poteva confermare che il racconto di quei ragazzi vittime delle violenze era autentico. Io ero tra quelli. Che dovevo fare allora? Dopo che sono tornato a casa da Genova, per giorni me ne sono stato zitto, anche con i miei. Io sono un pavido, dico sempre. Ma in quei giorni avevo come un dolore al petto, un sapore di amaro nella bocca quando ascoltavo il bla bla bla dei ministri, le menzogne, la noncuranza e infine le accuse contro quei ragazzi. Non ho studiato – l’ho detto – ma la mia famiglia mi ha insegnato il senso della giustizia. Non ho la fortuna di credere in Dio, ho la fortuna di credere in questa cosa – nella giustizia – e allora mi sono ripetuto che non potevo fare anch’io scena muta come stavano facendo tutti gli altri che erano con me, accanto a me e avevano visto che quel che io avevo visto”.

Nonostante le minacce ricevute (anche di morte) e il trasferimento “consigliato”, Marco Poggi ha continuato per sua strada. Per provocazione, per sfida e per orgoglio ha voluto titolare il suo libro “Io, l’infame di Bolzaneto”, raccogliendo al suo interno la sua testimonianza. Rivendicando quel codice deontologico che lo ha portato alla sua professione di infermiere e il conto pagato per le sue dichiarazioni Poggi afferma: “Beh! Un po’ sì, devo dirlo. Dopo la testimonianza, in carcere mi hanno consigliato – vivamente, per dire così – di lasciare il lavoro. Dicevano che quel posto per me non era più sicuro. Qualcuno si è divertito con la mia auto, rovinandomela. Qualche altro mi ha spedito la mia foto con su scritto: ‘Te la faremo pagare’. Il medico con la mimetica e gli anfibi mi ha denunciato per calunnia. Ma il giudice ha archiviato la mia posizione e con il lavoro mi sono arrangiato con contratti part-time in case di riposo per anziani. Oggi, anche se molti continuano a preoccuparsi della mia integrità più di quanto faccia solitamente la mia famiglia, sono tornato a lavorare in carcere, allo psichiatrico di Castelfranco Emilia. Mi faccio 160 chilometri al giorno, ma va bene così. Sono tutti gentili con me, l’infame di Bolzaneto”.

L’onestà nel suo caso dovrebbe contagiare anche l’Ordine dei Medici, invece pare che per i seviziatori di Bolzaneto ci sia sempre posto.

Qui il video di una delle poche interviste a Marco Poggi:

 

Di seguito il sunto di quello che furono le azioni contestate a Toccafondi e Zaccardi, tenendo conto che il dottore in mimetica collezionò in passato una condanna a un anno per omicidio colposo per la morte, nel 2002, di una detenuta rinchiusa nel carcere di Pontedecimo. Mentre un anno fa la dottoressa Zaccardi è tornata agli onori delle cronache cittadine per un pestaggio avvenuto da parte di una guardia a un detenuto recluso nel carcere di Marassi dove la Zaccardi è chiamata a rispondere per «omessa denuncia» ed è iscritta nel registro degli indagati per «omissioni e favoreggiamento» insieme ad altri cinque medici della asl Tre. Ma nonostante questo l’Ordine dei medici si tiene stretto i suoi seviziatori.

Giacomo Toccafondi, al tempo nominato dirigente sanitario all’interno della caserma di Bolzaneto, ha fatto parte di quanti hanno eseguito la disgustosa “accoglienza” tramite cui venivano fatti passare i fermati: insulti e violenze, l’obbligo di stare in piedi, tenere le braccia alzate sul muro e le gambe divaricate per ore. Obbligo di “flessioni pubbliche” e canzoni su Pinochet, spray urticante nelle celle, piercing strappati, attese di ore per un bagno. Emerse anche le condizioni difficili per le donne che in caso di mestruazioni non potevano ricevere assorbenti. Per 48 ore non erano distribuiti pasti regolari, acqua o presidi sanitari: solo qualche biscotto e panino.

Con l’arrivo di migliaia e migliaia di manifestanti per il G8, la caserma era stata destinata a diventare un carcere con annessa infermeria: è in questo contesto che entrerà in gioco il “dottore in mimetica”. Questo è stato il soprannome che tale viscido personaggio si è guadagnato dalle centinaia di manifestanti che finirono nella sua infermeria. Quell’evidente forma di potere che a Giacomo Toccafondi mancava nell’indossare un camice bianco, la volle trovare nella mimetica. Va ricordato che la gestione di quel carcere improvvisato venne affidata al reparto speciale della Polizia Penitenziaria, il Gruppo Operativo Mobile. La fama di questo corpo al tempo parlava già da sé, i violenti interventi all’interno delle carceri di Opera, Sassari, Trieste ne erano la prova. Indossata la divisa del Gom, il “dottore” Toccafondi si rese partecipe e istigatore di violenze di ogni tipo: abuso d’ufficio, violenza privata, lesioni personali, percosse, ingiurie, minacce, falso ideologico, abuso di autorità contro i detenuti. In una parola? Tortura.

In quella caserma le torture furono l’apice del libero sfogo alle peggiori inclinazioni di poliziotti e agenti penitenziari. Le testimonianze riconobbero in Giacomo Toccafondi il seviziatore di Bolzaneto, gli stessi giudici non poterono che constatare come questo individuo da responsabile dell’infermeria “anziché lenire la sofferenza delle vittime di altri reati, l’aggravò, agendo con particolare crudeltà su chi inerme e ferito, non era in grado di opporre alcuna difesa, subendo in profondità sia il danno fisico, che determina il dolore, sia quello psicologico dell’umiliazione causata dal riso dei suoi aguzzini”, agendo di fatto “con particolare crudeltà”. La caserma di Bolzaneto è stata definita come il luogo in cui “furono portate vittime in balia dei capricci di aguzzini, trascinate, umiliate, percosse, spesso già ferite, atterrite, infreddolite, affamate, assetate, sfinite dalla mancanza di sonno, preda dell’arbitrio aggressivo e violento”.

Toccafondi era già stato salvato dalla prescrizione assieme ad altri 43 condannati (funzionari, agenti, ufficiali dell’Arma, generali e guardie carcerarie, militari, medici) ed era uscito indenne dal processo d’Appello sulle violenze all’interno della caserma di Bolzaneto (dalla quale passarono 252 ragazzi/e fermati dopo gli scontri), ma era stato condannato a risarcire le vittime nel corso del 2013. Solo in seguito a quella condanna, nel marzo del 2014 fu licenziato dall’Ospedale Gallino di Pontedecimo in cui lavorava come chirurgo.

L’altra dottoressa è Marilena Zaccardi, in forza anche lei presso l’Asl 3 di Genova, che si è trovata a seguire in tutto e per tutto l’esempio di Toccafondi. Anche lei condannata definitivamente per “aver consentito o effettuato controlli di triage e di visita sottoponendo le persone a trattamento inumano e in violazione della dignità”, “costringendo persone di sesso femminile a stazionare nude in presenza di uomini oltre il tempo necessario e quindi sottoponendole a umiliazione fisica e morale”. “Per aver ingiuriato le persone visitate con espressioni di disprezzo e di scherno”, “per aver omesso o consentito l’omissione circa la visita di primo ingresso sull’individuazione di lesioni presenti sulle persone”, “per aver omesso o consentito l’omissione d’intervento sulle condizioni di sofferenza delle persone ristrette in condizioni di minorata difesa”. Prescritti i reati penali, la Zaccardi si trova a dover fare i conti con una condanna in sede civile, ben poca cosa se confrontata al fatto che fino ad oggi ha potuto ricoprire un ruolo di dirigente all’interno del carcere di Marassi, del penitenziario femminile di Pontedecimo.

Oltre alla Zaccardi e al dottor Toccafondi le condanne in Cassazione arrivarono anche perAldo Amenta e Adriana Mazzoleni di Alessandria e Sonia Sciandra di Sanremo. Solo quest’ultima ha subito una condanna a 2 anni e 2 mesi per falso ideologico sulle cartelle cliniche, mentre per gli altri è giunta la prescrizione a salvarli.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.