InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il DASPO cittadino nelle teste sicuritariste del duo Renzi/Alfano

I giornali ci informano invece che il problema è la mancanza di misure come il Daspo cittadino per allontanare chiunque commetta reati contro la cosiddetta sicurezza nelle città. Per fortuna il Governo ci sta pensando: meno male che Renzi c’é. In effetti Renzi, in una intervista recente al Resto del Carlino, ha detto che «a maggio il governo interverrà con una legge sulla sicurezza nelle città», argomento che è un vecchio pallino di Alfano. Alfano quel ministro che ha sopperito genialmente alla mancanza di poliziotti e carabinieri la notte nelle città con l’istituzione degli SMS alle forze dell’ordine, coi successi che lasciamo immaginare.

Scrive così il Sole 24 ore il 17 aprile: Il valore politico del provvedimento è testimoniato, per esempio, da una riunione svoltasi il 5 marzo 2015 al Viminale tra tutti i vertici del ministero, compreso il ministro Angelino Alfano, con il numero uno dell’Associazione nazionale comuni d’Italia, Piero Fassino. I contenuti (www.interno.it) li indicò proprio il ministro dopo l’incontro con l’Anci: «La priorità è fare, delle nostre città, città più sicure» ma anche «garantire ai cittadini la percezione della sicurezza». Davanti a fenomeni come «i writer, i parcheggiatori abusivi, contraffazione e abusivismo commerciale, racket dell’accattonaggio» Alfano disse che «si intende individuare altre fattispecie di reato». Previsti anche più poteri ai sindaci attraverso le loro ordinanze. La bozza del disegno di legge è stata definita dai tecnici di Alfano e contiene una formulazione suggestiva: il «Daspo cittadino». Il divieto cioè di soggiorno nei luoghi dove il soggetto ha ricevuto le contestazioni di violazione delle norme. Nel mirino del provvedimento ci sono, per esempio, gli ambulanti – soprattutto immigrati – che vendono merce contraffatta. Ma anche negozianti di “croste” e quadri da quattro soldi in luoghi di particolare valore artistico. In analogia con il «Daspo» calcistico – il divieto di accedere alle manifestazioni sportive disposto dal questore contro chi ha commesso violenze e altri illeciti prima, durante e dopo le partite – il «Daspo cittadino» dovrebbe costituire un deterrente più generale: nel caso della vendita di merce contraffatta, per esempio, violare la disposizione del questore tornando nelle zone di quel commercio illegale trasforma una violazione amministrativa in un reato. Nelle bozze, poi, erano state ipotizzate una serie di aggravanti su furti e rapine. E norme più severe se le violenze e i danneggiamenti sono commessi durante una manifestazione pubblica.

Notiamo alcune chicche di queste anticipazioni del Sole 24 ore. Bisogna tranquillizzare i cittadini non tanto sui rischi reali quanto addormentarli con la fuffa sulla loro percezione della sicurezza: propaganda pura, perciò! Prendiamo Roma, il problema non è la Banda Carminati/Buzzi che controllava con violenza il territorio in alcuni quartieri metro per metro; sempre della stessa banda non deve interessare la loro cappa mafiosa sulla manutenzione stradale inesistente o sulla raccolta differenziata farsa con i cassonetti ricolmi di melme varie e ratti.

I problemi sono chi fa l’elemosina e i writer dei muri. Così se elemosini a Milano e ricevi il Daspo cittadino potrai andare a Pistoia o a Roccacannuccia. Intervenire per attenuare il disagio sociale non si può e non si deve fare, si sposta il problema altrove. Diceva qualche secolo fa in Francia la putain autrichienne la regina Maria Antonietta di fronte a chi urlava per il costo e la carenza del pane “ perché non mangiano le brioches?”

Ancora più gravi e indegne di un paese democratico (molto simili alle norme vigenti nella Turchia di Erdogan e nell’Ungheria di Orban) sono le impostazioni che abbiamo letto sull’ordine pubblico. Se vieni fermato e imputato di manifestazione non autorizzata o di quel mostro giuridico che è l’oltraggio a pubblico ufficiale (già in precedenza soppresso dal codice penale e poi ricuperato) e sei nelle vicinanze di un vetro rotto di un negozio, vieni allora sottoposto a Daspo cittadino e nella stessa città non puoi più partecipare a manifestazioni. Ovviamente il tutto prima della sentenza definitiva. Almeno i daspizzati sportivi hanno oggi il solo divieto di frequentare zone nei pressi dello Stadio. La Costituzione viene messa sotto i tacchi delle scarpe nella sua tutela prevista dei diritti politici, in primis quello di poter manifestare.

Proviamo a pensare in maniera provocatoria per una volta: nessuno pensa mai invece al Daspo per i colletti bianchi colpevoli di reati di “devastazione sociale, parliamo dei corrotti indagati ovvero condannati per reati di corruzione, concussione, truffa ai danni dello Stato, frode fiscale, malversazioni nella sanità e negli ospedali? Perché non si proibisce a questa schiuma di tornare a frequentare il Palazzo, perché non si proibisce loro di esercitare le loro professioni di faccendieri e di mezzani? Perché, leggiamo da Il potere dei segreti di Marco Lillo, indagati famigerati di reati gravi contro la Pubblica amministrazione vedono a cena nelle loro magioni i generali ai vertici delle Forze Armate?

Quali saranno le prossime mosse del trittico Renzi Alfano Boschi, la reintroduzione forse del reato di incitamento all’odio di classe?

Claire Lacombe

da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.