InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

da Centro Sociale Askatasuna

La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .

Che questo luogo sia presidio antifascista e punto di riferimento per il quartiere è una storia iniziata 27 anni fa e oggi vogliamo continuare a scriverla, con chi insieme a noi, crede che collettivamente i sogni si possano conquistare.

Invitiamo alla giornata in quartiere per il 25 aprile. Si partirà per il corteo commemorativo delle targhe in Vanchiglia alle ore 10.30 per poi ridarsi appuntamento alle ore 18 per una serata in compagnia, con buon cibo e un concerto dei Lou Dalfin e Madaski from Africa Unite.

Di seguito raccontiamo le storie dei volti raffigurati nelle foto.

Le foto riguardano momenti della lotta partigiana contro il nazifascismo in Europa (Spagna, Francia, Italia).

Riguardo all’Italia i richiami sono relativi ad episodi avvenuti in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Sia relativi all’iconografia classica della guerra per bande che relativi ad attività partigiane in ambito urbano (G.A.P.).

Partendo da sinistra abbiamo:

Partigiani a Milano ad aprile 1945

Il 23 i ferrovieri milanesi dichiarano lo sciopero generale paralizzando i movimenti dell’avversario.

Il 24 aprile arriva la notizia dell’insurrezione di Genova e nel quartiere Niguarda inizia la sollevazione con i primi scontri a fuoco, una mozione intimava le autorità tedesche a cessare i soprusi contro i detenuti del carcere San Vittore. In mattinata viene annunciato l’ordine dell’insurrezione generale, prevista per il giorno seguente alle ore 13. La prima partigiana rimasta uccisa alla vigilia dell’insurrezione è Gina Galeotti Bianchi, mantovana comunista attiva nei Gruppi partigiani di difesa della donna con il nome “Lia”, era incinta di sei mesi ed era accorsa in bicicletta per aiutare alcuni compagni feriti in zona Niguarda quando una raffica di mitra di un’autocolonna tedesca in fuga l’ha stroncata. Poi finalmente è 25 aprile, il CLNAI riunito in zona Stazione Centrale nel collegio dei salesiani organizza il nuovo assetto politico-militare in divenire. I primi militari che affiancano la Resistenza della Guardia di Finanza di via Melchiorre Gioia, a loro l’incarico di occupare la Prefettura, dove si trovava Mussolini.

Tra i primi obiettivi, vengono occupate le sedi del Corriere della Sera, della Gazzetta dello Sport e del Popolo d’Italia, dove verranno stampate le edizioni insurrezionali di: Il Nuovo Corriere, l’Unità, Avanti! La prima fabbrica occupata è la Ercole Marelli di Sesto San Giovanni subito seguita dalla Pirelli di Sesto e Milano, si preparano alla reazione nazifascista che non si fa attendere.

Alla Pirelli in viale Zara gli operai e i partigiani si scontrano con miliziani francesi collaborazionisti in fuga, che resistono violentemente. La Pirelli di viale Sarca invece si libera rapidamente. Alla Innocenti viene issata una bandiera rossa, mentre i tedeschi sono asserragliati nello stabilimento. Alla Motomeccanica e al deposito A.T.M. di viale Molise i sappisti si scontrano con i nazifascisti, alla C.G.E. vengono fucilati due scioperanti per intimorire gli altri, l’Innocenti di Lambrate viene rioccupata dai tedeschi fino al 27 aprile, alla O.M. si verificano quattro ore di combattimenti.

Entro il primo pomeriggio in tutta la città ci sono posti di blocco partigiani.

Foto di gruppo della VII Divisione Monferrato in via Po a Torino dopo la liberazione.

Era un gruppo partigiano delle colline del Monferrato che partecipò alla liberazione di Torino.

La “Monferrato” era una formazione partigiana non partitica; ciò che univa i giovani che ne facevano parte era il desiderio di contribuire alla liberazione dei propri paesi e dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista. Come mostrano alcuni documenti dell’archivio della Divisione la sua zona di azione corrispondeva grosso modo al triangolo Chivasso-Asti-Casale. Le colline boscose sulla destra del Po’ offrivano un terreno favorevole per nascondersi e poi partire da lì per rapide incursioni sulle importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie della zona. Fu cura dei suoi comandi stabilire precisi accordi con altre formazioni per evitare incidenti e coordinare la propria azione.

Il 24 Aprile il Comando della “Monferrato” ordina a tutti i reparti della divisione (ormai articolata in 4 brigate e dotata di armamenti piuttosto consistenti) di concentrarsi a Cocconato con tutti i mezzi di trasporto e con viveri per tre giorni. L’attacco si svolge su diversi fronti. Una parte della divisione si dirige verso San Mauro per entrare poi da lì a Torino. Un’altra colonna va verso Chivasso per intercettare le truppe nemiche in fuga.

Foto ricordo con il carro armato della Monferrato catturato ai nemici!

Giovane combattente spagnolo delle armate repubblicane

Foto di Robert Capa 1937

Emilia Romagna gruppo di partigiane a Montefiorino

Foto in posa con un compagno in formazione

Giovanni Accomasso

Siamo nella primavera del ‘44, Giovanni ha 18 anni e inizia a sentire lo spirito e il movimento antifascista da alcuni abitanti del quartiere. Ha un animo ribelle e non ha nessuna intenzione di unirsi al movimento RSI, la Repubblica Sociale italiana, guidata da Mussolini.

A quell’età lavorava in un panificio e ricorda il suo primo incontro diretto con un fascista. Erano le 2 del pomeriggio e Giovanni esce dal lavoro dopo aver finito un turno di notte di 12 ore. Incontra un corteo fascista, viene fermato e invitato ad unirsi a loro. Ma Giacu è stanco, ha appena finito di lavorare e si rifiuta, sostenendo di dover andare a dormire. Il corteo avanza, c’è confusione la fortuna lo aiuta e viene lasciato andare. Ma la paura di essere costretto a fare qualcosa che non condivide esiste. Ricorda i bombardamenti su Torino, la gente che scappava nei prati e le prime bestemmie lanciate contro Mussolini. La situazione italiana peggiora, il movimento fascista è ormai radicato, vivere a Torino è sempre più difficile e per questo, anche grazie alle sue conoscenze, decide di lasciare Torino e dirigersi verso le montagne, unendosi alla resistenza.

Prosperina Vallet

Nata nel 1911 ad Aymavilles, non lontano da Aosta. Lo scatto la ritrae tra il 2 e il 6 novembre 1944, mentre stava cercando di raggiungere la Francia insieme ad altri partigiani. All’epoca aveva 33 anni.

Le memorie delle due figlie ancora in vita raccontano la storia della bella partigiana.

Una donna forte e serena, ricordano. Il suo nome di battaglia era “Lisetta” e con il marito Rino Mion militava nella formazione autonoma

La formazione partigiana era formata da circa 300 uomini ed era operante nella Coumba di Vertosan, sostenuti dalla popolazione di Vens e Cerlogne.

Dante di Nanni

Figlio di genitori di origine pugliese, fin da giovanissimo comincia a lavorare nelle fabbriche cittadine, proseguendo gli studi alla scuola serale; allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruola nell’aeronautica, che abbandona subito dopo l’armistizio del 1943. Rifugiatosi nelle montagne piemontesi, si unisce inizialmente ad un gruppo partigiano guidato da Ignazio Vian, per poi convergere nei GAP di Giovanni Pesce. E’ il 17 maggio del ’44 quando Di Nanni, assieme ai compagni Giuseppe Bravin, Giovanni Pesce e Francesco Valentino, effettua un attacco ad una stazione radio che disturbava le comunicazioni di Radio Londra. Prima dell’azione, il gruppo di Gappisti disarma i militari preposti alla difesa della stazione e decide di graziarli in cambio della promessa di non dare l’allarme; ma i nove soldati tradiscono l’accordo e, ad azione terminata, i quattro partigiani vengono sorpresi ed attaccati da un gruppo di nazifascisti. Ne segue uno scontro a fuoco in cui Bravin e Valentino vengono feriti e catturati; portati alle carceri Le Nuove, saranno torturati a lungo ed infine impiccati il 22 Luglio: Bravin aveva 22 anni, Valentino 19. Anche Pesce e Di Nanni vengono colpiti durante lo scontro, ma il primo riesce a portare in salvo il compagno più giovane, gravemente ferito da 7 proiettili. Di Nanni viene trasportato nella base di San Bernardino 14, a Torino, dove un medico ne consiglia l’immediato ricovero in ospedale; Giovanni Pesce, allora, si allontana dall’abitazione per cercare aiuto e organizzare il trasporto del compagno, ma al suo ritorno trova la casa circondata da fascisti e tedeschi, avvertiti della presenza dei

Gappisti dalla soffiata di una spia. Nonostante le gravi condizioni in cui versava, Di Nanni rifiuta di consegnarsi al nemico e resiste a lungo all’attacco nazifascista, barricandosi nell’appartamento del terzo piano e riuscendo ad eliminare diversi soldati tedeschi e fascisti con le munizioni rimastegli.

Partigiane per le strade di Milano in Via Brera durante la liberazione

Simone Segouin durante la Liberazione di Parigi.

Membri della Resistenza francese fotografati nel bel mezzo di una battaglia contro le truppe tedesche durante la liberazione di Parigi.

Si vedono un uomo con un’uniforme militare di fortuna a sinistra e un giovane a destra. Al centro una donna in pantaloncini, con una camicetta e un cappello militare. La fotografia di questa giovane combattente sarebbe diventata il simbolo dell’impegno delle donne nella Resistenza. Il suo nome era Simone Segouin, conosciuta anche col suo nome di battaglia Nicole Minet. Quando la foto fu scattata aveva 18 anni. Due giorni prima la ragazza aveva ucciso due soldati tedeschi nei combattimenti di Parigi e aveva anche collaborato alla cattura di 25 prigionieri di guerra tedeschi durante la presa di Chartre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

25 aprileantifascismoaskatasunaliberazionepartigianepartigianitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.