InfoAut
Immagine di copertina per il post

I treni ad alta velocità e quelli ad alta mortalità

||||

Ieri mattina un treno pendolari della Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia, con partenza da Cremona e destinazione Milano Porta Garibaldi è deragliato verso le 7.00. I vagoni erano molto affollati (a bordo c’erano circa 350 persone, per la maggior parte studenti e lavoratori e lavoratrici pendolari) e a seguito dell’incidente hanno perso la vita 3 persone, 46 sono rimaste ferite.

La causa del disastro è il cedimento di un pezzo di rotaia con conseguente mancanza di copertura di circa 23 centimetri del tracciato.

La possibilità di un incidente era ampiamente prevista: a giorni si sarebbero dovuti svolgere i lavori di sostituzione dei binari, che versano in uno stato di grave usura. La stessa tratta Cremona – Milano è stata recentemente individuata come una tra le peggiori del suolo italiano. Consapevoli della tragedia che le famiglie delle vittime stanno vivendo, vogliamo esprimere due considerazioni in merito al fatto.

Incidenti come questo sono largamente prevedibili e la loro causa risiede in una mala gestione del trasporto pubblico ferroviario, che a partire dall’avvio della grande speculazione imprenditoriale dell’alta velocità ha visto ridurre la qualità, già profondamente scarsa nel territorio nostrano, e la manutenzione delle altre linee. In particolare quelle regionali e del trasporto pendolare sono state ridotte in favore di grossi investimenti sui treni ad alta velocità, che comportano maggiori margini di guadagno a partire dalla costruzione delle linee fino al trasporto vero e proprio.

Poco importa ai vari politicanti e manager se a causa di queste scelte migliaia di persone quotidianamente rischiano la propria vita. Negli ultimi anni numerosi sono stati gli incidenti su queste “linee minori”, tra i più gravi quello avvenuto in Puglia nel luglio 2016 in cui hanno perso la vita 23 persone.

Nonostante tutto questo, tutte le forze politiche continuano a strillare in favore della costruzione di grandi opere di trasporto, senza risolvere invece l’enorme sfacelo che è il trasporto ferroviario regolare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

pioltello

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

STRAGE PIOLTELLO: A PROCESSO 10 PERSONE, TRA CUI DIRIGENTI DI RFI A CAPO DI NUOVE OPERE (COME IL TAV BRESCIA-VERONA)

Il gup di Milano Anna Magelli ha disposto il processo per 10 persone tra cui Maurizio Gentile, ex ad di Rete ferroviaria italiana e attuale commissario straordinario per la messa in sicurezza della A24 e A25 e la stessa Rfi, imputate per il disastro ferroviario del 25 gennaio 2018 a Pioltello, nel Milanese, nel quale, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Pioltello, una strage di classe

Una Repubblica fondata sulla strage, lo avevamo appena scritto. Dove si può morire ancora su un treno pendolari, in un tratto segnalato da anni come ad alta pericolosità, dove mezzi antiquati circolano su rotte lasciate all’incuria. Il ministro al Senza Vergogna Delrio riesce ad affermare che il sistema dei trasporti italiano è uno dei più […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

QUESTO E’ UNO SCIOPERO, note dall’interno della lotta, Dielle in sciopero permanente, Cassina De Pecchi, Milano

  Note sullo sciopero dei lavoratori della Dielle Sali in macchina e attraversi la città vetrina, con i suoi cantieri a cielo aperto e le sue innumerevoli pubblicità di Expo. Arrivi sulla Cassanese e la storia non cambia: altri cantieri, altre ruspe, altri non luoghi. Prosegui diritto in direzione Melzo imbottigliato nel traffico soffocante di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello per un 1° maggio di lotta a Pioltello

Lotte di resistenza per contrastare manovre economiche e sociali che puntano a far pagare l’intero costo della crisi alle classi subalterne, annientandone contemporaneamente diritti e conquiste storiche; lotte operaie dentro le quali matura la consapevolezza che non c’è alcuna speranza di difendere le proprie condizioni di vita, tantomeno migliorarle, affidandosi a organizzazioni istituzionali, politiche e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

No cash, no mafia. Pioltello calling

Tutto è iniziato nell’ottobre 2011 quando alcuni lavoratori, organizzati nel Si Cobas e sostenuti da alcuni centri sociali milanesi, hanno deciso di denunciare le condizioni di sfruttamento in cui si trovavano, sottoposti a turni massacranti imposti dai caporali di turno, remunerati per una sola parte delle ore lavorate, impossibilitati ad avere le ferie e la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgombero del presidio all’Esselunga di Pioltello

QUESTA SERA ASSEMBLEA H 21 A PIOLTELLO!   Ore 12.45 I lavoratori presenti e tutte i partecipanti al presidio solidale hanno deciso d’indire un’assemblea metropolitana a Pioltello per questa sera, alle ore 21.00, per discutere assieme come rispondere allo sgombero di oggi e proseguire nella lotta in corso. Ore 12.15 Arrivano ora l’ex sindaco di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pioltello, migliaia in corteo contro l’Esselunga

Nonostante le difficoltà poste dal blocco del traffico a Milano, circa 1.000 partecipanti alla manifestazione indetta in sostegno dei lavoratori della coop del consorzio Safra: SGI, Apollo e Asso, appalto Esselunga. Presenti delegazioni di numerose altre cooperative della regione e del piacentino, di fabbriche e altri posti di lavoro dalla Lombardia, dal padovano, dal torinese. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pioltello, sabato corteo al fianco della lotta all’Esselunga

 Domenica 27 novembre, dopo due giorni di sciopero che hanno bloccato il reparto “salumeria”, il consorzio Safra, ha messo in atto un’azione squadrista, attaccando gli scioperanti in presidio con una cinquantina di crumiri, anche esterni al reparto. L’azione non aveva solo l’obiettivo di garantire la produzione nei reparti che muovono merce fresca (dove il danno […]