InfoAut
Immagine di copertina per il post

Davide Grasso: New York Regina Underground

, con un’intervista all’autore

_Davide Grasso, New York regina Underground. Racconti dalla Grande Mela, Stilo Editrice, Bari 2013, pp. 150, € 12.00_

da: www.carmillaonline.com

Io e l’autore c’incontriamo negli spazi virtuali per discutere del suo libro su New York, un’opera intrigante e per nulla banale: attraverso la storia di quelle che mi piace chiamare “le peripezie”, Davide Grasso veicola concetti, descrizioni e riflessioni che sono – seppur nella loro brevità – profonde. Presso altri autori mi è capitato di pensare che alcuni racconti esistessero perché si voleva per forza dire qualcosa, arrivare ad una riflessione ben precisa e anche se questo dettaglio non fa perdere la lucentezza a tali scritti è innegabile il sapore diverso della lettura: ci aspettiamo le schiarite, i picchi di poesia che disseminano la storia,  i quali una volta trovati fanno esclamare “Era questa riflessione che volevi condividere con il lettore vero?“. Invece nel caso di NY Regina Underground io mi sono accorta di aver trovato, spontaneamente, in primis, la storia. E andavo avanti chiedendomi: cosa accadrà al giovane amante italiano, allo studente curioso, all’inquilino con l’ironia sulla punta degli occhi? Eppure non per questo non mi godevo anche le puntuali descrizioni e riflessioni talmente ben integrate al resto della narrazione da non notarsi come un momento del tipo “hey ragazzi, ora attenzione perché devo dire una cosa importante!” ma semplicemente come l’energia, il carburante alla descrizione dell’esistenza del protagonista. L’autore ha dunque il merito di aver scritto in modo fluido, amalgamando i suoi pensieri al resto della storia in modo magistrale.
Ma prima di riportare la conversazione che è sorta attorno a certe scelte narrative di Davide Grasso vorrei darvi le ragioni che mi spingono a consigliarvi di leggere NY Regina Underground. Già dall’introduzione vedrete molte tematiche anticipare il contenuto della raccolta senza darvi l’idea di essere una premessa didattica. Le parole che vi si leggono sono schiette e accattivanti, già pronte a ribaltare il senso comune: perché rompersi le palle e non le ovaie, a proposito delle relazioni tra i sessi? Ho apprezzato, in particolare, la contrapposizione tra l’immobilità politico-sociale e  la mobilità spaziale degli abitanti di quella che viene definita dall’autore la “Grande Ghiacciaia”. Sin dall’incipit dunque si capisce che sarà un libro all’insegna dell’ironia, dell’analisi pungente. Qualcosa di vivo, con un protagonista simpatico e curioso.

Il racconto che ho preferito è il primo, “Welcome to the Fashon World”! Semplicemente geniale. Il finale poi è nella coerenza della  riflessione narrativa dell’autore, una riflessione che non dimentica mail il politico e che anzi, lo fa serpeggiare in tutto, dagli slogan apparentemente “protettivi” diretti alla popolazione, alle abitudini alimentari di chi lavora 7 giorni su 7.
Ovviamente, per me che vivo in una metropoli è l’ultimo racconto “La regina Underground” a raggiungere le cime più alte di poesia: sottoscrivo quasi tutto quello che ho letto. Chapeau! L’autore sa cogliere perfettamente cosa sia l’angoscia della moltitudine nonché “leggere” dentro di sé molto bene, attraverso uno sguardo lucido su tutto cio’ che lo circonda. Tanto lucido da scegliere, come vedremo più avanti, di descrivere solo cio’ vede.
Il racconto “Di frontiera in frontiera” è molto interessante: tratta della ricerca, da parte del protagonista, di una casa a New York.  Rispetto al primo (dove tutte le conversazioni e gli sketch comici preannunciano la settimana della moda) il susseguirsi degli eventi – a volte disconnessi gli uni dagli altri – è più rapido e meno coerente, ossia la storia si presenta in scatti fotografici anedottici in cui i personaggi cambiano rapidamente e ci si chiede dove siano Ricardo e Farah, protagonisti del racconto precedente, o perché non ci sia più qualcuno di “familiare”, magari anche un nuovo personaggio … Non per questo la lettura è meno veloce e vorace: anzi forse è proprio l’accumularsi degli incontri che al pari d’un tramezzino gustoso si divorano in fretta e furia e alla fine vien da chiedersi: ce n’è ancora???
“Ghetto Girls” è il racconto forse più emblematico della raccolta. Da un lato è quello che mi ha commosso di più per la descrizione empatica della povertà di Harlem e la bellezza tragica con cui sono riportate alcune scene. Dall’altro lato pero’, se analizzo le mie sensazioni ad un certo punto della lettura mi accorgo che il mio punto di vista – quello di donna nera o mulatta che dir si voglia – riemerge più attento e presente che mai, come se avesse dormicchiato per il resto del libro e alcune cose che l’autore scrive l’avessero improvvisamente risvegliato. Ma, premetto, già il fatto che la mia attenzione sia più sensibile a questo tema piuttosto che a quello delle gang latinoamericane di cui faceva parte, ad esempio, la nipote di Ricardo, è passibile di commenti critici.

Quello che ho pensato, in tutta sincerità, ad un primo impatto è stato: “è proprio il punto di vista tipico di uomo bianco in un ghetto di donne e uomini neri”. Poi mi sono chiesta perché avessi dovuto avere questa reazione vagamente infastidita e ho capito che quello che mi turbava maggiormene era lo sguardo nei confronti degli uomini del ghetto, descritti come personaggi che usavano essere “brutali” con le loro conquiste. Ovviamente nessuno e nemmeno io, potrebbe dire che il capitolo è portatore di pregiudizi dato che l’autore-protagonista parla di esperienze effettivamente vissute nella loro prosaicità (Davide Grasso viveva con uomini afroamericani dalla mattina alla sera, ad esempio Vinesh migliore amico delle “nottate calde”), ma qui sorge irresistibile la mia domanda all’autore:

A.A.: Come mai non hai cercato di aggiungere qualche personaggio meno triviale nel descrivere questa realtà? Non hai temuto di confermare il luogo comune diffuso dai media, in particolare dalla cultura hip-hop e R&B, sul maschilismo degli uomini afroamericani?

D.G.: Ci sono secondo me due motivi alla sensazione di fastidio che il capitolo può provocare. La prima è contingente: parlando quasi soltanto di ambienti neri, nel libro, mi sono trovato a un bivio: o descrivo semplicemente  questi rapporti, senza giudicarli, oppure faccio trasparire il mio parere. Ho pensato al fatto che quanto raccontavo potesse rientrare in un cliché che non avevo interesse a fomentare, quello dell’uomo di origine africana che è più “maschio” e maschilista perché più selvaggio dell’europeo. Nel libro non credo mai di indulgere a questo cliché, ma mi rendo conto che, di fatto, i comportamenti che riporto rispetto ad Harlem sono improntati al maschilismo. Il fatto è che i rapporti di genere sono improntati all’oppressione in qualsiasi quartiere e a qualsiasi latitudine, poco importa l’origine degli abitanti. Se avessi sottaciuto questa verità riguardo ad Harlem sarei stato doppiamente razzista, temo, perché avrei avuto lo sguardo condiscendente di chi crede che certe cose si possano perdonare a una parte dell’umanità, proprio perché di fatto la giudica inferiore.
Ciò che avrei voluto fare è dare una descrizione più ampia del rapporto di genere a NYC, attraverso almeno due capitoli in più, uno sul fenomeno del dating e uno sugli ambienti del tango, dove sarebbe emersa la differente ma equivalente relazione oppressiva tra i sessi nell’ambiente bianco o genericamente non nero. Ma non sono riuscito a scriverli, e non ho voluto attendere a pubblicare perché altrimenti tutto sarebbe finito nel nulla come tutto il resto che ho scritto finora. Così il risultato è involontariamente parziale, e può dare senz’altro l’impressione che dici tu.
La seconda ragione è dovuta alla scelta di profondo realismo che ho compiuto: avrei potuto inserire qualche personaggio meno “brutale”, meno “maschilista” e più sfumato o critico ad Harlem; ma non l’ho trovato, almeno secondo quella che è la mia concezione del maschilismo, che prevedere una rigida divisione dei ruoli sociali tra i generi, anche riguardo alle questioni romantiche. Non ho mai visto o conosciuto nessuno che non accettasse come dogma una certa rappresentazione dell’uomo, della donna e del loro rapporto. Può essere senz’altro un caso, ma non lo credo, e ho trovato che questi stereotipi riguardo a uomo e donna siano più forti ancora negli USA che in Europa; anche negli ambienti bianchi, di cui nel libro non parlo, come ho accennato, per ragioni non dettate da una scelta politica.

L’autore non risparmia neanche le donne da una descrizione carica di sottintesi sull’accettazione di questa realtà sociale. Uomini e donne afroamericani, nella Harlem di Davide Grasso, riproducono nei loro rapporti cio’ che la società di consumo ha ritenuto essere più pratico al suo incremento. L’arcaismo moderno di cui parla nei rapporti tra i sessi nonché le strategie messe in atto dalle donne per difendersi e al contempo affermarsi in quel mondo codificato potrebbero davvero essere lo spunto per una ricerca antropologica. Le donne vengono dunque dipinte come soggetti sociali che sviluppano una sorta di indipendenza-dipendenza (quindi di conflitto perenne) nei confronti dell’altro sesso, situazione che raggiunge cime di poesia grottesca nella narrazione delle spogliarello delle vicine di casa, incarnando appieno la famosa frase di Sartre “per metà vittime, per metà complici, come tutti, del resto”.
Ciò che ha infatti maggiormente colpito l’autore della società Usa è il livello di conformismo che esiste su molte cose: il valore del lavoro, del mercato, della libertà (intesa in un certo senso, sempre più o meno lo stesso), la definizione stretta e senza sfumature dell’uomo, della donna, dell’omosessuale. Ad esempio, Davide Grasso racconta che persino ragazze che indossavano magliette con scritto “this is what a feminist looks like” pretendevano, se si trovavano con un uomo, che gli venisse pagata la cena. In questo l’autore non ha mai visto eccezioni e aggiunge: “Queste ci saranno anche, ma io non sono andato a cercarle con il lanternino, perché volevo la massa, la casualità degli incontri, una visione cruda e reale della drammatica realtà dei fatti. Se avessi trovato eccezioni sulla mia strada, ne avrei parlato, naturalmente”.

E qui arriviamo alla scelta narrativa di Davide Grasso, la cui penna nasce dalla storia e dalla filosofia per allargarsi, con successo, alla sfera letteraria.
In NY Regina Underground esiste un solo punto di vista, quello dell’autore, che non si sbilancia quasi mai ad immaginare cosa possa aver animato le azioni altrui se non in maniera leggera. Katrina, ad esempio, è un personaggio pieno di potenzialità come se dietro a questa donna ci fosse un cosmo da esplorare, invece ci si ferma al massaggio sulla schiena, simbolo di inizio e contemporaneamente di fine di qualcosa. E Shandee, la ragazza dagli occhi pieni di dolore che il protagonista bacia per notti intere, mi viene voglia di dire all’autore : “Falle largo, falla esistere davvero! Già ci siamo inteneriti per lei e la sua vita disastrata, vogliamo saperne di più…”. Insomma, i ritratti sono freschi, tratteggiati come degli acquarelli e gli individui presi singolarmente non hanno particolari sfaccettature. Domando allora:

A.A.: Conoscendo il tuo grado di profondità nell’analisi sociale di determinate realtà, perché non l’hai esteso anche alla penetrazione psicologica di certi “personaggi”?

D.G.: Trovo che l’invenzione letteraria serva spesso a nascondere la realtà, a rifugiarsi in un’altra realtà che non esiste. Io invece ho voluto adoperarmi in una scrittura che non vuole fuggire da ciò che c’è, ma descriverlo al meglio delle capacità che ho, anche quando ciò che c’è non mi piace. Penso che il fatto principale è che io ho fatto una scelta molto precisa, cioè di non immettere nulla nel testo che fosse finzione. Nulla di ciò che ho descritto o raccontato è inventato, come dico nell’introduzione; i fatti sono accaduti proprio così, e le descrizioni corrispondono a ciò che ho sentito. Ma i fatti, soprattutto, sono quelli; per questo, ad esempio, l’episodio di Katrina finisce lì, perché non l’ho più vista dopo. E Shandee non ho ”potuto” farla esistere più di così perché non me ne ha dato la possibilità, nel senso che non si è mai aperta, non si è mai confidata, non ha mai espresso nulla come possono aver fatto altre persone che ho incontrato, anche perchè negli USA non è – questo ho capito anche a un certo prezzo – abitudine di nessuno farlo, in nessun caso. Si sa molto di più dell’intimità e dell’interiorità di una persona europea dopo due ore che di una persona statunitense dopo due anni. Questa è una verità assurda, e secondo me molti avrebbero preferito non arrendervisi almeno nella creazione letteraria, immaginando e descrivendo ciò che in effetti non si è visto, ma per me non è così, nel senso che ho voluto percorrere la strada del “niente di più niente di meno”, rispetto a ciò che è accaduto. Certo lo sguardo influenza l’oggetto, ma esistono anche attitudini diverse, più o meno controllate, nell’influenzarlo e nel come influenzarlo. Il fatto è che quando si crea un personaggio, al limite ispirandosi a persone esistenti, come fai tu quando scrivi, si è liberi di inventare. Quando si sceglie di non inventare, ma riportare una realtà nuda e cruda, si è molto meno liberi. E la verità nuda e cruda è che spesso nulla sappiamo di tante cose.

Ed è anche questa la forza della storia raccontata in NY Regina Underground, il coraggio di fermarsi davanti alla fauna umana che fa capriole e altre acrobazie da un vagone all’altro della metropolitana descrivendola per quella che è. L’autore vede, immagazzina, rielabora, descrive, il tutto accettando di non poterne sapere di più se non che si tratta di persone fagocitate dal Sistema, individui che a volte attuano, forse inconsapevoli, delle micro-strategie di resistenza: si, persino negli Usa, dove il conformismo è Re!
Grandissima maestria nel descrivere la folla senza perdersi nei dettagli, senza dimenticare le cose eccezionali che rendono certi individui più interessanti di altri per poterci regalare un libro originale e autentico: assolutamente da leggere.

______

Nota

Su NY Regina Underground leggi anche il reportage di Lorenza Ghinelli della pressentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino il 18 maggio 2013, qui, e la recensione di Girolamo De Michele pubblicata sull’Indice dei libri del mese di novembre, qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

davide grassonew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi selvaggi negli Stati Uniti nordorientali

Il 6 giugno, gli abitanti del centro di New York si sono svegliati con un fenomeno senza precedenti: il cielo era colorato di arancione e l’aria era densa di odore di legna bruciata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL SINDACALISMO ?

Martedì centinaia di dipendenti di McDonald’s hanno scioperato in 12 città degli Stati Uniti al grido “basta molestie sessuali sul posto di lavoro”. Una piaga, secondo i manifestanti, sempre più diffusa nei ristoranti della nota catena di fast food americana. McDonald’s ha già annunciato che a partire da gennaio 2022 partiranno dei corsi di formazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le radici politico-ideologiche del disastro afghano

La sconfitta statunitense è politica e il giudizio che la riguarda non può astenersi dall’interrogare l’identità ideologica stessa e il ruolo storico degli Stati Uniti. Di Davide Grasso da Micromega Biden si è rivolto al popolo statunitense – che non ama (ammettere) le sue (continue) sconfitte – solleticando sentimenti sottilmente «suprematisti»: siete sicuri, ha chiesto, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MEDIO ORIENTE: L’ANP ANNUNCIA ELEZIONI IN PALESTINA, LA TURCHIA MINACCIA IL PKK NEL KURDISTAN IRACHENO

Venerdì 22 gennaio 2020 – Nuovo approfondimento sul medio oriente insieme a Davide Grasso, scrittore, giornalista e nostro collaboratore, oltre che ex combattente internazionale nelle Ypg, le unità di protezione del popolo, in Siria del nord. Insieme a Davide Grasso abbiamo affrontato due questioni. La prima riguarda la Palestina a partire da un articolo che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Welcome to the Party: la sollevazione a NYC dopo la morte di George Floyd

Continuiamo con la serie di traduzioni per comprendere meglio quello che sta capitando negli USA con il movimento sorto dopo la morte di George Floyd. Oggi vi proponiamo questo testo apparso su It’s going down che offre una riflessione critica sulle dinamiche del movimento a New York e sottolinea alcune necessità e prospettive.  Un report […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Potere, violenza e colore

di Davide Grasso per Carmilla Può un “compagno” affrontare uno spacciatore? Il 16 maggio è stato diffuso dalla polizia un video in cui alcune persone, nel quartiere Vanchiglia di Torino, strattonano e allontanano due pusher nei pressi di una palestra, di un centro sociale e di due scuole. Alcuni giorni prima la procura aveva denunciato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

New York: il virus nello spazio urbano della metropoli

Pubblichiamo questo scritto di Felice Mometti inviatoci da New York che si concentra sulla relazione tra virus e spazio urbano nella città globale per eccellenza, la metropoli nordamericana che sta maggiormente pagando il costo della pandemia e che probabilmente ne uscirà trasformata con nuove parcellizzazioni spaziali, nuove tassonomie del tempo sociale, nuovi processi di soggettivazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Banca Montedeipaschi contro chi ha combattuto con i curdi in Siria”. LA DENUNCIA

Davide Grasso, nostro collaboratore sulle vicende mediorientali – in particolare della Siria del Nord e dell’Est, dove ha partecipato insieme alle Forze siriane democratiche alla sconfitta dell’Isis nella Siria del Nord -, ha denunciato una vicenda che lo coinvolge direttamente: la banca in cui Davide aveva il conto intestato gli ha comunicato la chiusura unilaterale […]