InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile 2014: le crepe del sistema

— Ernst Bloch, Il principio speranza

 

In occasione delle Olimpiadi di Beijing 2008, l’intellettuale francese Marc Perelman ha analizzato in un suo libro (intitolato senza possibilità di equivoco Sport barbaro) i legami tra i “grandi eventi” sportivi e gli equilibri di potere. Sin dalle Olimpiadi di Berlino del 1936, nonostante la scarsa strumentalizzazione da parte del Reich, e anzi proprio per questa ragione, l’apparente innocenza e neutralità dell’evento sportivo è sempre stata funzionale a mascherare l’altro volto, quello più brutale, dell’oppressione politica. È stato così anche per Messico ’68, dove le Olimpiadi si sono svolte senza intoppi nonostante il massacro di Piazza delle Tre Culture, complice l’intervento della presidenza americana del Comitato Olimpico. Ma anche per la Coppa del Mondo del 1978 in Argentina, dove la dittatura di Videla non ha attutito l’entusiasmo per la vittoria della nazionale argentina nello stesso stadio a pochi isolati dal quale gli oppositori del regime erano stati massacrati a colpi di motosega.

 

Per Perelman, le Olimpiadi di Pechino del 2008 potevano essere paragonate a quelle di Mosca del 1980 e, al netto della provocazione, a quelle di Berlino del 1936. In tutti questi casi quella che si è potuta vedere in atto era una imponente macchina ideologica di consenso intorno a presunti quanto astratti ideali sportivi, incarnati nelle retorica pacificatrice della “carta olimpica” e, ancora più materialmente, nella necessità di mostrare l’efficienza organizzativa – garanzia di “civiltà” del paese ospitante – del grande evento. In questo modo, l’innegabile attrattività della competizione sportiva serve da cosmesi, e anzi da giustificazione, per quello che la sua organizzazione comporta, incluso il dispiegamento di forze di polizia con numeri e spese da conflitto internazionale, la blindatura delle città e la loro trasformazione per l’occasione in vetrine per gli occhi stranieri e la sistematica e frenetica gentrificazione, dietro il paravento della riqualificazione urbana, delle aree più periferiche delle metropoli che ospitano gli eventi.

 

In un pamphlet scritto in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012, il giornalista e portavoce della curva inglese Mark Perryman illustrava come almeno a partire dagli anni ’80 le competizioni sportive internazionali siano a tal punto nelle mani di corporation come McDonald’s o Coca-Cola, tipicamente gli sponsor in grado di far fronte agli astronomici costi organizzativi, che il loro potere di ricatto nei confronti dei comitati sportivi è pressoché assoluto. Impossibile dunque sfuggire alla mercificazione dello sport mondiale: qualunque residuo di apprezzamento per il gesto atletico, per la cultura sportiva o per il gioco di squadra sono destinati a capitolare di fronte alla necessità di capitalizzarne e monetizzarne la fruizione. Non è un caso che le proporzioni faraoniche che raggiungono questi grandi eventi richiedano che le gare vengano disputate in un pugno di infrastrutture sportive all’interno delle due o tre principali città del paese ospitante, così da riuscire a gestire lo straordinario afflusso di persone in quelle poche settimane in cui si svolgono olimpiadi e mondiali. Risultato: l’intrattenimento sportivo viene di fatto sottratto agli strati sociali più popolari, che vivendo nelle periferie o addirittura nell’estrema provincia non possono sostenere i costi proibitivi dei biglietti né gli spostamenti e devono accontentarsi di vedere le gare in televisione, invasi nuovamente dagli sponsor.

 

D’altro canto, i dati a disposizione fanno crollare come un castello di carte anche la retorica politically correct secondo cui le città ospitanti non possono che trarre giovamento dalle opere di riqualificazione, a beneficio dell’intera collettività. A Londra, due anni fa, il tanto annunciato arricchimento collettivo proveniente dal turismo e dal rinnovamento delle infrastrutture è stato – dati alla mano – assolutamente impercettibile, mentre a pesare sull’altro piatto della bilancia è sempre la “ripulitura” dei quartieri popolari, che si risolve sistematicamente in uno strascico di speculazione cementificatrice e costrizione degli abitanti all’esodo verso le periferie più esterne, dietro la spinta dei costi dell’abitare gonfiati da un mercato immobiliare drogato. In Brasile, dove la situazione è ulteriormente aggravata dalle profondissime diseguaglianze sociali di un gigante economico ad avviamento lento, sono intervenute le ruspe a demolire le favelas e la polizia militare antisommossa a garantire quella che è stata definita la “pacificazione”, in modo da restituire intatto il modello di città-vetrina e da garantire il regolare svolgersi della Coppa. È in questo senso che il mondiale va inquadrato, al pari di tutti gli altri “grandi eventi”, nelle dinamiche di governo neoliberale dello spazio metropolitano. Nel suo ultimo libro sulle Città ribelli, David Harvey spiegava come lo spazio urbano abbia tradizionalmente rappresentato un luogo ideale per il reinvestimento di capitale, permettendo l’edificazione in aree da riqualificare e il dislocamento delle masse popolari che le abitano in modo da aumentarne il valore sul mercato immobiliare e ricavare profitto dalla futura vendita. Tuttavia, continuava Harvey, sono proprio le masse colpite da questa “distruzione creatrice”, nella misura in cui rivendicano il proprio diritto agli spazi urbani, a rappresentare delle crepe nel sistema. E le crepe, come cantava Leonard Cohen, sono ciò che permette alla luce di entrare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brasilecalcioFifa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.