InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ci ha lasciato il partigiano “Reuccio”, tra i ribelli di Santa Libera

||||

Se ne è andato ieri Giovanni Gerbi, soprannominato Reuccio, partigiano prima nella 78° Brigata Garibaldi, poi nella 99° e nella IX Divisione Garibaldi “Stella Rossa” fino alla Liberazione.

Dopo la fine della guerra “Reuccio” è tra quei partigiani astigiani che partecipano alla rivolta di Santa Libera, esplosa tra il 20 e il 27 agosto 1946.

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, guidati da Armando Valpreda, i ribelli occupano il paese di Santa Libera, dando vita a una rivolta che coinvolgerà gran parte del Nord Italia. I partigiani che parteciparono a questa esperienza erano delusi dagli assetti che si erano consolidati nel dopoguerra, in nome dell’unità nazionale. I fascisti erano rimasti comodi ai loro posti nelle istituzioni e nei corpi di polizia, Togliatti aveva annunciato l’amnistia per la riconciliazione e in moltissimi tra coloro che avevano combattuto si erano sentiti traditi. Molto spesso partigiani e internati reduci dalla guerra erano stati abbandonati dalle istituzioni e emarginati in particolar modo se combattivi.

santa libera

Giovanni si unisce ai partigiani da giovanissimo, a soli 15 anni e da allora spende tutta la sua esistenza a lottare in prima persona e a sostenere le lotte degli sfruttati, cercando una relazione coi giovani e con i movimenti sociali per trasmettere la sua memoria e la sua esperienza di ribelle senza compromessi, sempre con in mente la tensione concreta verso la “rivoluzione che deve venire”.

Reuccio è stato partecipe fino alla fine delle lotte e delle resistenze che sono fiorite nel territorio piemontese e lo si poteva vedere al presidio di Venaus a confrontarsi con i No Tav, o al 25 aprile in Vanchiglia a raccontare la sua Resistenza ai giovani dei centri sociali. Spesso distante dalle posizioni più istituzionali di parte dell’ANPI ha sempre criticato la distanza tra l’associazione e i giovani che praticano l’antifascismo militante, che considerava unico metodo efficace per contrastare le organizzazioni di estrema destra.

Ciao Reuccio, torneremo a Santa Libera!

Qui l’elenco delle iniziative in suo ricordo:

Venerdì 31/01 _ h.20.45
Presso la Ex sala Consigliare del Comune di Asti (piazza S.Secondo)
Proiezione del filmato “LA RIVOLUZIONE CHE DOVEVA VENIRE LA RIVOLUZIONE CHE VERRA'” a seguire dibattito.

Sabato 01/02
h.13.30 – chiusura della bara presso Camera Mortuaria Ospedale Cardinal Massaia
h.13.45 – appuntamento davanti al Cimitero di Asti
h.14.00 – ultimo saluto collettivo a Giovanni presso la Sala del Commiato (interventi, letture, canti liberi)
h.15.00 – ci spostiamo al Diavolo Rosso. Canti partigiani con gli Egin e microfono libero.Attualmente la salma si trova nella camera mortuaria dell’ospedale. Per chi volesse salutarlo, il termine ultimo sarà Sabato 01/02 alle h. 13.30

 

  • {youtube}14pVW6GbUmA{/youtube}
  • Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

    partigianiresistenzasanta libera

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

    La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

    Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

    Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    In uscita il manuale di magia No Tav!

    È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

    Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Leggere la Cina è capire il mondo

    Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

    «Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

    Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Blackout Fest 2025!

    Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
    Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

    C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

    Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

    Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

    “Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

    Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

    Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

    In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.

    Immagine di copertina per il post
    Storia di Classe

    A Paolo Borri, detto Pablo.

    Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

    La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .