InfoAut
Immagine di copertina per il post

CrashGarden

 

Giovedì 16 giugno:

E’ tempo di Reading Tracce di periferia” di e con Patrizia Bottura e Paolo Buconi.
Impronte lasciate da una  generazione di dannati eroi per un giorno… (imprendibili,  come il  vento)…eterni ribelli dall’animo fragile… presentazione ore 21,30.

Sabato 18 giugno:

Torneo “Kick the Racism” + Presentazione de “Riccardo Zampagna. Il calcio alla rovescia” inizio ore 16,00 torneo di calcetto a seguire presentazione con Riccardo Zampagna, Ivano Mari, Carlo Balestri (mondiali antirazzisti) a seguire DJ set con Marcus. Per tutta la giornata, panini, birra biliardino, basket

Domenica 19 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 22 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 23 giugno:

E’ tempo di ReadingAbbonamento all’autore“  Gianluca Morozzi legge Gianluca Morozzi.
In collaborazione con Quintadicopertina. Presentazione ore 21,30.

Venerdì 24 giugno
:

“Rock Garden” live concerts (rassegna di musica indipendente) inizio ore 19,00.

Sabato 25 giugno:

“Red Rose Meeting” esibizioni sportive e socialità dalle 16.00

Domenica 26 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.
 

Mercoledì 29 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 30 giugno:

E’ tempo di reading.  Alessia Passarelli nella lettura de “Le irregolari e Buenos aires horror tour” di Massimo Carlotto Marcello Cominelli nella lettura di un collage di poesie sulla Beat Generation. A seguire un’anteprima del loro lavoro su Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri. Ore 21,30

Venerdì 1 luglio:

“Bass Culture” (rhythm and blues, ska, blue beat, rock steady, reggae, dub) djset/rilettura musicale dell’omonimo libro di Lloyd Bradley  a cura di Cesare Ferioli aka Big Mojo. Orario  19.00  –  23.00

Sabato 2 luglio:

Sons of Trojan aka Edo e Tommy soul power!!! dal rhythm and blues al northern soul, dall’Atlantic alla Stax. 0rario 19.00 – 23.00

Domenica 3 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 5 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BolognaCrash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.