InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pioltello, una strage di classe

||||

Una Repubblica fondata sulla strage, lo avevamo appena scritto. Dove si può morire ancora su un treno pendolari, in un tratto segnalato da anni come ad alta pericolosità, dove mezzi antiquati circolano su rotte lasciate all’incuria.

Il ministro al Senza Vergogna Delrio riesce ad affermare che il sistema dei trasporti italiano è uno dei più sicuri al mondo, incapace di fare lo sforzo mnemonico che lo potrebbe condurre ad Andria, o a Viareggio, solo per citare due esempi di una strage infinita che non sembra volersi interrompere.

Anche ieri a Pioltello, tra Brescia e Milano, sempre solita storia. Il divario di classe, la cittadinanza fondata sull’esclusione, prendono la forma di sottoinvestimenti nelle tratte battute dalla “gente” a cui tutti si rivolgono. Quella che quando muore è un semplice “inconveniente tecnico”, come dice Trenord.

E no, non c’è errore umano che tenga, se mentre miliardi di euro si spendono per progetti inutili di nuove ferrovie o di nuovi gasdotti, la gente muore mentre va a farsi sfruttare, perchè cedono i binari. La strage di Pioltello è una strage di classe.

Il fenomeno della “fatica” strutturale è noto da secoli, e anche il battage mediatico a cui stiamo assistendo, per il quale la sostituzione del binario era di lì per essere effettuata, non può anestetizzare la rabbia per un paese nel quale di manutenzione e messa in sicurezza si parla sempre e solo dopo le tragedie.

E’ il momento del cordoglio dice Delrio, dello stare vicini alle famiglie. Parole di plastica, buone solo a togliere l’attenzione da quello che succede nel paese reale, quello in cui crollano i tetti delle scuole o dove si muore negli ospedali.

O sui treni, in una concezione del trasporto orientata al business, dove sia lo Stato che il privato hanno l’unico obiettivo di massimizzare i profitti rivolgendosi agli utenti più ricchi a scapito di chi per raggiungere luogo di lavoro o università non ha altre alternative a un economico regionale.

I numeri ci parlano chiaro: l’Italia ha in programma tra il 2014 e il 2020 di investire 1,8 miliardi di euro nelle tratte ad alta velocità o considerate di interesse strategico. All’interno di queste non ci sono le rotte battute dai pendolari, circa 3 milioni di persone al giorno, che pagano sempre più soldi per circolare su treni vecchi anche due decenni.

Intanto la campagna elettorale va avanti, fra qualche ora della tragedia e delle cause non si parlerà più. Nell’era della dittatura delle timeline, non c’è tempo per riflettere sulle cause profonde di un evento. C’è sempre bisogno di una ventata di novità per tenere alta l’attenzione, dato che una notizia invecchia subito al di là della sua rilevanza.

Il gioco deve andare avanti, senza che si dia la possibilità di valutare il peso delle notizie, di saperle interpretare e approfondire, di tradurre l’indignazione in attivazione. La tragedia di Pioltello ci parla anche della necessità di riappropriarsi del tempo di analisi, di smettere di essere travolti da un flusso incontrollabile che rende impotenti spettatori dell’ennesima tragedia.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

pioltello

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

STRAGE PIOLTELLO: A PROCESSO 10 PERSONE, TRA CUI DIRIGENTI DI RFI A CAPO DI NUOVE OPERE (COME IL TAV BRESCIA-VERONA)

Il gup di Milano Anna Magelli ha disposto il processo per 10 persone tra cui Maurizio Gentile, ex ad di Rete ferroviaria italiana e attuale commissario straordinario per la messa in sicurezza della A24 e A25 e la stessa Rfi, imputate per il disastro ferroviario del 25 gennaio 2018 a Pioltello, nel Milanese, nel quale, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I treni ad alta velocità e quelli ad alta mortalità

Ieri mattina un treno pendolari della Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia, con partenza da Cremona e destinazione Milano Porta Garibaldi è deragliato verso le 7.00. I vagoni erano molto affollati (a bordo c’erano circa 350 persone, per la maggior parte studenti e lavoratori e lavoratrici pendolari) e a seguito dell’incidente hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

QUESTO E’ UNO SCIOPERO, note dall’interno della lotta, Dielle in sciopero permanente, Cassina De Pecchi, Milano

  Note sullo sciopero dei lavoratori della Dielle Sali in macchina e attraversi la città vetrina, con i suoi cantieri a cielo aperto e le sue innumerevoli pubblicità di Expo. Arrivi sulla Cassanese e la storia non cambia: altri cantieri, altre ruspe, altri non luoghi. Prosegui diritto in direzione Melzo imbottigliato nel traffico soffocante di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello per un 1° maggio di lotta a Pioltello

Lotte di resistenza per contrastare manovre economiche e sociali che puntano a far pagare l’intero costo della crisi alle classi subalterne, annientandone contemporaneamente diritti e conquiste storiche; lotte operaie dentro le quali matura la consapevolezza che non c’è alcuna speranza di difendere le proprie condizioni di vita, tantomeno migliorarle, affidandosi a organizzazioni istituzionali, politiche e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

No cash, no mafia. Pioltello calling

Tutto è iniziato nell’ottobre 2011 quando alcuni lavoratori, organizzati nel Si Cobas e sostenuti da alcuni centri sociali milanesi, hanno deciso di denunciare le condizioni di sfruttamento in cui si trovavano, sottoposti a turni massacranti imposti dai caporali di turno, remunerati per una sola parte delle ore lavorate, impossibilitati ad avere le ferie e la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgombero del presidio all’Esselunga di Pioltello

QUESTA SERA ASSEMBLEA H 21 A PIOLTELLO!   Ore 12.45 I lavoratori presenti e tutte i partecipanti al presidio solidale hanno deciso d’indire un’assemblea metropolitana a Pioltello per questa sera, alle ore 21.00, per discutere assieme come rispondere allo sgombero di oggi e proseguire nella lotta in corso. Ore 12.15 Arrivano ora l’ex sindaco di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pioltello, migliaia in corteo contro l’Esselunga

Nonostante le difficoltà poste dal blocco del traffico a Milano, circa 1.000 partecipanti alla manifestazione indetta in sostegno dei lavoratori della coop del consorzio Safra: SGI, Apollo e Asso, appalto Esselunga. Presenti delegazioni di numerose altre cooperative della regione e del piacentino, di fabbriche e altri posti di lavoro dalla Lombardia, dal padovano, dal torinese. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pioltello, sabato corteo al fianco della lotta all’Esselunga

 Domenica 27 novembre, dopo due giorni di sciopero che hanno bloccato il reparto “salumeria”, il consorzio Safra, ha messo in atto un’azione squadrista, attaccando gli scioperanti in presidio con una cinquantina di crumiri, anche esterni al reparto. L’azione non aveva solo l’obiettivo di garantire la produzione nei reparti che muovono merce fresca (dove il danno […]