InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Calais a la ZAD: le giungle del PS

Uno dei due obiettivi pre-presidenziali di Hollande è stato portato a termine mercoledi sera, lo sgombero della bidonville di Calais è stato considerato una priorità rispetto alla ZAD, nonostante Matignon confermi di voler procedere in quella stessa direzione. L’operazione è iniziata lunedì ed è stata accompagnata dall’arrivo di più di 800 giornalisti da tutta Europa e Stati Uniti, a cui è stata vietata l’entrata nella giungla, e da un ingente schieramento di forze dell’ordine. Più di settanta camionette, celere, PAF (Police Aux Frontières), BAC (i cowboys della DIGOS francese) hanno gestito secondo i loro metodi l’evacuazione della giungla, proclamata mediaticamente come un’operazione umanitaria. Da mesi le persone che vogliono andare nei Centres d’Accueil et d’Orientation (CAO), sparsi ai quattro angoli della Francia, devono far fronte a una penuria di posti e a una gestione indegna della situazione. Da lunedì la selezione si fa “aux faciès”, ossia dipende da che faccia hai. Le lunghe code davanti all’hangar predisposto per la differenziazione (uomini, donne, minori, persone vulnerabili) vengono smistate, tra chi può partire sui bus per i centri di accoglienza e chi non può, perchè non c’è posto o perchè non viene riconosciuto in quanto minore. Così per cinquanta persone che partono in bus altre cento o duecento aspettano sui marciapiedi, sulla strada, nelle zone comuni all’interno del campo dei containers. Durante la coda i migranti scelgono una regione dove andare e in funzione di questa hanno un braccialetto di un colore. Per quanto riguarda le persone vulnerabili vengono selezionate a parte, per essere mandate nelle regioni piu urbanizzate. Se le persone rifiutano di essere inviate in CAO saranno inviate in CRA (il CIE italiano), la prefettura ha riservato dei posti in CRA espressamente per le persone che arrivano da Calais. A sorvegliare la buona riuscita dell’operazione è presente il Controllore Generale dei Luoghi di Privazione di Libertà che storce il naso di fronte a tale gestione e l’Alto Commissario per i Rifugiati, che decide di ritirarsi davanti all’irrecuperabilità della situazione. Finite le partenze volontarie per i centri inizia l’espulsione violenta da parte delle forze dell’ordine e, dopo lo sgombero, si procede all’immediata distruzione.

Un’attenzione particolare va riservata alla gestione dei minori. La selezione iniziale si fa in base all’apparenza, in seguito un colloquio di cinque minuti con un membro di un’associazione e un ufficiale britannico dovrebbe confermare o meno la minorità della persona. Chi chiede di essere inviato in Inghilterra per raggiungere la sua famiglia viene fatto aspettare nel campo dei contaneirs, tutti gli altri partono per i CAOMIE (Centre d’Accueil et d’Orientation pour Mineurs Isolés). Per metterli nei containers hanno dovuto svuotare i containers, ovviamente a colpi di celere e manganello. Poi ci sono quelli che erano già su una procedura di ricongiungimento famigliare ma che devono comunque fare la coda e magari non vengono riconosciuti come minori quindi vengono abbandonati lì al loro destino, senza più sapere niente. La tensione dei giovani sale. I CRS intervengono nei containers con maganelli e violenza. Lontano dai giornalisti. Alcuni incendi sono stati provocati nella notte tra martedi e mercoledi ma l’operazione continua. Mercoledì mattina una manifestazione di donne si fa strada nella bidonville.

Mercoledì sera Fabienne Buccio, prefetta del Nord Pas de Calais dichiara finita l’operazione dicendo che con la “fine della giungla i migranti potranno finalmente cominciare una nuova vita in Francia”. Sembra evidente dubitare che le migliaia di migranti che abitavano nella jungle, tra i sei e gli otto mila secondo diverse fonti, abbiano tutti trovato una nuova sistemazione, degna e volontaria. Una delle poche certezze è che la deportazione dei migranti di Calais lascia spazio a un altro progetto, molto caro alla sindaca Natacha Bouchard, che prevede l’inizio dei lavori nel 2017 per la costruzione di un parco di attrazioni che sorgerà a tre chilometri dal sito della bidonville e che costerà 275 milioni di euro. La sindaca di Calais stima i danni della presenza della giugnla sul suo territorio a 50 milioni di euro e reclama risarcimenti da parte di Francia e Inghilterra. Intanto alla ZAD ci si prepara per fare fronte all’evacuazione delle terra occupate da chi quelle terre le vuole difendere dalla costruzione di un’altra opera inutile, un aeroporto che dista un’ora dall’aeroporto di Nantes.

È chiaro come alla volontà di distruggere per costruire delle grandi opere inutili e per ridare al territorio un’attrattività economica e politica, oltre agli interessi finanziari, oltre ai calcoli elettorali, si aggiunge la tendenza a voler eliminare qualsiasi luogo di auto-organizzazione. Come nella giungla di Calais si potevano intravedere delle forme di autogestione, di resistenza e di creazione di un modo di vita, seppur all’interno di un contesto deprorevole in termini di condizioni materiali e umane, autonomo rispetto al sistema, quello stesso che ha imposto le frontiere che si possono o non si possono valicare. Così a Notre Dame des Landes l’autogestione delle terre occupate dagli abitanti della zona, insieme a militanti di ogni origine e età, è un esempio di organizzazione di vita collettiva per la difesa di un territorio, contro ogni speculazione capitalistica e contro l’inutilità di un’opera. La risposta è la stessa, dispersione delle soggettività in lotta, gestione dell’ordine delegata alla polizia, copertura mediatica che intende rappresentare in modo totalmente falsato dalla realtà le regole del gioco, nascondendosi dietro a operazioni umanitarie. Ciò che è certo è che fanno sempre più paura queste zone che si astraggono dal sistema statale per darsi le proprie forme di organizzazione e di lotta contro queste politiche che fanno dell’Europa una fortezza da attaccare alle basi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.