InfoAut
Immagine di copertina per il post

For victory is our cry, storia di donne, pallottole e palloni

Da Futbologia – [Quella delle Dick Kerr’s Ladies è la più grandiosa vicenda di calcio femminile della storia. Dopo un lungo lavoro di ricerca, Alessia Guglielmi ha scritto per noi questo articolo, di certo il più completo e documentato in lingua italiana. Risorse esterne e note al testo seguono in calce al testo]

1920, Inghilterra-Francia, il bacio tra le capitane Alice Kell e Madeline Bracquemond

“When upon the field of play we go
Thousands come to cheer us on our way
And you will often hear them say
Who can beat Dick Kerr’s today?
When the ball is swinging merrily
Faces are all beaming happily
So play up girls and do your best
For victory is our cry”

di Alessia Guglielmi

Questa è una storia che va raccontata, se non altro perché è stata tacitata per quasi cento anni. È una storia di donne, pallottole e palloni, di una gloria calcistica interrotta e poi rimossa, di un gruppo di ragazze inglesi che sapevano e volevano giocare a calcio e dell’editto che letteralmente strappò loro le zolle da sotto i piedi. Se possiamo raccontarla oggi è solo perché, come spesso accade nella storia delle donne, la scrittura privata, i diari, i taccuini documentarono tutto. Due signore del Lancashire, Gail Newsham1 e Barbara Jacobs2, l’hanno raccolta, ricostruita e riportata al posto che merita: la Hall of Fame della storia del Football.

 

1914 – 1919

Quando Alice Woods andò a cercare la sua compagna Lily per darle la straordinaria notizia, finì per trovarla a orecchio3. Le stradine di St. Helens erano allora, nel novembre del 1919, scarsamente illuminate e fuligginose, e addentrarsi nei vicoli di quell’ass-hole di Gerrard’s Bridge, il sobborgo più povero della città, era un rischio anche per robusti minatori. Figuriamoci per due ragazzine come Alice e sua sorella Jane. Cerca cerca però, ad un certo punto sentirono un suono regolare come un metronomo che Alice non faticò a riconoscere. Palla, piede, clangore metallico, palla, piede. Quando furono abbastanza vicine, videro la sagoma allampanata di Lily, tabacco Woodbine in bocca e faccia sfrontata, che si esercitava contro un lampione. Non un bandone metallico o una parete, proprio un palo: puntava, tirava e la palla, in barba alle rotondità del gas-lamp, le tornava diritta fra i piedi.

«Le Dick Kerr Ladies vogliono che giochiamo con loro al Boxing Day», annunciò Alice.
«Ah bene. Andiamo a dirlo a mia madre».

Lily Parr

Lily Parr aveva 14 anni ed era straordinariamente alta ed outrageous per la sua età. Alice Woods ne aveva 18, primeggiava nella corsa e veniva da una famiglia di minatori, calciatori e rugbisti. Assieme erano partite dalla St. Helens delle miniere di carbone e del carbonato di sodio per la produzione del vetro e, dopo un breve viaggio, erano arrivate a Preston. Lì trovarono un lavoro, una squadra di calcio e un’altra vita.

La Dick, Kerr’s Ltd era una fabbrica di tram e sistemi di illuminazione per la ferrovia di Liverpool. Come molte altre fabbriche, a cavallo fra il 1915 e il 1916, venne convertita alla produzione di munizioni per sostenere lo sforzo bellico e riparare allo “Shell scandal4. Gli uomini trasferiti al fronte furono sostituiti alla catena dalle donne che, sei giorni su sette, per dodici ore al giorno, pagate circa la metà dei loro padri, fratelli o mariti, ma molto di più che in altri impieghi5, si ritrovarono fianco a fianco a caricare vagoni di TNT per la nazione. Le chiamarono “munitionettes” prima e “canary girls” poi, quando ci si accorse che il contatto persistente col TNT finiva per colorare la loro pelle di giallo6.

1915 – le munitionette fabbricano munizioni nella Vickers factory

Per tenere alto il morale di queste truppe a casa, il Governo incoraggiò attività ricreative nelle pause, tra cui il football, che si affermò presto come sport ufficiale delle munition girls, soprattutto nel Nord del paese.

Sebbene come scrisse P. Heineken nel 1898 “for many years football has been played by girls, too, and they enjoy playing it”7 e il primo match di cui si ha traccia risalga al 1895 in uno storico incontro a Londra fra North e South England di fronte a 8000 spettatori (7-1 per il North)8, fu questa particolare contingenza di guerra, fabbrica e sorellanza a far fiorire e crescere il calcio femminile in Inghilterra: lecharity per i reduci come motivazione, il sostegno delle compagnie che si facevano pubblicità, il bisogno di evasione di una nazione provata dal conflitto e privata del campionato e, non ultima, la voglia di scommesse che non conosce tempi bui9, fecero sì che i match occasionali diventassero appuntamenti settimanali, con centinaia di ragazze che dal cortile della fabbrica si incontravano sotto gli occhi di folle crescenti, in stadi veri, con spalti veri, calzoncini sempre più corti e piedi sempre più buoni.

Blyth Spartans Munition Girls – Munitionette Cup Winners 1918

Ce n’erano di forti: le St Helens Ladies, le Bolton Ladies, le Lancaster Ladies. Ma le più forti di tutte, destinate a stracciare ogni record, furono le Dick, Kerr’s  Ladies, il più grande fenomeno calcistico di quegli anni. L’inizio di questa storia è nello stadio di Deepdale, quello dei famosi invincibles del Preston North End10, quando il 25 dicembre del 1917 10.000 spettatori assistettero a una loro partita che era stata lanciata sui giornali locali come “Great Holiday Attraction”. Tutte le convenzioni furono rispettate: la foto di gruppo, il lancio della monetina, la stretta di mano dei capitani e il pubblico, sulle prime ironico e divertito, si accorse presto che si trattava di un vero incontro di football11. Il risultato, grazie al talento del capitano Alice Kell, del centravanti Florrie Redford e della diga Lily Jones, fu Dick Kerr Ladies 4 – Arundel Coulthard Foundry 0. A segno Whittle, Birkins, Rance (2). 200 sterline nette donate all’ospedale militare di Moor Park, l’equivalente di £41.000 di oggi, e la ferma convinzione di poter giocare il calcio vero, more than a holiday attraction.

1917, 25 Dicembre, prima partita delle Dick, Kerr’s Ladies

1917, 25 Dicembre, prima partita delle Dick, Kerr's Ladies

Non si fermarono più. Con l’ausilio di un ottimo manager, Alfred Frankland, distinto, ben inserito nella società e spregiudicato nello strappare i migliori talenti alle altre squadre che incontravano, e con due trainer come Bob Holmes e Jack Warner, eroi locali del glorioso Preston North End, diventarono un vero e proprio fenomeno nazionale, temute e acclamate in ogni campo su cui mettevano piede, quasi imbattibili in casa. I numeri sono impressionanti: nella prima stagione giocarono solo 4 partite, ma arrivarono a giocarne 67 nel 1921, percorrendo il paese in lungo e in largo, tutte nel loro unico giorno di riposo o negli infrasettimanali per cui prendevano un rimborso di 10shillings. Dai taccuini di Alice Woods, che annotava e registrava tutto, si calcola che in quell’anno alle loro partite assistettero complessivamente 900.000 spettatori.

Nell’aprile del 1919 oltre 35.000 persone riempirono St James Park per vedere la partita contro la squadra di casa, le Newcastle United Ladies, finita 0-0.

Shorts - very short

1920

Il 28 aprile del 1920, accolte dalla banda, da urla festanti e accompagnate da un coniglietto-mascotte, 17 parigine arrivarono a Preston per sfidarle in un mini-torneo di quattro incontri in giro per l’Inghilterra: un ”entente cordiale”, il primo incontro internazionale di calcio femminile, un vero e proprio evento nazionale.

25.000 persone e una folla di giornalisti e fotografi assistettero al primo incontro a Deepdale, in cui le ragazze working-class del Lancashire ebbero ragione delle cittadine, rapide ed eleganti French Ladies12: 2 a 0, goal di Florrie Redford e Jennie Harris. Il bacio fra i due capitani, Kell e Bracquemonde, finì su tutti i giornali locali. Poi ancora Stockport (5-2), un pareggio a Manchester (1-1) e la più bruciante sconfitta della storia delle DKL a Londra, allo Stamford Bridge: 2 a 1 per le francesi (ma giocarono in 10 quasi tutta la partita per un infortunio di Jennie Harris).

1920-21, Dick, Kerr’s International Ladies AFC, foto ufficiale

1920-21, Dick, Kerr's International Ladies AFC, foto ufficiale

Il 16 dicembre dello stesso anno, davanti a 12.000 spettatori, furono le prime a giocare una partita di notte sotto i riflettori, con il pallone dipinto di bianco, due fari da contraerea (gentilmente offerti da Winston Churchill) e quaranta torcioni disposti ai lati del campo13. Solo pochi giorni dopo, nel Boxing Day, riuscirono a radunare lo straordinario numero di 53.000 spettatori a Goodison Park, lo stadio dell’Everton. Davanti a quel pubblico vinsero per 4-0 contro le rivali di sempre del St. Helens Ladies, con goal di Jennie Harris e hat trick di Alice Kell, per l’occasione spostata a centroattacco dalla difesa. I resoconti della giornata riportano che oltre 10.000 persone furono costrette a restare fuori dallo stadio e che le squadre scesero in campo attraversando la folla scortate dalla polizia. Il numero di spettatori è ancora più incredibile se si considera che quell’anno il record di ingressi in Prima Divisione lo fece il Chelsea con 37.545 paganti.

1921, bacio tra le capitane

1921, Inghilterra-Francia, bacio tra le capitane

1921 – 1965

Il 1921 è l’anno dei record: 33.500 spettatori a Manchester, 25.000 a Liverpool, 27.000 a Coventry, 33.000 a Bolton, 27.000 a Leeds. Troppi.

La guerra era finita, gli uomini dovevano tornare nelle fabbriche, i campi di calcio dovevano tornare agli uomini. Una campagna tesa a scoraggiare il gioco del calcio per le donne prese piede su tutti i giornali: il football era uno sport “unfit for females”, pericoloso per la loro costituzione fisica, che poneva a rischio la fertilità e le rendeva oltretutto “ungraceful”, minandone la femminilità. Scesero in campo medici14, giornalisti sportivi, vecchie glorie e il meglio della lobby a difesa del “male preserve”.  Il 5 dicembre del 1921 arrivò il ban della Football Association: “Complaints having been made as to football being played by women, the council feel impelled to express their strong opinion that the game of football is quite unsuitable for females and ought not to be encouraged. For those reasons the council request clubs belonging to the association to refuse the use of their grounds for such matches” [“Viste le proteste per il calcio giocato dalle donne, il Consiglio sente di dover esprimere un’opinione forte sul fatto che il gioco del calcio non è adatto alle donne e non dovrebbe essere incoraggiato. Per queste ragioni il Consiglio richiede che i club appartenenti alla Federazione rifiutino di concedere i campi da gioco per queste partite”, NdR].

Negare i campi significava negare spazi e dignità. Poche squadre sopravvissero, tra queste le Dick Kerr’s Ladies, che poterono continuare ad allenarsi su un campo della fabbrica. Nel 1922 partirono per un tour in Canada e negli Stati Uniti, salvo scoprire all’arrivo che il Canada aveva negato loro il permesso di giocare e che negli Stati Uniti avrebbero dovuto affrontare squadre maschili. Lo fecero comunque e disputarono 9 partite: 4 vinte, 2 pareggiate e 3 perse15. Il portiere del Paterson, Peter Renzulli, dichiarò: «eravamo i campioni nazionali e batterle fu un lavoro durissimo» («we were national champions and we had a hell of a job beating them»). Tra alterne vicende giocarono con il nome di Preston Ladies fino al 1965: l’ultimo match si disputò il 21 di agosto contro le Handy Angles, con lo stesso risultato della partita di esordio del 1917, 4 a 0.

1923, promo sul camioncino

Conclusioni

In 48 anni di attività la più grande squadra di calcio femminile del mondo ha giocato 828 partite (758 vittore, 46 pareggi e 24 sconfitte) e segnato 3.500 goal, di cui si calcola almeno 900 realizzati da Lily Parr16.

Il ban della Football Association fu tolto nel 1971, esattamente mezzo secolo dopo, ma solo negli anni ’90 il calcio femminile cominciò a ritagliarsi lo spazio che ha oggi17.

Lily Parr, la ragazzina quattordicenne che tirava il pallone contro i pali della luce, giocò fino al 1951, quando si ritirò definitivamente. È universalmente riconosciuta come la più prolifica (e forte) calciatrice di tutti i tempi e ha guadagnato per questo un posto d’onore nella Hall of Fame del National Football Museum di Manchester18. Lesbica dichiarata, diventò col tempo un’icona del movimento LGBT, che nel 2007 organizzò in suo onore il Lily Parr Exhibition Trophy19.

Alice Woods smise di giocare prima, al ritorno dal tour americano, ma negli anni ’80 fu protagonista attiva della rinascita del calcio femminile, partecipando spesso a eventi e trasmissioni televisive. In un’intervista rilasciata a Barbara Jacobs, sua figlia Lynn Fabian ricorda che la madre non parlava quasi mai del suo passato calcistico, e neppure del ban della Football Association. Solo a volte, nella quotidianità, «when my brother used to torment me, she’d say “now look, I’ve had enough of men trying to be superior”».

Alla storia delle Dick, Kerr’s Ladies sono stati dedicati recentemente il documentario Women’s Footballdella BBC Nation on Film e due adattamenti teatrali, Famous and Forgotten di Andrew Colley e Unfit for Females del Bold Over Theatre, che andrà in scena a Hammersmith la prossima estate.

__

Risorse video online

Dick, Kerr Ladies Football Team

Intervista a Gail Newsham

Alcune azioni di gioco
Women Footballers 1920
Dick Kerr’s Ladies International Team 1921

Gail Newsham ha dedicato un intero sito alle Dick, Kerr’s: dickkerrladies.com.

__

Note

1. L’episodio è raccontato in apertura del libro – Barbara Jacobs, The Dick Kerr’s Ladies, Constable & Robinson, London, 2004
2. Gail Newsham, In a League of Their Own, Pride of Place Publishing, 1994
3. Barbara Jacobs, op. cit.
4. Così venne chiamata popolarmente la drammatica carenza delle truppe inglesi di munizioni durante la battaglia di Neuve Chapelle nel 1915 – Encyclopedia – The Shell Scandal, 1915
5. “Women factory workers, mill-hands in the Lancashire cotton industry for instance, earned between 50 and 60 pence for a five-and-a-half-day week. (…) Women munitions workers could earn as much as 50 pence a day. For an eighteen-year-old girl, as Alice (Woods) was, this represented a huge and hardly believable fortune, and an invaluable contribution to the family income.” – Barbara Jacobs, op. cit. p.26
6. “According to records held in the National Archives, more than 1.6 million women had joined the workforce by the time the war ended in 1918. Among them were the 247,000 who worked in government dockyards, factories, arsenals and as firefighters, while a staggering 950,000 were employed making munitions. Despite producing more than 80 per cent of the UK’s shell and bullet supply by the end of the war, poor working conditions and inadequate safety equipment resulted in approximately 400 deaths by the end of the war, as a result of explosions and from exposure to dangerous chemicals such as nitric and sulphuric acid. One particularly appalling incident came in January 1917, when 73 people were killed by an explosion in a London munitions factory that also flattened 900 surrounding homes.” – Article on women during WW1 on dailymail.co.uk
7. J.A. Mangan, Sport in Europe: politics, class, gender. Frank Cass Publishers, London, 1999
8. Risorsa online: The British Ladies’ Football Club
9. “Women’s factory football was filling a need, both for the participants and for the spectators, should there be any. In 1916-17 the men’s League games had been largely suspended when footballer were drafted. An order at the start of the war had also deprived the factory workers and colliers of Sutton of the pleasures of their racing pigeons: for the duration of the war, these pesky creatures that could carry messages to the enemy across the Channel had been outlawed. So there was little to do, or to bet on, on those Saturday afternoons off work. Britain was missing football badly” – Barbara Jacobs, op. cit. p. 30.
10. “First Football League champions were Preston North End. They scored 40 points from 18 wins and 4 draws, and were undefeated in that first season. Aston Villa were second with 29 points, while Stoke were bottom with 12 points. Preston also got to the Cup Final. On they way they achieved the big beat Hyde 26-0, the biggest victory in the history of the competition. In the Final they lost 1-0 to West Bromwich Albion. The following season Preston became the first team to win the ‘double’, the FA Cup and the League. They stayed unbeaten in the league a record which was finally equalled by Arsenal in 2003/4.” – The Story of Football, Preston North End
11. Match report su un giornale locale: “Dick Kerr’s were not long in showing that they suffered less than their opponents from stage fright, and they had a better all round idea of the game. Woman for woman they were also speedier, and had a larger share of that quality, wich in football slang is known as “heftiness.” – Gail Newsham, op. cit. p. 16
12. “French women’s football was fundamentally different to that played by working-class women in Lancashire in the sense that it originated in an intellectually motivated phenomenon, based on modern ideas, rather than a spontaneous reaction to the war effort. (…) The Lancashire team was working class, whereas the French came from a variety of backgrounds, but predominantly white collar occupations. (…) Both were sanctioned by the dominant patriarchal hegemony as part of the war effort, acting as temporary service to raise money and the morale of those affected by the war, and both faced clearly focused pressure to return to pre-war gender roles in the early 1920s.” – J. A. Mangan, op. cit. p. 32
13.  “Permission was granted from the War Office by the Secretary of State for War, Mr Winston Churchill, for two anti aircraft searchlights and generating set to be loaned to them for the occasion, along with forty carbide flares.” – Gail Newsham, op. cit. p. 51
14. “Dr Mary Scharlieb, a Harley Street Physician said : «I consider it a most unsuitable game, too much for a woman’s physical frame». Dr Elizabeth Sloan Chesser said: «There are physical reasons why the game is harmful to women. […] They may receive injuries from which they may never recover».” – G. Newsham op. cit. p. 64
15. Così riferisce Gail Newsham in o. cit. pag 75. Altre fonti statunitensi parlano invece di 3 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte – First women’s soccer team in Philly, 1922 su phillysoccerpage.net
16. Nella stagione di esordio Lily Parr segnò 43 goal. Un giornale locale scrisse dopo una partita nel 1920: “There is probably no greater football prodigy in the whole country. Not only has she speed and excellent ball control, but her admirable physique enables her to brush off challenges from defenders who tackle her. She amazes the crowd where ever she goes by the way she swings the ball clean across the goalmouth to the opposite wing”.
17. La Women’s Football Association, fondata con 44 clubs nel 1969, otterrà il riconoscimento della FA nel 1983. La FA Women’s Premier League (FAWPL) partirà solo nel 1994. – Women’s Football su FA.com
18. Scheda online su Lily Parr nel sito del National Football Museum di Manchester
19. “On 11 February 2007 in support of the UK LGBT History Month the London Lesbian Kickabouts team and the Paris team Arc en Ciel (Rainbow) re-enacted the first match between the Dick Kerr Ladies and the Paris ladies team. The London Lesbian Kickabouts won 7-3. The event was named the Lily Parr Exhibition Trophy” – fonte online sul sito London Lesbian Kickabouts

__

Puoi trovare Alessia Guglielmi su Twitter.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.