InfoAut
Immagine di copertina per il post

I sud, contro la repressione, in preparazione dei prossimi appuntamenti di lotta

Orizzonti meridiani promuove due giorni per:


* esprimere incondizionata solidarietà e complicità con le/i compagn* sottopost* a misure repressive da parte dello stato italiano
*preparare il percorso della sollevazione nel sud d’Italia in vista dei prossimi appuntamenti europei

Ormai è dato assodato che la razionalità neoliberista non è soltanto un progetto economico dove lo stato borghese arretri dinanzi alle maglie larghe del laissez faire. E’ invece un modello di società divenuto egemone dal punto di vista culturale, in grado di produrre soggettività e di determinare “condotte di vita”, in cui l’individuo diventa fulcro della vita associata mentre la concorrenza e l’auto-imprenditorialità sono le direttrici dell’azione individuale. Un disegno di società che potremmo certo interpretare attraverso la categoria della “rivoluzione passiva” di Gramsci. Ma in realtà il neoliberismo europeo è qualcosa in più. E’ un nuovo orientamento, non solo nelle forme dell’autoritarismo populista, bensì proprio nell’egemonia culturale, ideologica che ricopre complessivamente la società. Una sorta di “sistema disciplinare mondiale”, nella fattispecie un sistema di regole dettate dalla Troika che regolamentano la concorrenza quando non le politiche fiscali e salariali dei singoli stati. E non serve tanto riprendere dispositivi di regolazione neo-keynesiani per ipotizzare una fuoriuscita dal tunnel, poiché il “finanzcapitalismo” ha pervaso bilanci e misure di finanziamento tanto degli stati quanto del pulviscolo di regioni, province, comuni, municipi, enti etc. Detto altrimenti: quell’articolazione capillare sul territorio del comando neoliberista, oggi, sull’altare del Patto di stabilita e del fiscal compact è sottoposta a un rigido controllo della Troika, riallineando` il comando alle strette decisioni verticistiche.

Sono gli effetti delle misure di austerity, che non scompariranno con la crisi, poiché la crisi è essenza dell’attuale regime di accumulazione capitalistico. Eppure l’austerità è qualcosa in più: rappresenta l’ordine del discorso della razionalità neoliberista e, in particolare, il tratto di un nuovo “orientalismo” esercitato sulle popolazioni meridionali. In altro modo possiamo definirla, la frontiera della cittadinanza neoliberista. In una vulgata ormai frusta, le popolazioni mediterranee sono la parte cattiva, “negra”, dell’Europa tedesca, di quel neoprussianesimo dall’etica di weberiana memoria. Uno stigma che la classe politica italiana ha fatto proprio, incarnato in politiche di privatizzazione e smantellamento del welfare, con risultati tragici: da una parte, aiuti ai capitali industriali, alle banche e al capitale finanziario; dall’altra, inarrestabile disoccupazione, lievitamento del tasso di povertà, contrazione dei salari, finanziarizzazione delle public utilities, crescita esponenziale della cassa-integrazione e dei licenziamenti… Per dirla con una pellicola dal titolo evocativo, “L’odio”: “fin qui tutto bene…fin qui tutto bene”. E’ il mantra ripetuto da re Giorgio Napolitano e cantilenato dai politici e agli intellettuali italiani per fugare le paure del conflitto sociale e vendere il fumo dell’emersione dalla crisi.

Tuttavia i capitali si muovono e si riconfigurano: nell’Europa tedesca, infatti, “la geografia economica e politica non va che riorganizzandosi in base a rapporti di forza e di dipendenza che sono anche rapporti di forza monetari”. Un orientamento che assume contorni più nitidi nel Sud Europa dove il neo-orientalismo dell’austerità favorisce la concentrazione di capitali sempre più in poche mani; e, mentre il costo del lavoro vivo si abbassa, la diffusione del lavoro nero cresce esponenzialmente al ritmo della crisi. Questi sono alcuni effetti del dispositivo dell’austerity. Inoltre, il sistema “crisi” economica e “crisi” politica s’innesta sul tronco della subalternità, ossia sul ricatto di vivere in territori di povertà, di lassismo, di inadattabilità alla razionalità neoliberista, e – con la retorica savianea – in territori criminogeni. “Che sfiga!” verrebbe da pensare se non fosse che le lotte sociali e politiche nel Sud d’Italia ci indicano altre contrade: cammini in direzione contraria alle lobby finanziarie, alle tristi politiche del debito, alla tautologica povertà e al folcloristico “familismo amorale”, in cui ci vogliono istradati l’intellighenzia e i politici della provincia Italia.

Queste lotte sono in grado di divenire leva in grado di organizzare la cooperazione del lavoro vivo attraverso processi riappropriativi. Le lotte per il reddito, la casa e la salute su cui negli ultimi anni insistono i movimenti antagonisti meridionali si presentano appunto come lotte contro l’austerità e contro i nuovi processi di accumulazione capitalistica dell’ambiente e della vita. Il calendario dei prossimi mesi ci consente di generalizzare queste lotte, dai nostri sud a terreni di lotta nazionali e, perchè no, transnazionali, europei. Su questo aspetto l’interrogativo fondamentale è se sia, già oggi, possibile sostanziare, realmente, un processo costituente per un’Europa del comune e delle lotte sociali. Il che significherebbe praticamente indirizzare senza mediazioni la prassi che soggettiva e che costituisce il  comune contro i poteri finanziari (si tratti di territori inquinati, comuni, nazioni, spazi tutti attraversati e riscritti dai tracciati globali ed europei del governo della crisi). Poiché laddove lo spazio dell’offensiva capitalistica pare diventare sempre più l’Europa, lo spazio delle resistenze e della controffensiva delle lotte sarà immediatamente continentale? Ciò significa, di conseguenza, congedarsi da concetti e categorie dello Stato nazionale moderno (comprese le costituzioni, le politiche di bilancio, i servizi pubblici) per imporre, potenzialmente, alla Troika una rete di contropoteri in grado di riappropriare beni e servizi reinventandone, oltre la crisi, le forme di gestione collettiva. Si tratterebbe, dunque, di scrivere dal basso della cooperazione l’agenda costituente del nuovo welfare del comune, di far saltare assieme le convenzioni monetarie e le linee del loro scorrimento giuridico. “Degiuridicizzare l’agenda del comune significa, in questa chiave, non soltanto operare il salto di scala necessario a imporre un’autonomia costituente in grado di eccedere la pretensività del diritto, ma organizzare reti di contropotere installate sulla materialità delle prassi riappropriative (in tema di servizi, mobilità, formazione) come fuoco soggettivo interno all’ellisse che descrive la prassi di governo”. In altri termini: è un “divenire-europei” per esautorare i quadri della cittadinanza neoliberista. Una cittadinanza che verrà riproposta nei prossimi mesi (elezioni europee in maggio, semestre italiano di presidenza e vertice sulla disoccupazione giovanile a luglio) come accettazione delle forme di governance delle politiche di austerity a trazione tedesca. Ovviamente, questa, rappresenta solo una delle possibili chiavi di lettura sui processi e sulle tendenze; resta la necessità di metterla alla verifica dei fatti sociali, dei movimenti reali, delle pratiche antagoniste dei nostri e dei più ampi spazi critici prodotti, più che dalla governance, dalle lotte stesse.

Seppur a nessuno di noi interessino le tornate elettorali, sterili strumenti della rappresentanza politica, crediamo che l’agenda dei movimenti innanzi a noi offra l’occasione di indagare una prospettiva di ragionamento e di prassi che abbia come terreno possibile lo spazio europeo. L’incontro del 23 febbraio è un primo momento per interrogarci su questa agenda e soprattutto sul come adoperare la leva meridionale per aprire e tenere aperto le lotte territoriali in uno spazio nazionale e transnazionale. Nel frattempo, assistiamo a un’Europa in cui accanto alle lotte dei precari e dei migranti riesplodono battaglie sui luoghi di lavoro (logistica, trasporti, fabbriche occupate): cioè, lotte per il reddito come lotte per la libertà e l’autonomia dal ricatto della finanza. D’altronde parlare delle lotte per la casa e per la salute pensiamo che riporti al centro direttamente le lotte per il reddito di base, quelle per il salario minimo, quelle per il lavoro e la riduzione dell’orario di lavoro: le lotte contro la precarietà, la povertà e i diritti di cittadinanza come condizioni comuni, dalla “povera” Grecia alla “ricca” Germania.  Non ricerchiamo la pietra filosofale per attivare questi processi, bensì l’esperienza ci consegna un metodo: soltanto nuotando nel fiume delle lotte sociali, nell’immanenza dei conflitti per il lavoro, il reddito, la casa, la salute, l’ambiente, i beni comuni, possiamo aggredire la Troika dai molti sud d’Europa. E sia chiaro: in questo metodo non vi è spazio per le territorializzazioni politiche che insistono su un passato sovranista e stato-nazionalista; né tantomeno scorciatoie di partiti e soggettività politiche che presentino pacchetti preconfezionati o perfino anacronistici, poiché la sollevazione per la casa, il reddito e la dignità, inaugurato il 19 ottobre scorso, conferma appunto quel metodo: insistere nelle lotte che muovano dai bisogni e dai desideri delle classi subalterne, e non da élite politiche barcamenanti con destrezza tra campi istituzionali e campi dell’ “alternativa”. Affrontare e costruire la primavera che viene con questa consapevolezza può significare mettere alla prova una generazione forse già europea, globalizzata e migrante, facendo della sua “transnazionalità” il nuovo spazio nel quale organizzarsi e riconoscersi? É possibile scommettere sulla necessità di dar vita a mobilitazioni direttamente europee che da condizioni e obiettivi comuni sappiano accumulare la forza necessaria a individuare e immediatamente fronteggiare il nemico e, allo stesso tempo, e ad affermare il proprio desiderio rivoluzionario di costruire un’Europa delle lotte e del comune? Da queste domande muoveranno i nostri ragionamenti collettivi.

 

Zero81 Occupato – Napoli CSOA Tempo Rosso – Pignataro Maggiore (Caserta) Spazio Sociale CALES – Sparanise (Caserta) CSA Depistaggio- Benevento Cantiere Sociale Quarto Mondo – Quarto (Napoli) Lab. Sociale Bancarotta 2.0 – Ex Lido Pola – Napoli Spazio Rouge – Lioni (Avellino) Collettivi autonomi napoletani

Sabato 22 feb h 15
\\ Napoli, Piazza Garibaldi //

Corteo in difesa delle/dei compagni dei precari bros, della sollevazione romana e del movimento No tav, sottoposti alle misure repressive dello stato italiano

Domenica 23 feb h 11

\\ Napoli, Zero81 Occupato //

Incontro pubblico sul tema: “L’Europa come sfida? Tra razionalità neoliberista e sollevazione generale: in preparazione della primavera europea
– Sandro Mezzadra (Euronomade)
– Giso Amendola (Orizzonti Meridiani)
– Giorgio Martinico (Cs Ex Carcere, Cs Anomalia -Palermo)
– Irene (Blocchi Precari Metropolitani – Roma)
– Alfonso De Vito (Campagna per il diritto all’abitare Magnammoce o Pesone)
– CSOA Tempo Rosso
– CSA Depistaggio
– Zero81
– Bancarotta 2.0
– QuartoMondo

*programma in aggiornamento*

h 15


Assemblea di Orizzonti meridiani in preparazione del controvertice europeo sulla disoccupazione del prossimo luglio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

repressioneSudzero81

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]