InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Francesco a Pedro, da Pedro ad oggi: la memoria è un filo rosso fatto di lotte!

Le iniziative di questi giorni ci hanno permesso di ricostruire quel lungo filo rosso che collega, partendo da una memoria collettiva e organizzata, le lotte di ieri a quelle di oggi. Per non dimenticare nessun* compagn*, per non dimenticare chi ha dato la vita per cambiare questo mondo, chi ci ha creduto davvero e che, per questo, ci ha permesso di continuare a farlo ancora oggi.

Quando diciamo “Francesco vive nelle lotte, Pedro è vivo e lotta insieme a noi”, non lo diciamo solamente a fini sloganistici. Lo gridiamo insieme, a voce alta, lo scriviamo sui muri o sui libri, lo urliamo al megafono, perché così è.
Pedro e Francesco hanno dato la loro vita per cambiare lo stato di cose passate, ed è giusto ricordarli; è giusto ricordarli, però, nell’unico modo secondo noi possibile: non con mere e tristi commemorazioni, ma rifacendoli vivere nelle lotte che portiamo avanti ogni giorno, che partono dai picchetti notturni ai cancelli della logistica, che passano per le occupazioni di case e per la riappropriazione di spazi e reddito, che arrivano alle scuole e alle facoltà occupate e ribelli.

Non vogliamo guardare al passato con nostalgia, non vogliamo porre paragoni tra il passato e il presente; questo non è possibile e sbaglieremmo se cadessimo in questa tentazione. Noi vogliamo volgere lo sguardo al futuro, ad un futuro che non è ancora stato scritto ma che abbiamo la possibilità di poter scrivere. Per farlo abbiamo certamente bisogno di ricostruire la nostra memoria collettiva, di parlarne, di dibatterne come abbiamo fatto durante questa tre giorni, ma come facciamo ogni qualvolta che esprimiamo sapere critico dal basso, per far vivere, con le nostre iniziative, chi non c’è più nel nostro presente, un presente fatto di lotte e conflitti sociali.
Lo facciamo tutti i giorni, in ogni territorio che attraversiamo della penisola, dalla Val di Susa che lotta contro il TAV, nei territori padovani dove da tempo il nascente movimento di lotta per la casa si riappropria di spazi lasciati al degrado e all’abbandono, anche negli stessi territori dove militava Pedro, fino ad arrivare a Palermo dove i compagni lottano ogni giorno contro le riforme di uno Stato che cerca di indebolire sempre di più la fascia povera della società.

Tanti forse non sapevano chi era Pedro o chi era Francesco; con le tante iniziative organizzate sia qui a Bologna, dal Collettivo Universitario Autonomo, che a Padova, dai compagni del collettivo Scatenati e Mensa Marzolo Occupata, siamo riusciti, seppur forse parzialmente, nell’intento di ridare voce a chi, per mano di uno stato omicida e assassino, oggi voce non ne ha più. Dire Pedro vive nelle lotte vuol dire anche questo; ridare voce alla sua storia, riappropriandoci della memoria storica di quegl’anni anche per togliere spazio a chi invece cerca, dall’alto, di riscrivere queste storie in maniera conciliante, relegando questi avvenimenti in un passato lontano cercando così di narrare un presente senza conflitti sociali.

E’ invece proprio l’attualità del conflitto sociale che ci fa rispedire al mittente i tentativi di costruire attorno a quegli anni una memoria condivisa e neutrale. La lettura di quegl’anni non può che essere una lettura di parte, e quella che noi qui portiamo è la lettura della nostra parte. La parte delle lotte per il riscatto sociale e per la dignità che ancora oggi si danno, e che in un filo rosso, fatto non di una continuità lineare, ma di rotture e balzi in avanti, ancora ci lega a quegl’anni.

Ora ci spostiamo al 9 marzo del 1985, a Trieste, in via Giulia 39, verso le 11 del mattino. Qui Pedro venne ferito a morte dai colpi di pistola di Digos e Sisde che avevano l’ordine di ammazzarlo. Pedro cerca di scappare, disarmato (nonostante le indagini a seguito cercarono di dimostrare il contrario) ma non vi riesce, viene raggiunto dai proiettili. Nei giorni dopo la rabbia dei compagni si fa sentire, in migliaia scendono in piazza per vendicare l’assassinio di Pedro, contro le dichiarazione del pm di allora Pietro Calogero e del suo fasullo teorema che cercava di dimostrare come l’Autonomia fosse il bacino di reclutamento militanti delle Brigate Rosse, e come i teorici dell’Autonomia e di Potere Operaio del nord-est fossero quadri del partito armato, il tutto contornato in un contesto di allarme terrorismo. E ancora, le assemblee riempite da centinaia di persone, i cortei spontanei, fino ad arrivare alla controinchiesta condotta dai compagni, muri e strade vivono e parlano di rabbia, riempiti di manifesti e volantini, le radio libere trasmettono ogni ora del giorno per rendere difficile il lavoro della magistratura e condurre contro informazione costante.

Sull’assassinio di Pedro ancora tanti dubbi, tanti nodi non risolti, accolti dai compagni, ancora oggi, come motivo in più per non lasciar spegnere la rabbia che ci univa a Pedro, da sempre attivo nelle lotte sociali, al fianco dei più deboli. Tantissime le iniziative che a Padova, ma non solo, in tutta la penisola, per tutto il trentesimo anno dalla morte del compagno saranno portate avanti per ricordarlo.

Per non far spegnere la nostra memoria, per non lasciarla in mano a chi vorrebbe occultarla o farla propria, per continuare a tessere quel lungo filo rosso di cui abbiamo a lungo parlato, è importante prendere parte, schierarsi dal giusto lato della barricata, fatto di conflitto sociale, fatto di lotte quotidiane che portiamo avanti per cambiare questo stato di cose, come tanti anni fa hanno fatto molti altri compagni.
Noi non dimentichiamo, noi non perdoniamo Francesco, Pedro, ma nemmeno Giorgiana, Fabrizio, Carlo, Dax e tutti gli uccisi per mani infami che vogliono ancora oggi ostacolare le lotte sociali.

See you on the barricades!

 

Univ-aut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Bolognalottememoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]