InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eni vorrebbe chiudere lo stabilimento gelese: blocchi permanenti e picchetti degli operai

Non vogliamo certo qui porre l’ imprescindibilità economica di un ecomostro come il petrolchimico di Gela, emblema della devastazione e della rapacità con le quali si da il capitalismo dalle nostre parti. Ovviamente no, ma si devono pur fare i conti con i bisogni reali di chi i territori li vive, i bisogni di milletrecento operai e delle loro famiglie, che chi più chi meno da svariati decenni percepiscono un reddito stabile pur nell’assoggettamento cittadino e nella devastazione ambientale e territoriale del petrolchimico. Da tre giorni quindi, presidi permanenti nell’ordine delle centinaia bloccano tutti gli accessi alla raffineria e agli impianti di raccolta, impedendo di fatto anche i lavori di estrazione (gli accessi ai depositi del greggio estratto sono presidiati). Estrazione di gas e petroli a largo del mare gelese che l’Eni non ha affatto intenzione di abbandonare, nuove trivellazioni sarebbero infatti in programma nel piano investimenti della multinazionale. Ciò ci dice quanto fastidio e quanti problemi di profitti creino all’ Eni i blocchi dei lavoratori in questi giorni.

Sulla questione non poteva certo mancare l’intervento del governatore Crocetta, oltretutto ex sindaco della città, che minaccia i dirigenti dell’Eni di non rinnovare i contratti e le concessioni estrattive se la raffineria chiuderà i battenti. Solo una cosa riteniamo veritiera nelle parole di Crocetta, che l’Eni dopo cinquant’ anni di devastazione ambientale e umana (a Gela si riscontrano percentuali di malattie tumorali tra le più alte d’ Europa), non può certo chiudere tutto e pure in pochi mesi, lasciando senza lavoro più di mille famiglie. Almeno questo il senso delle parole. Per il resto non scordiamo certo il voltagabbana del governatore con le promesse di fermare gli americani nella costruzione del Muos, e pochi mesi dopo nelle dichiarazioni che stigmatizzavano (con la solita, nauseante retorica sulla mafia che direziona i movimenti…) la determinazione del movimento. E di certo non abbiamo mai sottovalutato la posizione contrattuale di enorme debolezza delle amministrazioni locali, come la Regione, di fronte a questioni militari, vedi il Muos, o difronte a colossi del petrolio come l’ Eni. A  poter mettere in discussione le scelte della multinazionale, di cui si capirà molto nell’incontro di stasera tra Eni e sindacati a Roma, sono sempre e comunque i lavoratori e la loro lotta, che al momento, con il blocco totale, mettono seriamente in discussione i piani dell’ azienda, intenzionata a trivellare i nostri mari, portando però altrove le fabbriche. Non avevano fatto i conti con quasi milletrecento operai, al momento piuttosto decisi a difendere i loro redditi.

Seguiranno aggiornamenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

blocchigelaoperaipresidio permanente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.