InfoAut
Immagine di copertina per il post

Figlia mia non uscire in buone condizioni da quella cantina

28 Agosto 2016

La donna mi invita in casa. È una donna lunga e magra. Accanto a lei corre sempre suo figlio di 7-8 anni. Il bambino è silenzioso. Non parla. Un grande silenzio e una grande melanconia hanno pervaso i bambini di questa casa, i muri e tutto qui.Mi porta in una camera. Ci sediamo su stuoie sul pavimento. Alle pareti sono appesi il ritratto di una giovane donna e quello di un giovane uomo. La donna è la figlia 16enne Yasemin Çıkmaz che è stata bruciata nelle cantine di Cizre. Il giovane uomo è il figlio 22enne della donna, Vahap Çıkmaz, che è stato ucciso a İdil.

“Erano ancora bambini” inizia a dire la donna. “Erano studenti e non si sono lasciati.“

Durante il coprifuoco a Cizre non hanno lasciato le loro case. Il 24° giorno del coprifuoco sono stati costretti ad andare in un altro quartiere. Fino al 37° riuscivano ancora a entrare e uscire dalla loro casa.

“Ho detto a mia figlia di non lasciare la casa. Mia figlia ha detto: “Non posso venire e lasciare i miei amici”. Nessuno si aspettava un simile livello di brutalità da parte dello Stato. Erano tutti ancora dei bambini“.

Guarda i ritratti della figlia e continua:

“Aspettavamo notizie dei nostri figli presso l’amministrazione cittadina. Il signor Faysal (Sariyildiz, deputato dell’HDP di Sirnak) era sempre al nostro fianco. Ha chiamato il governatore, che perlopiù non dava risposte. Siamo andate noi stesse come madri, a prendere i nostri figli. Le unità speciali ci hanno detto che il governatore e il sindaco non li interessavano. Qui ci siamo noi e comandiamo noi‘.

Non avevamo giorni né notti. La psiche di tutti noi era crollata. Con il continuo rumore delle granate dei mortai non potevamo avvicinarci alle finestre. Eravamo preoccupati per i nostri figli. Non solo per i nostri. Anche gli altri erano come figli nostri. Venivano da diverse città. Erano venuti per portare la pace. Erano disarmati, erano ancora dei bambini. Li hanno bruciati.“

All’inizio del coprifuoco ogni tanto Yasemin veniva a casa:

„Yasemin venne casa una notte. Si lavò e si cambiò i vestiti. Voleva dormire, ma non ci riusciva. ‚Ci sono feriti. Li porto via e torno‘, ha detto. Un giorno sono andata anche io e ho visto mia figlia. C’erano molti studenti feriti. Mi ha detto: ‚Non vengo mamma, non posso lasciarli qui, il coprifuoco verrà tolto e verremo insieme.‘ “

“Non uscire in buone condizioni da quella cantina, figlia mia “

In quei giorni a Cizre una donna viene uccisa. Il suo corpo viene mostrato nudo in mezzo alla strada. Questo evento scuote profondamente la madre Esmer Çıkmaz:

“Una donna è stata uccisa. Il suo corpo è stato messo in mostra. Devo sempre pensare a lei. Era anche lei come figlia nostra. Anche i responsabili hanno madri, sorelle e figlie. Non hanno pensato a questo quando lo hanno fatto. Dopo questo evento ho pregato che mia figlia non uscisse in buone condizioni da quella cantina. Dovevo sempre pensare alla loro brutalità. Che potrebbero farle la stessa cosa. Più tardi sono riuscita a vedere mia figlia ancora una volta. Sono andata fino alla porta della cantina, le unità speciali erano già accorse ‚Non uscire in buone condizioni da quella cantina, figlia mia. Fate quello che volete, ma non fatevi prendere sani‘.

La morte

Yasemin pochi giorni dopo viene ferita:

“Abbiamo saputo che mia figlia era stata ferita e abbiamo chiamato il 155 (numero di emergenza della polizia). Ci hanno risposto che dovevamo chiamare il 112. L’ambulanza è arrivata e faceva annunci dal parco, ma da lì non era possibile che venissero sentiti nella cantina. Ammazzavano comunque chiunque volesse uscire dalle cantine. Uno dei ragazzi, Abdullah Gün, voleva uscire dalla cantina. Gli hanno detto: ‚Togliti i vestiti‘. Fece quello che gli avevano chiesto e gli hanno sparato lo stesso.

Dopo che i nomi dei feriti nelle cantine sono apparsi nei media, la sera verso le 20:30 c’è stata una grande esplosione. Abbiamo pensato che fosse un terremoto. Più tardi su TRT è passata la notizia che “60 terroristi sono stati presi nelle cantine“. In quella notte hanno bruciato tutti. Erano ancora dei bambini“.“

“Erano ancora dei bambini“ sono le parole che ho sentito di più da mamma Esmer …

“Più tardi suo padre è andato a Silopi per trovare il suo cadavere. Siamo andati negli obitori di Mardin, Antep, Urfa e Silopi e abbiamo cercato nostra figlia. Più tardi il suo cadavere è comparso nell’ospedale pubblico di Cizre. Il suo viso era completamente bruciato. Le hanno cavato l’occhio sinistro. Poi non sono riuscita a guardare il resto del cadavere. La sua pelle si era accartocciata. Potevo guardare solo la sua faccia. Il resto era completamente bruciato, sono rimaste solo ossa.“

Il figlio

Dopo un lungo silenzio le chiedo di suo figlio. Lui si è unito al PKK sei anni fa:

“Era andato a Kobanê. Pensavamo che fosse lì. Da lì è andato a Idil. Non avevamo notizie. È venuta la polizia e ha chiesto di mio figlio. Stavamo ricevendo visite di condoglianze per mia figlia. ‚Avete ucciso mia figlia e chiedete di mio figlio‘, gli ho detto. Hanno detto: „No, non noi, ma l’organizzazione li ha uccisi“. Ho detto „No, voi non avete mandato un’ambulanza. Siete stati voi. Il poliziotto mi ha detto: „Tu tua figlia, io ho perso i miei 50 soldati“. Gli ho gridato: „Noi siamo curdi. Non ci allontaneremo più dalla nostra cultura. Questa brutalità la proviamo solo perché siamo curdi“.

Della morte di mio figlio ho saputo durante la cerimonia funebre per Yasemin.“

Il silenzio dell’Europa

Un altro punto che ferisce molto la madre è il silenzio dell’occidente:

“Tutta l’Europa ha taciuto. Se in quei giorni avessero fatto un po’ di rumore, questo orrore non sarebbe successo“.

Dicono che il PKK ha costruito le barricate. Non è stato il PKK. Siamo stati noi. Il popolo, i nostri figli le hanno costruite. Ora capisco perché i nostri figli le hanno costruite. Ogni giorno c’erano arresti. Cosa devono fare i nostri figli contro questa repressione dello Stato. L’unica possibilità è la via per le montagne. Alla fine non c’è un’altra strada a parte quella della pace. Anche Erdogan lo imparerà.“

Tace e prosegue: “Un giorno questa violenza raggiungerà tutti. Anche coloro che oggi tacciono. Il silenzio non proteggerà nessuno.“

“Chi è arrivato al potere in questo Paese ha combattuto contro i curdi. Demirel, Evren, Ciller e Ecevit hanno fatto passare ai curdi le pene dell’inferno. Hanno ucciso così tante persone. Cosa gliene viene adesso. I loro figli non sono stati costretti in delle cantine. La società turca dovrebbe alzare la sua voce. Devono chiedere a chi sta al potere cosa fanno i loro figli.“

Prima di lasciare la casa voglio fare una foto dei ritratti di Yasemin.

“Fotografa il ritratto all’ingresso della casa“, dice: “In quel ritratto sembra una sposa“.

Nurcan Baysal

da: retekurdistan.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza