InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il licenziamento “tutto politico” di un operaio a Priolo

Gli avvenimenti che hanno portato mercoledì scorso al licenziamento di Gianni Leone, lavoratore della Sim Spa e che negli ultimi anni ha lavorato in Belgio per l’azienda italiana, non sembrano semplicemente un episodio, ma la modalità nota con cui le aziende, soprattutto al tempo della crisi, tentano di reprimere e scongiurare le proteste che covano e gli operai e sindacalisti che più si espongono nel rifiutare un sistema ormai oleato dalla completa cooptazione dei sindacati confederali (Cgil in primis, come nel caso in questione la stessa Fiom) al meccanismo di sfruttamento aziendale. La storia di Gianni ci dice moltissimo. Delegato Rsu della Fiom, in marzo decide di abbandonare il sindacato metalmeccanici per iscriversi ai Cobas. Allo stesso tempo in tanti come Gianni chiedono chiarezza sulla loro posizione previdenziale (ad esempio mancano migliaia di euro di versamenti del Tfr) e lamentano come sia possibile che mentre molti compagni di lavoro restano a casa per mesi costretti dall’azienda alle ferie forzate (con un contratto a tempo indeterminato), allo stesso tempo la stessa stipuli contratti a tempo e a basso costo, per lavori che potrebbero svolgere benissimo gli operai specializzati che stanno a casa. Il sospetto che possano arrivare a breve altri licenziamenti per cause “disciplinari”, è più che legittimo. Gianni adesso, chiede ovviamente solidarietà ai suoi compagni, incitandoli a una protesta che imponga alla Sip di fare chiarezza sul futuro economico finanziario dell’azienda che per gli operai significa lavoro, perché quello nei confronti di Gianni, oltre ad essere un chiaro segnale dell’azienda  contro chi abbia intenzione di alzare la testa per rivendicare diritti lavorativi e libera scelta sindacale e di dissenso, potrebbe essere soltanto l’inizio di una strategia di ricatto fatto di provvedimenti disciplinari e licenziamenti; perchè come è evidente, al momento, la Sim è assai impegnata nel diminuire i contratti a tempo indeterminato per sostituirli sempre più con manodopera a basso costo, scaricando l’evidente crisi finanziaria sugli operai. In tutto questo sia la Cgil, sia la Fiom, ci dice Gianni: “…continuano a girare in azienda in cerca di tesseramenti,…come se nulla fosse…”. Non c’è da stupirsi, perché se da anni siamo abituati a una mediazione dei sindacati confederali la cui bilancia pende sempre più dalla parte del padrone, il patto sancito con il governo Letta, appena lo scorso autunno (che esclude dal tavolo delle trattative chi non è disposto a firmare e che diminuisce quando non azzera il potere contrattuale delle minoranze sindacali) non lascia dubbio sul ruolo della Cgil, tutto di controparte dei lavoratori quando i padroni attaccano. Martedì un corteo attraverserà Priolo in solidarietà con Gianni e gli operai che subiscono il ricatto della Sim sulle loro scelte sindacali e sulla possibilità di rivendicare legittimamente i propri diritti di lavoratori.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

licenziamentioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.