InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal We Can al We Can’t

(In attesa di una riflessione più approfondita e articolata, proponiamo l’intervista che alcuni nostri compagni hanno ralizzato ieri con Raffaele Sciortino ai microfoni di Radio Blackout)

All’indomani del voto statunitense le analisi si sono concentrate molto sugli “errori” democratici e sull’incapacità dei media di cogliere il terremoto che stava arrivando. Sul versante degli schieramenti politici, se a Destra ovvia è stata l’esaltazione per un modello e dei risultati che si vorrebbero replicare in Europa (Orban, Salvini, Le Pen), a Sinistra si è oscillati tra mea culpa e terrore panico per il “nuovo fascismo che avanza”. Se non in pochi hanno gioito per un risultato che rappresentava (almeno) il rovesciamento di un tavolo già apparecchiato, qualcuno è arrivato addirittura a vedere in Trump un improbabile alleato di classe.

Qualcun’altro, più pacatamente, ha provato a suggerire che il risultato americano altro non è che l’ennesimo sintomo di una frattura, un “cleavage” (scollamento) tra pezzi di elettorato e partiti di riferimento; più in profondità: tra blocchi sociali e la propria identità di classe e/o ruolo sociale (operai, middle class, razza, genere). L’ennesimo colpo dopo la BrExit, l’affermarsi del Movimento 5Stelle in Italia, la pesante ventata xenofoba che soffia in tante parti di Europa ma anche, sull’altro versante, l’affermarsi improvviso di Syriza in Grecia e Podemos in Spagna. Se l’accostamento di schieramenti opposti appare una bestemmia, non si può non cogliere  – senza nulla concedere alla retorica sistemica degli “opposti estremismi” – un dato comune non eleudubile: l’accelerarsi di processi che sfuggono alle previsioni e alla compatibilità su cui si sono retti decenni di pace (e conflitto) in Occidente.

Qualcosa sta cambiando, certo ci sono direzioni contrapposte ed esiti non scontati (e al momento piuttosto cupi). Ma quello che è evidente è che le vecchie appartenenze stanno saltando perché alle nostre latitudini Democrazia e Capitalismo  – che bene o male sono andati a braccetto per un bel po’, rappresentando per i più la forma meno detestabile con cui esser governati, (sfruttati) e partecipare – non sono più in grado di mantenere le promesse o anche solo una soglia gestibile di amministrazione delle msierie quotidiane… che aumentano.

Per Raffaele Sciortino, provocatoriamente, Trump è l’erede di Obama, a cui ha strappato la bandiera del “Change”. Un Change però cambiato di segno, dove la disperazione ha preso il posto della speranza. Entrambi si sono trovati di fronte l’annosa domanda che si staglia davanti alla declinante potenza a stelle e strisce: “Come uscire dalla crisi dell’Impero?“.

Dopo anni di balle consapevoli del media mainstream e auto-incantamenti di una certa sinistra, oggi nessuno è più disposto a credere alla favoletta della ripresa  USA favorita dall’uso illuminato del Quantitative easing. Restano sul terreno, brutti da vedere, bad jobs e un raddoppio pericolosissimo del debito pubblico. Se il nodo politico basso – l’unico che vede la stampa ordinaria – è la fluidità dello spostamento di voti nel ventre della società , più in alto si sta consumando uno scontro nell’establishment americano per rispondere alla perigliosa domanda di cui sopra. Domanda che chiede in risposta un duplice “che fare”: sul fronte esterno e su quello interno.

Di questo e altro abbiamo parlato  qui con Raffaele Sciortino

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.