InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come una farfalla

La sua storia pugilistica è da subito quella di un campione del ring: a 18 anni, alle Olimpiadi di Roma, Alì, allora ancora noto come Cassius Marcellus Clay, vince l’oro dei massimi leggeri. Attorno a questa medaglia nasce poi una leggenda, probabilmente apocrifa, ma che contribuisce a creare il personaggio Alì, anche e soprattutto fuori dal ring. Di ritorno nella sua Lousville, il giovane campione olimpionico è vittima di un episodio di razzismo in un bar e quella medaglia, evidentemente di così poco valore nella vita quotidiana di un nero americano, viene gettata in un fiume. Vera o non vera questa storia, resta che Alì passa al professionismo e inizia a infilare una serie di vittorie (con qualche sconfitta) che lo portano nel 1964 a sfidare Sonny Liston, terribile picchiatore, campione dei pesi massimi, immagine vivente di un certo pugilato legato al sottobosco delle scommesse, degli incontri truccati, del controllo mafioso sul mondo pugilistico. Cioè un mondo che la figura di Alì in larga misura renderà obsoleto.

Dal punto di vista sociale Sonny è invece il classico nero cattivo e pericoloso: proveniente dalla miseria, si è fatto strada a pugni e ama sfoggiare la ricchezza e il prestigio conquistati. Nel frattempo Cassius si è avvicinato alla Nation Of Islam, il movimento nero e musulmano guidato da Elijah Muhammad, all’interno del quale, sempre nel ’64, conosce, stringendo una profonda amicizia, Malcom X. L’anno seguente Malcom si allantonerà dalla NOI, non seguito da Alì, e verrà ucciso.

Resta il fatto che a Miami, nel febbraio del 1964 Clay sconfigge Liston in un incontro che solleva polemiche e dubbi – Liston si ritira all’undicesima ripresa, per un misterioso strappo muscolare – diventa campione del mondo dei pesi massimi e annuncia la sua volontà di abbandonare il suo nome da schiavo, per assumere quello di Muhammad Alì, un nome da uomo libero.

Aguzzando lo sguardo, nei video di quella serata si può vedere Malcom X a bordo ring (qui il match completo). Qui inizia il mito, pugilistico e politico, di Alì. Pugilisticamente Alì si impone per uno stile assolutamente inedito nei pesi massimi, fatto di velocità estrema, riflessi felini, poca potenza, ma grande capacità di colpire, di muoversi mandando a vuoto l’avversario, di portare fulminee combinazioni di colpi irresistibili. Al talento sul ring unisce poi la spacconeria fuori dal quadrato: Alì sbeffeggia spesso i suoi avversari, annuncia la ripresa in cui stenderà il malcapitato di turno, e quasi sempre è proprio ciò che avviene.

Nel ’65 è ancora il turno di Liston: in pochi minuti l’ex campione va giù, fulminato da un destro che, per molti, è uno dei più grandi pugni fantasma della storia della boxe… in ogni caso Alì si conferma campione, e offre uno degli scatti fotografici più celebri della sua carriera: Liston faccia a terra sovrastato da Alì che lo “invita” ad alzarsi.

L’anno successivo Alì viene sfidato da “Big Cat” Williams: l’incontro, dominato da Alì, è considerato come uno dei massimi esempi della sua boxe, ed è anche il primo nella cui organizzazione ha avuto un ruolo di primo piano la Nation Of Islam. Alì nel frattempo è sempre più impegnato sul tema dei diritti civili: si spende per il pugile Rubin Carter “Hurricane” che viene accusato ingiustamente di omicidio e sbattuto in carcere e nell’aprile del 1967, ma soprattutto rifiuta di rispondere alla chiamata alle armi che l’avrebbe spedito a combattere in Vietnam. Processato nel giugno Alì viene condannato per renitenza alla leva, viene quindi privato del titolo mondiale e espulso dalla federazione pugilistica.

Un colpo che potrebbe spezzare una carriera, ma che invece porta Alì nella leggenda. Celebri le sue dichiarazioni al riguardo: “Why should they ask me to put on a uniform and go 10,000 miles from home and drop bombs and bullets on brown people in Vietnam while so-called Negro people in Louisville are treated like dogs and denied simple human rights?”, ma soprattutto “Man, I ain’t got no quarrel with them Viet Cong. No Vietcong ever called me nigger”.

Da questo momento Alì diventa un’icona della controcultura di fine anni sessanta, della lotta contro la guerra in Vietnam, della lotta per i diritti civili: da Marthin Luther King jr., a Malcom X, fino alle Black Panthers. Alì è dunque figlio di quegli anni, di quel crepuscolo dei gloriosi trenta durante il quale le fondamenta del mondo capitalistico hanno vacillato, durante il quale sembrava possibile, anche nel mondo del pugilato, rovesciare la realtà dello sfruttamento, del razzismo, della sopraffazione. Alì è figlio di quegli anni, ma è anche qualcuno che quell’immaginario lo ha rafforzato, ha aiutato a diffonderlo e a renderlo credibile. Ci mise di mezzo la sua carriera, la sua libertà. Fosse anche solo per questo la figura di Alì suscita un rispetto che pochi altri sportivi possono eguagliare e che fa sì che il paragone con uno qualsiasi dei campioni odierni risulterebbe impietoso per quest’ultimo. Ma anche la sua boxe continua a lasciare ammirati, in alcuni casi quasi increduli. È il caso dei grandi match degli anni settanta, quando Alì, dopo la squalifica, torna a combattere (siamo nel 1970) fino a reclamare il titolo del mondo. Anche qui, incontri che fanno parte della leggenda della boxe e che chiunque, più o meno appossionato di pugilato, non può che ammirare per tecnica, tenacia e violenza.

Nel ’71 al Madison Square Garden di New York Alì sfida “Smoking” Joe Frazier, il cui soprannome deriva dal fatto che quando picchia il sacco è talmente potente e veloce da farlo fumare… Alì viene sconfitto, tramortito da un terribile gancio alla mascella (qui l’incontro completo). Ma continua ad allenarsi, a combattere e vincere incontri, fino a quando il 30 ottobre del 1974, a sette anni dalla squalifica, Alì torna campione del mondo, battendo George Foreman in quello che è forse il più celebre incontro pugilistico di tutti i tempi. Dal punto di vista tecnico l’approccio di Alì, contro uno dei pugili più potenti di sempre, appare folle: coprirsi e incassare colpi al corpo, rispondere quando Foreman lascia un po’ di spazio, far spompare l’avversario e poi finirlo. In effetti tutto avviene secondo i piani: Foreman picchia Alì per otto riprese, viene poi centrato da un uno-due al volto e va al tappeto per non rialzarsi più. Non è più l’Alì di dieci anni prima, non vola più come una farfalla per poi pungere come un’ape, ma è di nuovo il campione del mondo dei pesi massimi.

Ma c’è di più: l’incontro si svolge a Kinhasa, in Zaire, ed è il primo incontro di questo livello organizzato da Don King, figura piuttosto losca, che diventerà celebre con Mike Tyson. L’incontro celebra Alì come figura carismatica tra i neri d’America, ma non solo. Foreman, il campione in carica, arriva a Kinshasa circondato dal “disprezzo” della gente: è il nero integrato, lo zio Tom; Alì al contrario vi arriva come un campione, celebrato e amato, icona della lotta di liberazione, icona dell’anticolonialismo… difficile per Foreman sopportare una simile pressione, difficile uscire in piedi da un’arena gremita e scossa dall’urlo “Alì bama ye”… “Alì uccidilo”.

L’anno seguente sarà quello del sipario sulla carriera del grande pugile, del più grande di sempre, come verrà soprannominato: a Manila si svolge un ultimo terribile match contro Frazier. Alì questa volta vince, ma entrambi i pugili ne escono distrutti. Alì continuerà a combattere ancora, dopo essersi convertito al sunnismo, incrociando i guantoni con il suo amico e ex sparring partner Larry Holmes, e oltre. Negli ultimi incontri, tra la fine degli anni stettanta e l’inizio degli ottanta, già si intravedono i primi segni della malattia che lo porterà alla morte, il morbo di Parkinson. Ci si può giustamente chiedere che cosa abbia spinto il campione a questi ultimi, rovinosi, incontri: l’amore per il ring, il bisogno di denaro, la voglia di celebrità o chissà cos’altro, resta il fatto che anche Alì, nel finale della carriera, diventa un simbolo di un pugilato spietato, che sfrutta fino all’osso chi può permettere un ritorno di immagine e dunque commerciale.

L’abbiamo già scritto: Alì, come figura complessiva, sportiva, politica e sociale, non poteva probabilmente che nascere in quel contesto storico, a cavallo tra i sessanta e i settanta. Se la sua figura è stata quella di un gigante dentro e fuori dal ring, è stata anche un punto di passaggio cruciale tra la boxe “classica” e quella contemporanea, fatta di eventi televisivi, borse sempre più stratosferiche, divismo e messa a profitto integrale delle figure degli sportivi. Anche in questo caso Alì è stato l’uomo giusto al momento giusto: da Malcom X a Don King, le faccie che sfilano nel giro di un decennio al bordo del ring sul quale Alì danza e colpisce ci potrebbero dire molto dei cambiamenti che stanno intervenendo nel pugilato, ma più in generale nella società.

In ogni caso, resta incontrovertibilmente vero che Alì è stato un gigante, sportivamente e umanamente: con negli occhi il suo esempio, sul ring e fuori dal ring, salutiamo il campione, forse il più grande di sempre.

Antifa Boxe – palestra popolare autogestita – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.