InfoAut
Immagine di copertina per il post

I sud, contro la repressione, in preparazione dei prossimi appuntamenti di lotta

Orizzonti meridiani promuove due giorni per:


* esprimere incondizionata solidarietà e complicità con le/i compagn* sottopost* a misure repressive da parte dello stato italiano
*preparare il percorso della sollevazione nel sud d’Italia in vista dei prossimi appuntamenti europei

Ormai è dato assodato che la razionalità neoliberista non è soltanto un progetto economico dove lo stato borghese arretri dinanzi alle maglie larghe del laissez faire. E’ invece un modello di società divenuto egemone dal punto di vista culturale, in grado di produrre soggettività e di determinare “condotte di vita”, in cui l’individuo diventa fulcro della vita associata mentre la concorrenza e l’auto-imprenditorialità sono le direttrici dell’azione individuale. Un disegno di società che potremmo certo interpretare attraverso la categoria della “rivoluzione passiva” di Gramsci. Ma in realtà il neoliberismo europeo è qualcosa in più. E’ un nuovo orientamento, non solo nelle forme dell’autoritarismo populista, bensì proprio nell’egemonia culturale, ideologica che ricopre complessivamente la società. Una sorta di “sistema disciplinare mondiale”, nella fattispecie un sistema di regole dettate dalla Troika che regolamentano la concorrenza quando non le politiche fiscali e salariali dei singoli stati. E non serve tanto riprendere dispositivi di regolazione neo-keynesiani per ipotizzare una fuoriuscita dal tunnel, poiché il “finanzcapitalismo” ha pervaso bilanci e misure di finanziamento tanto degli stati quanto del pulviscolo di regioni, province, comuni, municipi, enti etc. Detto altrimenti: quell’articolazione capillare sul territorio del comando neoliberista, oggi, sull’altare del Patto di stabilita e del fiscal compact è sottoposta a un rigido controllo della Troika, riallineando` il comando alle strette decisioni verticistiche.

Sono gli effetti delle misure di austerity, che non scompariranno con la crisi, poiché la crisi è essenza dell’attuale regime di accumulazione capitalistico. Eppure l’austerità è qualcosa in più: rappresenta l’ordine del discorso della razionalità neoliberista e, in particolare, il tratto di un nuovo “orientalismo” esercitato sulle popolazioni meridionali. In altro modo possiamo definirla, la frontiera della cittadinanza neoliberista. In una vulgata ormai frusta, le popolazioni mediterranee sono la parte cattiva, “negra”, dell’Europa tedesca, di quel neoprussianesimo dall’etica di weberiana memoria. Uno stigma che la classe politica italiana ha fatto proprio, incarnato in politiche di privatizzazione e smantellamento del welfare, con risultati tragici: da una parte, aiuti ai capitali industriali, alle banche e al capitale finanziario; dall’altra, inarrestabile disoccupazione, lievitamento del tasso di povertà, contrazione dei salari, finanziarizzazione delle public utilities, crescita esponenziale della cassa-integrazione e dei licenziamenti… Per dirla con una pellicola dal titolo evocativo, “L’odio”: “fin qui tutto bene…fin qui tutto bene”. E’ il mantra ripetuto da re Giorgio Napolitano e cantilenato dai politici e agli intellettuali italiani per fugare le paure del conflitto sociale e vendere il fumo dell’emersione dalla crisi.

Tuttavia i capitali si muovono e si riconfigurano: nell’Europa tedesca, infatti, “la geografia economica e politica non va che riorganizzandosi in base a rapporti di forza e di dipendenza che sono anche rapporti di forza monetari”. Un orientamento che assume contorni più nitidi nel Sud Europa dove il neo-orientalismo dell’austerità favorisce la concentrazione di capitali sempre più in poche mani; e, mentre il costo del lavoro vivo si abbassa, la diffusione del lavoro nero cresce esponenzialmente al ritmo della crisi. Questi sono alcuni effetti del dispositivo dell’austerity. Inoltre, il sistema “crisi” economica e “crisi” politica s’innesta sul tronco della subalternità, ossia sul ricatto di vivere in territori di povertà, di lassismo, di inadattabilità alla razionalità neoliberista, e – con la retorica savianea – in territori criminogeni. “Che sfiga!” verrebbe da pensare se non fosse che le lotte sociali e politiche nel Sud d’Italia ci indicano altre contrade: cammini in direzione contraria alle lobby finanziarie, alle tristi politiche del debito, alla tautologica povertà e al folcloristico “familismo amorale”, in cui ci vogliono istradati l’intellighenzia e i politici della provincia Italia.

Queste lotte sono in grado di divenire leva in grado di organizzare la cooperazione del lavoro vivo attraverso processi riappropriativi. Le lotte per il reddito, la casa e la salute su cui negli ultimi anni insistono i movimenti antagonisti meridionali si presentano appunto come lotte contro l’austerità e contro i nuovi processi di accumulazione capitalistica dell’ambiente e della vita. Il calendario dei prossimi mesi ci consente di generalizzare queste lotte, dai nostri sud a terreni di lotta nazionali e, perchè no, transnazionali, europei. Su questo aspetto l’interrogativo fondamentale è se sia, già oggi, possibile sostanziare, realmente, un processo costituente per un’Europa del comune e delle lotte sociali. Il che significherebbe praticamente indirizzare senza mediazioni la prassi che soggettiva e che costituisce il  comune contro i poteri finanziari (si tratti di territori inquinati, comuni, nazioni, spazi tutti attraversati e riscritti dai tracciati globali ed europei del governo della crisi). Poiché laddove lo spazio dell’offensiva capitalistica pare diventare sempre più l’Europa, lo spazio delle resistenze e della controffensiva delle lotte sarà immediatamente continentale? Ciò significa, di conseguenza, congedarsi da concetti e categorie dello Stato nazionale moderno (comprese le costituzioni, le politiche di bilancio, i servizi pubblici) per imporre, potenzialmente, alla Troika una rete di contropoteri in grado di riappropriare beni e servizi reinventandone, oltre la crisi, le forme di gestione collettiva. Si tratterebbe, dunque, di scrivere dal basso della cooperazione l’agenda costituente del nuovo welfare del comune, di far saltare assieme le convenzioni monetarie e le linee del loro scorrimento giuridico. “Degiuridicizzare l’agenda del comune significa, in questa chiave, non soltanto operare il salto di scala necessario a imporre un’autonomia costituente in grado di eccedere la pretensività del diritto, ma organizzare reti di contropotere installate sulla materialità delle prassi riappropriative (in tema di servizi, mobilità, formazione) come fuoco soggettivo interno all’ellisse che descrive la prassi di governo”. In altri termini: è un “divenire-europei” per esautorare i quadri della cittadinanza neoliberista. Una cittadinanza che verrà riproposta nei prossimi mesi (elezioni europee in maggio, semestre italiano di presidenza e vertice sulla disoccupazione giovanile a luglio) come accettazione delle forme di governance delle politiche di austerity a trazione tedesca. Ovviamente, questa, rappresenta solo una delle possibili chiavi di lettura sui processi e sulle tendenze; resta la necessità di metterla alla verifica dei fatti sociali, dei movimenti reali, delle pratiche antagoniste dei nostri e dei più ampi spazi critici prodotti, più che dalla governance, dalle lotte stesse.

Seppur a nessuno di noi interessino le tornate elettorali, sterili strumenti della rappresentanza politica, crediamo che l’agenda dei movimenti innanzi a noi offra l’occasione di indagare una prospettiva di ragionamento e di prassi che abbia come terreno possibile lo spazio europeo. L’incontro del 23 febbraio è un primo momento per interrogarci su questa agenda e soprattutto sul come adoperare la leva meridionale per aprire e tenere aperto le lotte territoriali in uno spazio nazionale e transnazionale. Nel frattempo, assistiamo a un’Europa in cui accanto alle lotte dei precari e dei migranti riesplodono battaglie sui luoghi di lavoro (logistica, trasporti, fabbriche occupate): cioè, lotte per il reddito come lotte per la libertà e l’autonomia dal ricatto della finanza. D’altronde parlare delle lotte per la casa e per la salute pensiamo che riporti al centro direttamente le lotte per il reddito di base, quelle per il salario minimo, quelle per il lavoro e la riduzione dell’orario di lavoro: le lotte contro la precarietà, la povertà e i diritti di cittadinanza come condizioni comuni, dalla “povera” Grecia alla “ricca” Germania.  Non ricerchiamo la pietra filosofale per attivare questi processi, bensì l’esperienza ci consegna un metodo: soltanto nuotando nel fiume delle lotte sociali, nell’immanenza dei conflitti per il lavoro, il reddito, la casa, la salute, l’ambiente, i beni comuni, possiamo aggredire la Troika dai molti sud d’Europa. E sia chiaro: in questo metodo non vi è spazio per le territorializzazioni politiche che insistono su un passato sovranista e stato-nazionalista; né tantomeno scorciatoie di partiti e soggettività politiche che presentino pacchetti preconfezionati o perfino anacronistici, poiché la sollevazione per la casa, il reddito e la dignità, inaugurato il 19 ottobre scorso, conferma appunto quel metodo: insistere nelle lotte che muovano dai bisogni e dai desideri delle classi subalterne, e non da élite politiche barcamenanti con destrezza tra campi istituzionali e campi dell’ “alternativa”. Affrontare e costruire la primavera che viene con questa consapevolezza può significare mettere alla prova una generazione forse già europea, globalizzata e migrante, facendo della sua “transnazionalità” il nuovo spazio nel quale organizzarsi e riconoscersi? É possibile scommettere sulla necessità di dar vita a mobilitazioni direttamente europee che da condizioni e obiettivi comuni sappiano accumulare la forza necessaria a individuare e immediatamente fronteggiare il nemico e, allo stesso tempo, e ad affermare il proprio desiderio rivoluzionario di costruire un’Europa delle lotte e del comune? Da queste domande muoveranno i nostri ragionamenti collettivi.

 

Zero81 Occupato – Napoli CSOA Tempo Rosso – Pignataro Maggiore (Caserta) Spazio Sociale CALES – Sparanise (Caserta) CSA Depistaggio- Benevento Cantiere Sociale Quarto Mondo – Quarto (Napoli) Lab. Sociale Bancarotta 2.0 – Ex Lido Pola – Napoli Spazio Rouge – Lioni (Avellino) Collettivi autonomi napoletani

Sabato 22 feb h 15
\\ Napoli, Piazza Garibaldi //

Corteo in difesa delle/dei compagni dei precari bros, della sollevazione romana e del movimento No tav, sottoposti alle misure repressive dello stato italiano

Domenica 23 feb h 11

\\ Napoli, Zero81 Occupato //

Incontro pubblico sul tema: “L’Europa come sfida? Tra razionalità neoliberista e sollevazione generale: in preparazione della primavera europea
– Sandro Mezzadra (Euronomade)
– Giso Amendola (Orizzonti Meridiani)
– Giorgio Martinico (Cs Ex Carcere, Cs Anomalia -Palermo)
– Irene (Blocchi Precari Metropolitani – Roma)
– Alfonso De Vito (Campagna per il diritto all’abitare Magnammoce o Pesone)
– CSOA Tempo Rosso
– CSA Depistaggio
– Zero81
– Bancarotta 2.0
– QuartoMondo

*programma in aggiornamento*

h 15


Assemblea di Orizzonti meridiani in preparazione del controvertice europeo sulla disoccupazione del prossimo luglio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

repressioneSudzero81

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi dal carcere: “siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni”

Pubblichiamo la lettera di Luigi in occasione del corteo NO Ponte svoltosi ieri a Messina..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..