InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carlo Azeglio Ciampi, una colonna del “finazcapitalismo”

È morto Carlo Azeglio Ciampi. Governatore di Bankitalia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio nel 1993-94 e presidente della Repubblica dal 1999 al 2006. Persona di spessore politico-economico? Il curriculum sta a dimostrarlo. Ma nelle agiografie e nella retorica che scorrerà a fiumi in questi giorni, molti perderanno di vista che si può essere anche bravi e competenti ma bisogna vedere con quale maglietta si gioca. E lui giocava con la maglietta degli avversari. Cioè quei capitali che hanno mangiato il sistema politico e sociale negli ultimi 30 anni, che hanno imposto un’Europa fondata solo su dettami liberisti e monetaristi accentuando sempre più ricchezze in mano di pochi. Non è un caso che ci sia sempre la mano di Ciampi quando si tratta di favorire il mercato e le scorribande dei capitali finanziari. Fu la sua mano insieme a quella di Andreatta a firmare la separazione fra Tesoro e Bankitalia nel 1981 gettando il debito italiano in bocca ai mercati, fu la sua mano nel 1990 a liberalizzare le attività bancarie che era solo l’antipasto del disastro odierno, fu la sua mano ad iniziare nel 1993 il processo di privatizzazione di un’Italia ormai al collasso. Fu la sua mano a brandire la bandiera dell’Europa con Prodi omettendo di raccontare agli italiani di un’Europa che era costruita sull’austerità e sulla cessione di sovranità verso organi tecnocratici. 
Quindi evitateci la retorica e le agiografie. E non provate a rispondere che lo spessore di Ciampi è inconfrontabile con quello dei politici attuali. Oggi siamo di fronte ad un reality in cui gli attori principali cercano di distrarci dagli obiettivi principali mentre altrove prendono le decisioni. Ai tempi di Ciampi invece, quando la “politica” aveva ancora un certo peso nelle scelte ed una minore dipendenza dall’economia e dai capitali, lui è stato fra coloro che hanno contribuito ad affermare il primato delle regole dei capitali e del profitto su quelle della democrazia e della redistribuzione.
Quindi, lo ripetiamo, non scordiamoci mai che giocava con la maglia degli avversari.

Di seguito un articolo che ripercorre alcune riflessioni di Luciano Gallino rispetto all’affermazione del “finanzcapitalismo”. Non poteva mancare anche Carlo Azeglio Ciampi.

http://www.senzasoste.it/speciali/le-socialdemocrazie-per-30-anni-al-servizio-dei-capitali-finanziari

Ieri ed oggi in tutti gli stadi di Italia c’è stato un minuto di raccoglimento per ricordare l’ex Presidente della Repubblica. Durante il minuto di raccoglimento nella partita Livorno-Lucchese in curva nord è stato esposto uno striscione che ricordava i 3 morti sul lavoro delle ultime 24 ore, fra cui l’omicidio di Piacenza alla GLS dove è stato ucciso Abdelsalem durante un picchetto di protesta per le condizioni di lavoro. Un messaggio chiaro della curva nord, con un altro stile rispetto a quelle tifoserie che hanno cantato “Livornese pezzo di merda” o “Voi siete uno di meno”.

da: senzasoste.it

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]