InfoAut
Immagine di copertina per il post

CrashGarden

 

Giovedì 16 giugno:

E’ tempo di Reading Tracce di periferia” di e con Patrizia Bottura e Paolo Buconi.
Impronte lasciate da una  generazione di dannati eroi per un giorno… (imprendibili,  come il  vento)…eterni ribelli dall’animo fragile… presentazione ore 21,30.

Sabato 18 giugno:

Torneo “Kick the Racism” + Presentazione de “Riccardo Zampagna. Il calcio alla rovescia” inizio ore 16,00 torneo di calcetto a seguire presentazione con Riccardo Zampagna, Ivano Mari, Carlo Balestri (mondiali antirazzisti) a seguire DJ set con Marcus. Per tutta la giornata, panini, birra biliardino, basket

Domenica 19 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 22 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 23 giugno:

E’ tempo di ReadingAbbonamento all’autore“  Gianluca Morozzi legge Gianluca Morozzi.
In collaborazione con Quintadicopertina. Presentazione ore 21,30.

Venerdì 24 giugno
:

“Rock Garden” live concerts (rassegna di musica indipendente) inizio ore 19,00.

Sabato 25 giugno:

“Red Rose Meeting” esibizioni sportive e socialità dalle 16.00

Domenica 26 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.
 

Mercoledì 29 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 30 giugno:

E’ tempo di reading.  Alessia Passarelli nella lettura de “Le irregolari e Buenos aires horror tour” di Massimo Carlotto Marcello Cominelli nella lettura di un collage di poesie sulla Beat Generation. A seguire un’anteprima del loro lavoro su Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri. Ore 21,30

Venerdì 1 luglio:

“Bass Culture” (rhythm and blues, ska, blue beat, rock steady, reggae, dub) djset/rilettura musicale dell’omonimo libro di Lloyd Bradley  a cura di Cesare Ferioli aka Big Mojo. Orario  19.00  –  23.00

Sabato 2 luglio:

Sons of Trojan aka Edo e Tommy soul power!!! dal rhythm and blues al northern soul, dall’Atlantic alla Stax. 0rario 19.00 – 23.00

Domenica 3 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 5 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BolognaCrash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.