InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Giro d’Italia parte da Belfast in piena “Stagione delle Marce”

Quello del 2014 sarà un Giro d’Italia all’insegna del ricordo del “Pirata” Pantani ma, probabilmente, non solo. I 10 anni dalla morte di un campione (in)discusso, protagonista e vittima di una delle più classiche storie italiane, potrebbero passare addirittura in sordina nei primi giorni di maggio, quando il Giro partirà dalla tormentata città di Belfast.

La tiepida estate della capitale dell’Irlanda del Nord si fa spesso incandescente a ridosso del 12 luglio quando la popolazione lealista, frangia estrema della comunità protestante unionista, si prepara a festeggiare, con parate per le vie dei maggiori centri urbani, la vittoria di Guglielmo d’Orange, re protestante d’Inghilterra, sul deposto re cattolico Giacomo II. Era, appunto, il 12 luglio 1690 e l’esito di quella che fu denominata “La battaglia del Boyne” sancì il definitivo fallimento dei tentativi cattolici di riprendersi il regno d’Inghilterra. Al di là del contesto religioso, la vittoria di Guglielmo dette definitivamente legittimazione alle discriminazioni perpetrate dall’impero britannico e dai protestanti nei confronti dei cattolici in Irlanda fino, almeno, al 1998.

In special modo ai giorni nostri, i festeggiamenti lealisti, guidati dalle logge dell’Ordine d’Orange, sono un pretesto che certa popolazione protestante carpisce per marcare una presunta potestà nei confronti di questo lembo di terra nel nord-est dell’Irlanda, abbandonandosi a provocazioni di ogni tipo nei confronti della comunità cattolica, che in quei giorni rivive l’incubo della ghettizzazione e dei pogrom ( vedi i quasi rituali tentativi di sfondamento lealista in Short Strand, Belfast).

Il Giro si inserisce in realtà nel bel mezzo di quel periodo che, sebbene l’incandescenza del luglio sia ancora abbastanza lontana, viene nominato marching season. La “Stagione delle Marce” inizia infatti in aprile e termina intorno alla fine di agosto, districandosi con un’intensità parabolica che trova, come già suggerito, il suo culmine nel 12 luglio.

Tenuto conto di questa infausta contemporaneità con il contesto della conflittualità di questo paese, esistono in realtà ulteriori punti di non poca importanza per valutare l’esplosività della situazione in cui la manifestazione ciclistica viene ad inserirsi.

Sebbene la “Stagione delle Marce” abbia fin dal Good Friday Agreement del 1998 – storico accordo di “pace” siglato dalla maggioranza delle due comunità in lotta – rappresentato un rigurgito della violenza dei Troubles, con la decisione del 3 dicembre 2012, concernente la limitazione in alcuni edifici pubblici – tra cui la rappresentativa City Hall di Belfast – dell’esposizione della Union Jack, la conflittualità della frangia lealista si è acuita, sfogando tutto il proprio disagio – e il proprio settarismo – , appunto, nella marcia del 12 luglio.

All’esacerbarsi della rabbia lealista si aggiunge, la scorsa estate, la decisione della Commissione Parate di vietare, durante il The Twefth, ad una marcia di “ritorno” – quelle più pericolose perché l’alcol, l’adrenalina e quindi l’odio hanno lavorato più a lungo – di passare attraverso il tratto cattolico repubblicano di Ardoyne (West Belfast), dove spesso ad attendere i passanti ci sono i comitati di protesta dei cittadini residenti. Già affranti dalla decisione del 3 dicembre 2012, dopo questo diniego la paura lealista di perdere i privilegi secolari è diventata una vera e propria paranoia, tanto da sentirsi in dovere di installare immediatamente un “Civil Rights Camp” a Twaddell in North Belfast. La paranoia attestata dal “Camp”, tuttora “attivo” con un paio di roulotte, si concretizza nel paradossale circolo vizioso in cui la parte lealista, settaria, xenofoba, violenta, razzista, della comunità protestante si trova a chiedere il rispetto dei diritti civili (!?) nonostante – ironia della storia – la scintilla dei Troubles fu proprio la strenua e violenta opposizione del “Reverendo” Ian Paisley contro l’operato della Northern Ireland civil rights association sul finire degli anni ’60.

In virtù di questo sentimento di subalternità culturale, esacerbato da una demografia cattolica in continuo aumento, ogni sabato si tengono manifestazioni – 15 o 20 persone, per dir la verità – con i drappi tipici del pantheon lealista – Union Jack, bandiera del Nord Irlanda, croce di San Giorgio e qualche bandiera di flute bands.

Al di là dei numeri bassi di partecipazione in questo periodo dell’anno, normalmente basta il solo giungere della primavera, quindi dell’incipiente profumo della “Stagione delle Marce”, perché l’attività di questi gruppuscoli riesca a coinvolgere diverse centinaia di persone, in un crescendo fino a luglio.

Ho detto “normalmente” perché il Giro d’Italia non è una manifestazione ordinaria, i riflettori europei – ma anche britannici – qua sono rimasti storicamente colpevolmente spenti, e, quindi, l’evento offre un’occasione prelibata alla paranoia lealista per chiedere visibilità e legittimazione ad un pubblico più ampio.

In realtà, c’è un’altro e determinante motivo per il quale l’avverbio “normalmente” calza a pennello. Qualche settimana fa Anna Lo, membro dell’Assemblea nelle fila del partito liberal, Alliance Party – attivo nella lotta per i diritti umani e contro il settarismo -, aveva avanzato l’ipotesi di chiedere la rimozione delle bandiere e dei murales dei gruppi paramilitari lealisti lungo il tragitto della prima tappa del Giro. La prima giornata della manifestazione, infatti, prevede una crono che si dipana per intero nel cuore della città di Belfast e che, con buona pace della parte cattolico repubblicana, vede come protagonista principale la Newtownards Road, arteria stradale della East Belfast, roccaforte della working class protestante e della frangia più estrema e settaria – se si eccettua la Shankill Road a Ovest – del lealismo. Come tale, la Newtownards Road si svolge in un crescendo di Union Jack e bandiere della UVF (il gruppo paramilitare, Ulster Volunteer Force) attaccate ai lampioni e deborda in un susseguirsi di murales raffiguranti paramilitari (UDA, UVF, UFF) con fucili spianati che celebrano la violenza dei Troubles, l’orgoglio e l’onore dell’essere cittadino di un Impero e la potestà esclusivamente protestante di questa terra. Questo mosaico di traumi, violenza, nazionalismo, settarismo, fanno della Newtownards Road la più agghiacciante, dopo il Peace Wall, testimonianza visiva della divisione acrimoniosa della città.

Inutile dire che le dichiarazioni di Anna Lo abbiano suscitato un risentimento dell’intera comunità e che dagli insulti razzisti, per le sue origini cinesi, si sia passati alle minacce di morte, di cui il rappresentante per South Belfast dell’Alliance, a dire il vero, sembra essere una collezionatrice.

Da un’angolazione, ovviamente, opposta a quella lealista è innegabile che il tentativo di nascondere sotto il tappeto una conflittualità ancora aperta sia un errore madornale e che, come abbiamo visto, la sola apertura del dibattito dia luogo al rinfocolarsi della violenza, condita dal sempre becero razzismo di una working class suddita non solo al capitale ma, più preoccupantemente, ad una sottocultura settaria, xenofoba, suprematista che la condanna irrimediabilmente alla minorità.

In questo contesto potrebbero sfumare i bei ricordi del “Pirata” alla conquista dei paradisiaci tetti d’Europa. Le imprese incredibili dell’anti-eroe – per l’ipocrita perbenismo nazional popolare -, di un mito umanamente fragile fino alla dipendenza, potrebbero essere, insomma, offuscate dagli ennesimi rigurgiti suprematisti di una comunità fuori dalla realtà.

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

belfastGiro d'italia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

1971: LA STRAGE DI BALLYMURPHY

Belfast. 52 anni fa, il 9 agosto 1971, il governo locale dell’Irlanda del Nord, d’accordo con Londra, introduceva l’internamento senza processo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello palestinese: Giro d’Italia e Tour de France, non pedalate per l’apartheid israeliana

I palestinesi ci chiedono di protestare, mentre le principali gare ciclistiche fanno di tutto per premiare l’apartheid di Israele con inviti speciali alla squadra sponsorizzata dal governo israeliano. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Assolti i 4 studenti arrestati all’ultima tappa del Giro d’Italia

Arrestati per un fumogeno acceso a gara conclusa. I 4 studenti sono stati tutti assolti perchè il fatto non sussiste. Cade l’ennesimo imbarazzante castello di sabbia della Questura. Ricordate il Giro d’Italia dell’anno scorso ? Quello partito da Gerusalemme, tra le polemiche. Lungo tutte le tappe italiane molti attivisti hanno contestato l’evento sportivo, utilizzato come […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vergogna al Giro d’Italia: a Roma cariche, arresti e violenze della Questura

Un evento gestito allo sbando. Tra buche, cariche ingiustificate e studenti arrestati e tradotti in carcere. 4 studenti portati nel carcere di Regina Coeli, cellulari sequestrati ai ragazzi che filmavano, un giovane con scafoide e radio rotti dai poliziotti. A Roma parte l’ultima tappa del giro d’Italia. Una giornata difficile per organizzatori, questura e amministrazione. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Corsa Rosa macchiata di sangue: il Giro rallenta a Catania

Prima tappa in Italia per la centounesima edizione della seconda corsa ciclistica più importante al mondo. Siamo alla quarta frazione, la prima dopo le tre in Israele. Il governo di Netanyahu si è comprato la corsa dal gruppo RCS-Gazzetta nel maldestro tentativo di ripulire l’immagine di uno Stato che vive sulla segregazione razziale e sul […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: il giro d’Italia va in Israele. Leila Khaled invece non può entrare in Italia

“Il Giro d’Italia cede al ricatto” rimuovendo l’aggettivo ‘Ovest’ dalla denominazione ‘Gerusalemme Ovest’. Lo afferma l’ambasciata di Palestina in Italia esprimendo rammarico “per l’evidente politicizzazione” del Giro, contro cui è partita anche la campagna #cambiagiro della campagna BDS. “Cedendo alle pressioni politiche di Israele, gli organizzatori – afferma l’ambasciata – assecondano una pretesa di annessione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord. Eirígí: attacchi continui contro Short Strand

Pubblichiamo qui di seguito un comunicato dell’organizzazione indipendentista repubblicana Eirigì che fa un po’ di chiarezza su quanto sta avvenendo nelle ultime settimane in Irlanda del Nord, dove continuano scontri e aggressioni da parte degli unionisti. Nelle ultime settimana Short Strand è stata oggetto di numerosi e premeditati attacchi da parte dei paramilitari unionisti. Si […]