InfoAut

CyberResistance: dal 4 al 6 Aprile

Presso il centro sociale Cantiere (Viale Monte Rosa 84, Milano)

dal 4 al 6 Aprile 

********************************************** ^__^ **********************************************
3 DAYS: di Workshops, Dibattiti, presentazioni, esposizioni, laboratori, musica, installazioni, live, performances, artivismo.
3 DAYS: di condivisione di saperi e socialità intorno all’uso militante dei nuovi media e delle nuove tecnologie. Per attraversare i concetti “dell’attivismo politico, tecnologico e artistico”
3 DAYS: per Antonio Caronia, un tributo all’amante della fantascienza, scrittore di cyberpunk, professore eccentrico e coraggioso, che ci ha insegnato a sognare il mondo possibile e mettere in gioco il corpo perchè questo non restasse solo un sogno.
********************************************************************************************

Seattle, 1999: “become your media” diventava uno dei claim intorno a cui costruire l’idea di un altro mondo possibile; dotarsi di media indipendenti per creare zone di comunicazione fuori dai linguaggi del potere, ma anche infiltrare i mezzi del potere, deturnarli e ribaltarglieli contro. Oggi parliamo di società biomediatica perchè i media si sono infiltrati nelle nostre vite trasformando l’immaginario collettivo, imbrigliandone le potenzialità creative e innovative della rete, riducendo l’idea di partecipazione all’uso neutrale quindi non partigiano dei social media, catapultando online un enorme rete di relazioni che rischiano di rimanere schiacciate dall’autismo di troppi click e di troppe ore passate davanti a un monitor, persi dentro all’insignificanza di un account di facebook, e di trasformare le nuove generazioni in una schiera di individui uniformati, solitari, depressi.

La rete è a tutti gli effetti territorio dove profitto e controllo si incontrano, perchè la relazione e l’informazione vengono messe a valore economico e  la vita personale e collettiva tracciata tanto per elaborare strategie di mercato quanto per limitare le nostre libertà. La rete è anche uno strumento fondamentale di organizzazione, comunicazione, diffusione virale di informazioni altrimenti taciute che abbiamo nelle nostre mani e che dobbiamo imparare a usare sempre meglio; però, non possiamo dimenticare che senza l’incontro dei corpi, le relazioni umane fisiche e non virtuali tutto questo sarà inutile. L’attivismo oggi non può prescindere da una capacità sempre più efficace di utilizzare la rete e i social media, per stare al passo col mondo connesso e globalizzato dove lo scambio di idee, pratiche, call for action oggi avviene in tempo reale da un capo all’altro del pianeta; ma se il potere riuscirà a rinchiuderci nel mondo online, se le giovani generazioni staranno su facebook invece che nelle scuole occupate, se le “isole nella rete” prenderanno il posto dei centri sociali, avranno vinto loro: i nativi digitali sono vivi, siamo noi che non possiamo invecchiare. Organize online, occupy offline! oggi è urgente rimettere al centro la comunicazione e l’uso dei media tecnologici e d’informazione come  pratica partigiana. E’ tempo di praticare un nuovo (post)mediattivismo: è urgente tornare a connettersi nella rete e nei social network ma anche nei quartieri, nei centri sociali, nelle scuole, e trasformare il web nel campo di contesa dove linguaggi, corpi e tecnologie possono scomporre e ricombinare l’immaginario collettivo, sabotare i profitti del potere, liberare luoghi autonomi di comunicazione e informazione. Dove praticare conflitto per tornare a parlare di libertà.

HACKTIVISM! ARTIVISM!

La produzione collettiva sperimenta vie di fuga dallo sfruttatamento immersivo del capitalismo 2.0, e le opzioni di resistenza disponibili si moltiplicano: si apre un nuovo spazio di conflitto e confronto possibile, dove salta il rapporto tra le distanze geografiche e quelle temporali. Così come accade per le strade nel corso di una manifestazione, allo stesso modo nel web intere zone virtuali vengono più o meno temporaneamente sottratte ai linguaggi del potere, trasformandosi da erogatori di profitto in laboratori di conflitto. Mentre la macchina del capitalismo legge la realta’ attraverso i codici della finanza, le moltitudini parlano un linguaggio meticcio e ribelle, sensibile alla contaminazione e alla mutazione continua, che gioca coi simboli del potere, produce nuovi significanti e apre le porte verso spazi creativi sottratti ai profitti del potere, perfetti per informare, mobilitare altre persone, creare disordine. Reinventare la realtà, aumentare la realtà, giocare con gli oggetti e i simboli e linkarli a nuovi significati: dare il via ad una guerriglia comunicativa contaminata tra fisico e virtuale, per rendere più fluida e accessibile la comunicazione e più efficace il contagio. Creare momenti di disturbo, hackerare la città e reinventarne lo spazio; riscrivere i codici comunicativi a partire dal desiderio di libertà e di espressione, contro il mito della razionalità, del progresso, del profitto. Tutto potrebbe essere diverso. Chiudiamo citando Aaron Swartz, “Non c’è giustizia nel rispettare leggi ingiuste. È tempo di uscire allo scoperto e, nella grande tradizione della disobbedienza civile, dichiarare la nostra opposizione a questo furto privato della cultura pubblica. Dobbiamo acquisire le informazioni, ovunque siano archiviate, farne copie e condividerle con il mondo. Dobbiamo prendere ciò che è fuori dal diritto d’autore e caricarlo su Internet Archive. Dobbiamo acquistare banche dati segrete e metterle sul web. Dobbiamo scaricare riviste scientifiche e caricarle sulle reti di condivisione. Dobbiamo lottare per la Guerrilla Open Access. Se in tutto il mondo saremo in numero sufficiente, non solo manderemo un forte messaggio contro la privatizzazione della conoscenza, ma la renderemo un ricordo del passato. Vuoi essere dei nostri?”

 

Programma

**GIOVEDI’ 4 APRILE 2k13**

| H.14.00 | Warm up @ Brera 2 Praticare OpenAccess! Liberare i saperi! con Dickreckard

| H.15.00 | Welcome!!!

| H.18.00 | RAM dalle bbs ai social media

| H.18.00 | Artist=Zombie

**VENERDI’ 5 APRILE 2k13**

 LIM Open Source : DIY touchscreen by Cyb*Res | H.15-17 |

 New Babylon Library | H.15-17 |

 Altro Mercato dell’Arte | H.15-17 |

 Hack it yourself: Fixing Hardware Refurbishing Computers | H.15-19 |

 WordPress: Installing & using wp | H.16-18 |

GO LIVE: streaming video by CTV Telestreet | H.16-18 |

 OpDarknet : Anonimità in Rete by Cyb*Res | H.17-18 |

 Anonymous e la rete | H.18-20 |

 We Are a Legion | H.21-23 |

A noi piace pensarti lì | H.21-23 |

**SABATO 6 APRILE 2k13** 

| H.15-16 | StopSfratti

| H.15-17 | Twitter 

| H.16-18 | N-1 Social network for the people by the people! 

| H.16-18 | Reti Wireless Autogestite

| H.16-18 | Hack It Yourself: Installing Linux

| H.17-19 | Invisibilis Vnicornvs Rosevs

| H.19-21 | Indipendent Social Media

 

 **CERCHI PIU’ INFO?? LE TROVI SU CANTIERE.ORG**

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cantierecyberresistanceMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione no tav sui luoghi della devastazione

In occasione del Festival Alta Felicità, che anche quest’anno si terrà nella splendida cornice della borgata 8 dicembre a Venaus dal 26 al 28 luglio, il Movimento No Tav scenderà di nuovo per le strade ed i sentieri della Valsusa. Fin dalle prime edizioni è stato un appuntamento fondamentale nella lotta contro la linea ad alta velocità Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.