InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cinema. Kurdistan, quando l’arte si fa lotta

Il regista Veysi Altay, terzo da sinistra (Fonte: http://www.sanatatak.com)

di Chiara Cruciati

Roma, 22 febbraio 2017, Nena News – “La repressione della Turchia contro il popolo kurdo dura da più di 100 anni. Ma se la repressione è forte, forte è anche la lotta kurda. C’è chi manifesta e c’è chi usa l’arte. Io e altri colleghi registi vogliamo raccontare la resistenza kurda. Con il cinema è facile diffondere un messaggio perché il pubblico è potenzialmente enorme, entriamo nelle case della gente di tutto il mondo, dentro e fuori il paese”.

Veysi Altay è un regista fuori dal comune. La sua cinepresa si muove intorno ad un impegno politico concreto, che oltre all’arte lo ha portato sui tanti e diversi fronti dell’oppressione turca. Lo abbiamo incontrato a Roma, in occasione della rassegna cinematografica “Venti di Mesopotamia”, un viaggio dentro il popolo kurdo attraverso i film.

Altay ha presentato due film, “Berfo Ana” e “Nu Jin”. Il primo racconta la storia di Berfo Kirbayir, donna kurda che per 33 anni, dal 7 ottobre 1980, ha cercato il figlio Cemil, scomparso dopo il golpe militare del settembre di quell’anno. Sparito, eclissato. Solo nel 2011 le autorità turche hanno ammesso che il giovane fu torturato e ucciso in prigione. Uno spaccato del fenomeno terribile delle sparizioni forzate: “Da 15 anni mi occupo di scomparsi in Turchia, delle loro storie e delle loro famiglie – ci spiega Altay – Il documentario parte da questa attività. Madre Berfo ha cercato il corpo del figlio per 33 anni, senza mai arrendersi né stancarsi e diventando una guida per le tante famiglie che hanno subito la stessa sorte. Ho voluto mostrare la sua lotta, mai vista né sentita dal governo e dal mondo”.

“Nu Jin” supera un confine, quello turco-siriano, e arriva a Kobane. La città, simbolo della lotta al fascismo dell’Isis, ha combattuto per mesi prima di riuscire a liberarsi e a diventare modello di una società alternativa. Lì, a Kobane, Veysi è andato a dare il suo sostegno senza pensare a girare un film: “Quando sono andato a Kobane, non sapevo bene perché ci stavo andando: se come guerrigliero o come sostegno alla popolazione civile. Di certo non sono andato per girare un film. Ma poi, una volta lì, la realtà si è imposta su di me e ho dovuto immortalarla. Per tre mesi e mezzo ho fatto il giornalista per raccontare al mondo cosa stava succedendo a Kobane: i compagni che lottavano contro i barbari, le tante etnie che non volevano solo liberare una città, ma il mondo intero, la battaglia per la libertà, l’umanità, i diritti umani, la speranza per il futuro”.

Nato nel 1976 ad Agri, Veysi ha lavorato per 18 anni come fotografo e giornalista, oltre che come volontario per l’Associazione dei diritti umani in Turchia e per Amnesty International. La sua attività si è sempre incentrata sulla repressione del governo turco nei confronti del popolo kurdo, nell’idea di inchiodare gli artefici delle sofferenze kurde alle proprie responsabilità.

“È con Amnesty International che ho iniziato a seguire le famiglie degli scomparsi: nel 1995 quando le ‘madri del sabato’, hanno cominciato a ritrovarsi le ho seguite e appoggiate, documentando la loro lotta – aggiunge – Così mi sono ritrovato nel mondo del cinema. Tutti i miei lavori si incentrano sulle ingiustizie commesse dal governo. Non a caso ho sulle spalle tantissime denunce, processi, detenzioni. Ho perso il conto di quanti interrogatori ho sostenuto, tutti con l’accusa di propaganda terroristica, di appartenenza a organizzazione terroristica e offesa allo Stato turco”.

Il documentario “Nu Jin” è finito subito nel mirino di Ankara: al governo sono bastati i manifesti del film per muovere le prime denunce per “sostegno al terrorismo”. “Abbiamo prenotato alcuni cinema per presentarlo ma la polizia ha compiuto raid e fatto pressioni perché non venisse proiettato. Molte sale lo hanno cancellato. Siamo comunque riusciti a proiettarlo, sia in Kurdistan che nel resto della Turchia”.

Una sorte che segna lo spettro dall’arte kurda, pesantemente presa di mira dal governo di Ankara che sta chiudendo cinema, associazioni culturali, accademie, centri giovanili.Ma, come tanti altri artisti, anche Altay prosegue nel suo lavoro con l’obiettivo primario di portare il Kurdistan fuori dai suoi confini, nelle case della gente di tutto il mondo e sul tavolo dei governi occidentali che sostengono – con denaro e vendita di armi – la macchina militare turca. “Se il capitalismo è un meccanismo globale anche la lotta deve diventare globale, internazionale: chiunque combatte l’ingiustizia in un angolo del mondo, deve farlo in unione agli altri. Solo così potremo vincere”. Nena News

 

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cu cu, cu cu, le reti vanno giù!

Sull’iniziativa di domenica in Val Susa, presso i terreni del presidio di San Giuliano, riprendiamo queste riflessioni pubblicate su notav.info

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inganno della Torino – Lione

Continuare a parlare di Alta Velocità tra Torino Lione vuol dire continuare a ingannare i cittadini.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia, marxismo e decrescita: spunti di riflessione

Ecologia, marxismo e decrescita: quali convergenze e prospettive? Questa è la domanda da cui parte la giornata di approfondimento che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi organizzata a partire dalla sezione monografica dei Quaderni della decrescita a. 1, dal titolo “Marxismo e decrescita”.