InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Abbiamo tradotto da WSWS questo interessante articolo a firma David Walsh sulla lotta degli sceneggiatori di Hollywood in corso negli Stati Uniti. Buona lettura!

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Gli sceneggiatori statunitensi si confrontano con alcuni dei più grandi e spietati conglomerati del mondo, determinati a eliminare posti di lavoro e a ridurre i costi a spese dei lavoratori della televisione e del cinema. In base al sistema del profitto, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie, che hanno un vasto potenziale di arricchimento della vita, saranno utilizzate per distruggere gli standard e le condizioni di vita dei lavoratori.

Questa è già stata l’esperienza dello streaming. La Writers Guild of America (WGA) riconosce che le aziende “hanno sfruttato la transizione dello streaming per sottopagare gli scrittori, creando modelli più precari e meno pagati per il lavoro degli scrittori”. Mentre le società hanno rastrellato miliardi, la retribuzione settimanale mediana degli scrittori-produttori è diminuita del 23% nell’ultimo decennio, al netto dell’inflazione.

Gli scrittori chiedono un compenso migliore alle aziende e ai loro dirigenti. Amazon (nel 2018 all’ottavo posto della classifica Fortune 500) ha fatturato nel 2022 514 miliardi di dollari, Disney (numero 53 della classifica Fortune 500 2022) ha fatturato l’anno scorso 83 miliardi di dollari, NBCUniversal 39 miliardi di dollari, Netflix 32 miliardi di dollari e così via.

Queste aziende giganti sono a loro volta sottoposte a pressioni incessanti da parte di Wall Street per aumentare ulteriormente i margini di profitto. In particolare, le banche e gli investitori chiedono alle aziende del settore dei media di trovare un modo per aumentare i profitti dei servizi di streaming.

La società di analisi di Wall Street MoffettNathanson ha commentato all’inizio di quest’anno che “gli investitori e i dirigenti hanno accettato il fatto che lo streaming non è, di fatto, un buon affare – almeno non rispetto a ciò che è venuto prima”. Per renderlo un “buon affare” è necessario aumentare lo sfruttamento di tutti i lavoratori coinvolti, compresi, in particolare, gli scrittori.

In altre parole, gli scrittori si trovano ad affrontare lo stesso spietato assalto ai loro posti di lavoro e alle loro condizioni di vita di tutti i settori della classe operaia, negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’avidità dei dirigenti dei media, che non manca, è secondaria rispetto agli imperativi del sistema di profitto capitalistico.

Gli scrittori hanno una storia combattiva. Questo è il loro settimo sciopero, compreso quello di 100 giorni del 2007-08, ampiamente trattato dal WSWS. La maggior parte di questi scioperi è durata mesi.

Le richieste economiche degli scioperanti sono di immensa importanza. Tuttavia, la lotta per queste richieste solleva questioni sociali, politiche, culturali e storiche più profonde.

La produzione televisiva e cinematografica è economicamente e culturalmente centrale per il capitalismo americano, oltre che per la sua immagine e reputazione all’estero. La battaglia tra gli scrittori e le aziende di intrattenimento è anche una lotta per il contenuto della vita culturale. Figure come la famiglia Murdoch della Fox, che gli scrittori hanno ritratto in modo sprezzante nella serie Succession, e le loro controparti in tutta l’industria, esercitano un rigido controllo su ciò che la popolazione statunitense e mondiale vede sugli schermi televisivi e cinematografici.

L’attuale conflitto fa parte di una guerra continua tra gli sceneggiatori e gli studios e i network che dura da quasi un secolo. La Screen Writers Guild (antesignana della Writers Guild of America West e East) fu fondata nel 1933 in risposta alle azioni spietate e predatorie degli studios di Hollywood, tra cui il taglio del 50% dei salari imposto nel marzo dello stesso anno.

La sindacalizzazione degli scrittori fu ferocemente osteggiata dai dirigenti degli studios, in parte perché la consideravano un’intollerabile interferenza con il loro diritto di dettare i contenuti. Durante la Red Scare (Paura Rossa, modo in cui vengono definiti i due periodi di maggiore paranoia anticomunista all’interno della società americana, in questo caso si parla del secondo noto anche come maccartismo ndt), alla fine degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta, gli sceneggiatori furono il bersaglio particolare della caccia alle streghe anticomunista.

L’establishment politico americano era particolarmente sensibile ai film socialmente consapevoli prodotti a partire dalla fine degli anni Trenta. La Screen Writers Guild fu attaccata dalla House Un-American Activities Committee (HUAC) a partire dal 1940. L’HUAC tenne due serie di audizioni, nel 1947 e nel 1951-53, che portarono all’inserimento nella lista nera di centinaia di persone e alla vile capitolazione di altre. Nel 1952, la Screen Writers Guild – tra i cui fondatori c’erano tre futuri membri degli Hollywood Ten, famosi per la loro lista nera – autorizzò gli studi cinematografici a “omettere dallo schermo” i nomi di chiunque non fosse riuscito a “discolparsi” davanti al Congresso.

Il conflitto tra gli scrittori e le multinazionali contiene sempre gli elementi di una lotta per la libertà artistica contro il dominio delle grandi imprese e la lotta per la critica sociale contro il conformismo, il nazionalismo e il militarismo.

Le principali società di Hollywood sono sempre più integrate con lo Stato, il Pentagono e la CIA. Un recente documentario, “Theaters of War: How the Pentagon and the CIA took Hollywood”, ha mostrato come le agenzie militari e di intelligence abbiano esercitato un controllo editoriale diretto su oltre 2.500 produzioni cinematografiche e televisive negli ultimi due decenni.

L’attuale spinta bellica dell’amministrazione Biden contro la Russia e la Cina richiede l’ulteriore imbrigliamento dell’intera industria dell’intrattenimento alle esigenze dell’imperialismo. La censura dei libri e delle idee sta già dilagando negli Stati Uniti. Questo non può essere separato dal più ampio assalto ai diritti democratici. Julian Assange rimane in prigione per aver rivelato la verità sui crimini di guerra degli Stati Uniti, un destino che, se la classe dominante continua sulla sua strada, sarà usato contro tutti coloro che espongono la realtà della vita sociale e politica.

Oggi si scrive seriamente di televisione e di cinema. La terribile decadenza e la quasi disintegrazione della società americana, che si traduce quotidianamente in sparatorie di massa e altre atrocità antisociali, si sta imponendo agli scrittori più riflessivi. Ma le esigenze di profitto e i bisogni ideologici delle multinazionali predominano. Se esistesse davvero la libertà artistica, quali storie racconterebbero gli scrittori? Che tipo di drammi avrebbero costruito sulla loro situazione? Quali conflitti e contraddizioni dovrebbero affrontare nel trattare l’attuale sciopero?

La classe dirigente si è impegnata in una campagna pluridecennale per delegittimare qualsiasi forma di pensiero genuino e di sinistra, per escludere completamente qualsiasi narrazione che vada oltre un tiepido liberalismo. La velenosa narrativa del Partito Democratico e della pseudo-sinistra, secondo cui la razza e il genere sono tutto in America, viene promossa senza sosta. Viene imposto un regime di autocensura, con gli scrittori che in genere devono introdurre di nascosto nei loro testi anche la più velata critica al capitalismo.

Rupert Murdoch non aveva torto, durante lo sciopero del 2007-08, a considerare il conflitto come una seria minaccia ai suoi interessi commerciali e sociali. Murdoch si è lamentato del fatto che, se all’inizio lo sciopero si era concentrato sulla questione di Internet, “poi è andato avanti. E ora la retorica è, sapete, grandi e grasse aziende e noi poveri scrittori, come se… volessero davvero passare a una sorta di sistema socialista e trascinare giù le aziende”.

Per ottenere le loro rivendicazioni in questo sciopero, gli scrittori devono prendere in mano la situazione, unendo la loro lotta a quella di altri settori della classe operaia, nell’industria dello spettacolo e non solo. Ciò include lo sviluppo di comitati di base, indipendenti dall’apparato sindacale, che è legato al Partito Democratico e quindi alla classe dirigente. I leader della WGA hanno dichiarato mercoledì, durante una manifestazione, che “la Casa Bianca è dietro di noi”. Si tratta di una menzogna che minerà la lotta dei lavoratori in sciopero contro le grandi aziende e l’establishment politico della classe dominante che le sostiene.

Soprattutto, è necessario collegare lo sciopero e le condizioni che gli scrittori devono affrontare alle lotte dell’intera classe operaia, che si stanno svolgendo in tutto il mondo. La Francia è entrata in una crisi rivoluzionaria con la maggioranza della popolazione a favore di uno sciopero generale per far cadere l’odiato governo Macron. Grandi scioperi si susseguono in ogni paese: Regno Unito, Germania, Sri Lanka e Canada.

Negli Stati Uniti, quest’anno ci sono stati scioperi significativi dei lavoratori del settore accademico, solo l’espressione iniziale di un’esplosione sociale. Solo in California si stanno sviluppando le lotte degli educatori, dei lavoratori portuali e della logistica.

Uno studio serio della storia e della politica, e su questa base un orientamento allo sviluppo di un movimento socialista nella classe operaia, è necessario agli scrittori sia per comprendere la propria lotta sia per comprendere la società, il che è necessario per creare arte di valore genuino e duraturo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLE PIATTAFORMEhollywoodimperialismosceneggiatoriscioperoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.