InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Abbiamo tradotto da WSWS questo interessante articolo a firma David Walsh sulla lotta degli sceneggiatori di Hollywood in corso negli Stati Uniti. Buona lettura!

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Gli sceneggiatori statunitensi si confrontano con alcuni dei più grandi e spietati conglomerati del mondo, determinati a eliminare posti di lavoro e a ridurre i costi a spese dei lavoratori della televisione e del cinema. In base al sistema del profitto, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie, che hanno un vasto potenziale di arricchimento della vita, saranno utilizzate per distruggere gli standard e le condizioni di vita dei lavoratori.

Questa è già stata l’esperienza dello streaming. La Writers Guild of America (WGA) riconosce che le aziende “hanno sfruttato la transizione dello streaming per sottopagare gli scrittori, creando modelli più precari e meno pagati per il lavoro degli scrittori”. Mentre le società hanno rastrellato miliardi, la retribuzione settimanale mediana degli scrittori-produttori è diminuita del 23% nell’ultimo decennio, al netto dell’inflazione.

Gli scrittori chiedono un compenso migliore alle aziende e ai loro dirigenti. Amazon (nel 2018 all’ottavo posto della classifica Fortune 500) ha fatturato nel 2022 514 miliardi di dollari, Disney (numero 53 della classifica Fortune 500 2022) ha fatturato l’anno scorso 83 miliardi di dollari, NBCUniversal 39 miliardi di dollari, Netflix 32 miliardi di dollari e così via.

Queste aziende giganti sono a loro volta sottoposte a pressioni incessanti da parte di Wall Street per aumentare ulteriormente i margini di profitto. In particolare, le banche e gli investitori chiedono alle aziende del settore dei media di trovare un modo per aumentare i profitti dei servizi di streaming.

La società di analisi di Wall Street MoffettNathanson ha commentato all’inizio di quest’anno che “gli investitori e i dirigenti hanno accettato il fatto che lo streaming non è, di fatto, un buon affare – almeno non rispetto a ciò che è venuto prima”. Per renderlo un “buon affare” è necessario aumentare lo sfruttamento di tutti i lavoratori coinvolti, compresi, in particolare, gli scrittori.

In altre parole, gli scrittori si trovano ad affrontare lo stesso spietato assalto ai loro posti di lavoro e alle loro condizioni di vita di tutti i settori della classe operaia, negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’avidità dei dirigenti dei media, che non manca, è secondaria rispetto agli imperativi del sistema di profitto capitalistico.

Gli scrittori hanno una storia combattiva. Questo è il loro settimo sciopero, compreso quello di 100 giorni del 2007-08, ampiamente trattato dal WSWS. La maggior parte di questi scioperi è durata mesi.

Le richieste economiche degli scioperanti sono di immensa importanza. Tuttavia, la lotta per queste richieste solleva questioni sociali, politiche, culturali e storiche più profonde.

La produzione televisiva e cinematografica è economicamente e culturalmente centrale per il capitalismo americano, oltre che per la sua immagine e reputazione all’estero. La battaglia tra gli scrittori e le aziende di intrattenimento è anche una lotta per il contenuto della vita culturale. Figure come la famiglia Murdoch della Fox, che gli scrittori hanno ritratto in modo sprezzante nella serie Succession, e le loro controparti in tutta l’industria, esercitano un rigido controllo su ciò che la popolazione statunitense e mondiale vede sugli schermi televisivi e cinematografici.

L’attuale conflitto fa parte di una guerra continua tra gli sceneggiatori e gli studios e i network che dura da quasi un secolo. La Screen Writers Guild (antesignana della Writers Guild of America West e East) fu fondata nel 1933 in risposta alle azioni spietate e predatorie degli studios di Hollywood, tra cui il taglio del 50% dei salari imposto nel marzo dello stesso anno.

La sindacalizzazione degli scrittori fu ferocemente osteggiata dai dirigenti degli studios, in parte perché la consideravano un’intollerabile interferenza con il loro diritto di dettare i contenuti. Durante la Red Scare (Paura Rossa, modo in cui vengono definiti i due periodi di maggiore paranoia anticomunista all’interno della società americana, in questo caso si parla del secondo noto anche come maccartismo ndt), alla fine degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta, gli sceneggiatori furono il bersaglio particolare della caccia alle streghe anticomunista.

L’establishment politico americano era particolarmente sensibile ai film socialmente consapevoli prodotti a partire dalla fine degli anni Trenta. La Screen Writers Guild fu attaccata dalla House Un-American Activities Committee (HUAC) a partire dal 1940. L’HUAC tenne due serie di audizioni, nel 1947 e nel 1951-53, che portarono all’inserimento nella lista nera di centinaia di persone e alla vile capitolazione di altre. Nel 1952, la Screen Writers Guild – tra i cui fondatori c’erano tre futuri membri degli Hollywood Ten, famosi per la loro lista nera – autorizzò gli studi cinematografici a “omettere dallo schermo” i nomi di chiunque non fosse riuscito a “discolparsi” davanti al Congresso.

Il conflitto tra gli scrittori e le multinazionali contiene sempre gli elementi di una lotta per la libertà artistica contro il dominio delle grandi imprese e la lotta per la critica sociale contro il conformismo, il nazionalismo e il militarismo.

Le principali società di Hollywood sono sempre più integrate con lo Stato, il Pentagono e la CIA. Un recente documentario, “Theaters of War: How the Pentagon and the CIA took Hollywood”, ha mostrato come le agenzie militari e di intelligence abbiano esercitato un controllo editoriale diretto su oltre 2.500 produzioni cinematografiche e televisive negli ultimi due decenni.

L’attuale spinta bellica dell’amministrazione Biden contro la Russia e la Cina richiede l’ulteriore imbrigliamento dell’intera industria dell’intrattenimento alle esigenze dell’imperialismo. La censura dei libri e delle idee sta già dilagando negli Stati Uniti. Questo non può essere separato dal più ampio assalto ai diritti democratici. Julian Assange rimane in prigione per aver rivelato la verità sui crimini di guerra degli Stati Uniti, un destino che, se la classe dominante continua sulla sua strada, sarà usato contro tutti coloro che espongono la realtà della vita sociale e politica.

Oggi si scrive seriamente di televisione e di cinema. La terribile decadenza e la quasi disintegrazione della società americana, che si traduce quotidianamente in sparatorie di massa e altre atrocità antisociali, si sta imponendo agli scrittori più riflessivi. Ma le esigenze di profitto e i bisogni ideologici delle multinazionali predominano. Se esistesse davvero la libertà artistica, quali storie racconterebbero gli scrittori? Che tipo di drammi avrebbero costruito sulla loro situazione? Quali conflitti e contraddizioni dovrebbero affrontare nel trattare l’attuale sciopero?

La classe dirigente si è impegnata in una campagna pluridecennale per delegittimare qualsiasi forma di pensiero genuino e di sinistra, per escludere completamente qualsiasi narrazione che vada oltre un tiepido liberalismo. La velenosa narrativa del Partito Democratico e della pseudo-sinistra, secondo cui la razza e il genere sono tutto in America, viene promossa senza sosta. Viene imposto un regime di autocensura, con gli scrittori che in genere devono introdurre di nascosto nei loro testi anche la più velata critica al capitalismo.

Rupert Murdoch non aveva torto, durante lo sciopero del 2007-08, a considerare il conflitto come una seria minaccia ai suoi interessi commerciali e sociali. Murdoch si è lamentato del fatto che, se all’inizio lo sciopero si era concentrato sulla questione di Internet, “poi è andato avanti. E ora la retorica è, sapete, grandi e grasse aziende e noi poveri scrittori, come se… volessero davvero passare a una sorta di sistema socialista e trascinare giù le aziende”.

Per ottenere le loro rivendicazioni in questo sciopero, gli scrittori devono prendere in mano la situazione, unendo la loro lotta a quella di altri settori della classe operaia, nell’industria dello spettacolo e non solo. Ciò include lo sviluppo di comitati di base, indipendenti dall’apparato sindacale, che è legato al Partito Democratico e quindi alla classe dirigente. I leader della WGA hanno dichiarato mercoledì, durante una manifestazione, che “la Casa Bianca è dietro di noi”. Si tratta di una menzogna che minerà la lotta dei lavoratori in sciopero contro le grandi aziende e l’establishment politico della classe dominante che le sostiene.

Soprattutto, è necessario collegare lo sciopero e le condizioni che gli scrittori devono affrontare alle lotte dell’intera classe operaia, che si stanno svolgendo in tutto il mondo. La Francia è entrata in una crisi rivoluzionaria con la maggioranza della popolazione a favore di uno sciopero generale per far cadere l’odiato governo Macron. Grandi scioperi si susseguono in ogni paese: Regno Unito, Germania, Sri Lanka e Canada.

Negli Stati Uniti, quest’anno ci sono stati scioperi significativi dei lavoratori del settore accademico, solo l’espressione iniziale di un’esplosione sociale. Solo in California si stanno sviluppando le lotte degli educatori, dei lavoratori portuali e della logistica.

Uno studio serio della storia e della politica, e su questa base un orientamento allo sviluppo di un movimento socialista nella classe operaia, è necessario agli scrittori sia per comprendere la propria lotta sia per comprendere la società, il che è necessario per creare arte di valore genuino e duraturo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLE PIATTAFORMEhollywoodimperialismosceneggiatoriscioperoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La visita di Isaac Herzog al congresso degli Stati Uniti: una vetrina di apologetica dell’Apartheid

Mentre cresceva l’attesa per la visita a Washington del Presidente israeliano Yitzhak Hertzog (Isaac Herzog), gli addetti ai lavori del Distretto di Columbia (DC) si sono affrettati a nascondere il fatto che Israele è uno Stato Razzista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ragionare sullo sciopero climatico

Dentro la crisi climatica e con i suoi effetti reali sempre più distruttivi lo sciopero è una pretesa che si può radicare socialmente: nessuno vuole schiattare di caldo in un cantiere o raccogliendo frutta in un campo, nessuno vuole rischiare la vita per consegnare una pizza sotto la grandine o per dirigersi a lavoro durante un’alluvione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombe a grappolo e vertice di Vilnus: nuove tappe nell’escalation

Mentre la controffensiva ucraina langue, gli USA annunciano l’invio di bombe a grappolo e la Turchia si riavvicina alla NATO. Segnali della volontà degli Stati Uniti di continuare ad alimentare il conflitto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: si allarga il fronte della mobilitazione. Assemblea sindacale a Torino, volantinaggi a Pisa e Lissone. A Campi Bisenzio 38° giorno di presidio

Ieri mattina, giovedi 6 luglio, i lavoratori di Settimo Torinese di Mondo Convenienza con il SI Cobas Torino si sono trovati davanti ai cancelli per un’assemblea sindacale. Si tratta della prima assemblea sindacale in assoluto nel mobilificio che conta 400 dipendenti. “La determinazione operaia ha superato le provocazioni di capi e crumiri, usciti per intimidire […]