InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Abbiamo tradotto da WSWS questo interessante articolo a firma David Walsh sulla lotta degli sceneggiatori di Hollywood in corso negli Stati Uniti. Buona lettura!

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Gli sceneggiatori statunitensi si confrontano con alcuni dei più grandi e spietati conglomerati del mondo, determinati a eliminare posti di lavoro e a ridurre i costi a spese dei lavoratori della televisione e del cinema. In base al sistema del profitto, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie, che hanno un vasto potenziale di arricchimento della vita, saranno utilizzate per distruggere gli standard e le condizioni di vita dei lavoratori.

Questa è già stata l’esperienza dello streaming. La Writers Guild of America (WGA) riconosce che le aziende “hanno sfruttato la transizione dello streaming per sottopagare gli scrittori, creando modelli più precari e meno pagati per il lavoro degli scrittori”. Mentre le società hanno rastrellato miliardi, la retribuzione settimanale mediana degli scrittori-produttori è diminuita del 23% nell’ultimo decennio, al netto dell’inflazione.

Gli scrittori chiedono un compenso migliore alle aziende e ai loro dirigenti. Amazon (nel 2018 all’ottavo posto della classifica Fortune 500) ha fatturato nel 2022 514 miliardi di dollari, Disney (numero 53 della classifica Fortune 500 2022) ha fatturato l’anno scorso 83 miliardi di dollari, NBCUniversal 39 miliardi di dollari, Netflix 32 miliardi di dollari e così via.

Queste aziende giganti sono a loro volta sottoposte a pressioni incessanti da parte di Wall Street per aumentare ulteriormente i margini di profitto. In particolare, le banche e gli investitori chiedono alle aziende del settore dei media di trovare un modo per aumentare i profitti dei servizi di streaming.

La società di analisi di Wall Street MoffettNathanson ha commentato all’inizio di quest’anno che “gli investitori e i dirigenti hanno accettato il fatto che lo streaming non è, di fatto, un buon affare – almeno non rispetto a ciò che è venuto prima”. Per renderlo un “buon affare” è necessario aumentare lo sfruttamento di tutti i lavoratori coinvolti, compresi, in particolare, gli scrittori.

In altre parole, gli scrittori si trovano ad affrontare lo stesso spietato assalto ai loro posti di lavoro e alle loro condizioni di vita di tutti i settori della classe operaia, negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’avidità dei dirigenti dei media, che non manca, è secondaria rispetto agli imperativi del sistema di profitto capitalistico.

Gli scrittori hanno una storia combattiva. Questo è il loro settimo sciopero, compreso quello di 100 giorni del 2007-08, ampiamente trattato dal WSWS. La maggior parte di questi scioperi è durata mesi.

Le richieste economiche degli scioperanti sono di immensa importanza. Tuttavia, la lotta per queste richieste solleva questioni sociali, politiche, culturali e storiche più profonde.

La produzione televisiva e cinematografica è economicamente e culturalmente centrale per il capitalismo americano, oltre che per la sua immagine e reputazione all’estero. La battaglia tra gli scrittori e le aziende di intrattenimento è anche una lotta per il contenuto della vita culturale. Figure come la famiglia Murdoch della Fox, che gli scrittori hanno ritratto in modo sprezzante nella serie Succession, e le loro controparti in tutta l’industria, esercitano un rigido controllo su ciò che la popolazione statunitense e mondiale vede sugli schermi televisivi e cinematografici.

L’attuale conflitto fa parte di una guerra continua tra gli sceneggiatori e gli studios e i network che dura da quasi un secolo. La Screen Writers Guild (antesignana della Writers Guild of America West e East) fu fondata nel 1933 in risposta alle azioni spietate e predatorie degli studios di Hollywood, tra cui il taglio del 50% dei salari imposto nel marzo dello stesso anno.

La sindacalizzazione degli scrittori fu ferocemente osteggiata dai dirigenti degli studios, in parte perché la consideravano un’intollerabile interferenza con il loro diritto di dettare i contenuti. Durante la Red Scare (Paura Rossa, modo in cui vengono definiti i due periodi di maggiore paranoia anticomunista all’interno della società americana, in questo caso si parla del secondo noto anche come maccartismo ndt), alla fine degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta, gli sceneggiatori furono il bersaglio particolare della caccia alle streghe anticomunista.

L’establishment politico americano era particolarmente sensibile ai film socialmente consapevoli prodotti a partire dalla fine degli anni Trenta. La Screen Writers Guild fu attaccata dalla House Un-American Activities Committee (HUAC) a partire dal 1940. L’HUAC tenne due serie di audizioni, nel 1947 e nel 1951-53, che portarono all’inserimento nella lista nera di centinaia di persone e alla vile capitolazione di altre. Nel 1952, la Screen Writers Guild – tra i cui fondatori c’erano tre futuri membri degli Hollywood Ten, famosi per la loro lista nera – autorizzò gli studi cinematografici a “omettere dallo schermo” i nomi di chiunque non fosse riuscito a “discolparsi” davanti al Congresso.

Il conflitto tra gli scrittori e le multinazionali contiene sempre gli elementi di una lotta per la libertà artistica contro il dominio delle grandi imprese e la lotta per la critica sociale contro il conformismo, il nazionalismo e il militarismo.

Le principali società di Hollywood sono sempre più integrate con lo Stato, il Pentagono e la CIA. Un recente documentario, “Theaters of War: How the Pentagon and the CIA took Hollywood”, ha mostrato come le agenzie militari e di intelligence abbiano esercitato un controllo editoriale diretto su oltre 2.500 produzioni cinematografiche e televisive negli ultimi due decenni.

L’attuale spinta bellica dell’amministrazione Biden contro la Russia e la Cina richiede l’ulteriore imbrigliamento dell’intera industria dell’intrattenimento alle esigenze dell’imperialismo. La censura dei libri e delle idee sta già dilagando negli Stati Uniti. Questo non può essere separato dal più ampio assalto ai diritti democratici. Julian Assange rimane in prigione per aver rivelato la verità sui crimini di guerra degli Stati Uniti, un destino che, se la classe dominante continua sulla sua strada, sarà usato contro tutti coloro che espongono la realtà della vita sociale e politica.

Oggi si scrive seriamente di televisione e di cinema. La terribile decadenza e la quasi disintegrazione della società americana, che si traduce quotidianamente in sparatorie di massa e altre atrocità antisociali, si sta imponendo agli scrittori più riflessivi. Ma le esigenze di profitto e i bisogni ideologici delle multinazionali predominano. Se esistesse davvero la libertà artistica, quali storie racconterebbero gli scrittori? Che tipo di drammi avrebbero costruito sulla loro situazione? Quali conflitti e contraddizioni dovrebbero affrontare nel trattare l’attuale sciopero?

La classe dirigente si è impegnata in una campagna pluridecennale per delegittimare qualsiasi forma di pensiero genuino e di sinistra, per escludere completamente qualsiasi narrazione che vada oltre un tiepido liberalismo. La velenosa narrativa del Partito Democratico e della pseudo-sinistra, secondo cui la razza e il genere sono tutto in America, viene promossa senza sosta. Viene imposto un regime di autocensura, con gli scrittori che in genere devono introdurre di nascosto nei loro testi anche la più velata critica al capitalismo.

Rupert Murdoch non aveva torto, durante lo sciopero del 2007-08, a considerare il conflitto come una seria minaccia ai suoi interessi commerciali e sociali. Murdoch si è lamentato del fatto che, se all’inizio lo sciopero si era concentrato sulla questione di Internet, “poi è andato avanti. E ora la retorica è, sapete, grandi e grasse aziende e noi poveri scrittori, come se… volessero davvero passare a una sorta di sistema socialista e trascinare giù le aziende”.

Per ottenere le loro rivendicazioni in questo sciopero, gli scrittori devono prendere in mano la situazione, unendo la loro lotta a quella di altri settori della classe operaia, nell’industria dello spettacolo e non solo. Ciò include lo sviluppo di comitati di base, indipendenti dall’apparato sindacale, che è legato al Partito Democratico e quindi alla classe dirigente. I leader della WGA hanno dichiarato mercoledì, durante una manifestazione, che “la Casa Bianca è dietro di noi”. Si tratta di una menzogna che minerà la lotta dei lavoratori in sciopero contro le grandi aziende e l’establishment politico della classe dominante che le sostiene.

Soprattutto, è necessario collegare lo sciopero e le condizioni che gli scrittori devono affrontare alle lotte dell’intera classe operaia, che si stanno svolgendo in tutto il mondo. La Francia è entrata in una crisi rivoluzionaria con la maggioranza della popolazione a favore di uno sciopero generale per far cadere l’odiato governo Macron. Grandi scioperi si susseguono in ogni paese: Regno Unito, Germania, Sri Lanka e Canada.

Negli Stati Uniti, quest’anno ci sono stati scioperi significativi dei lavoratori del settore accademico, solo l’espressione iniziale di un’esplosione sociale. Solo in California si stanno sviluppando le lotte degli educatori, dei lavoratori portuali e della logistica.

Uno studio serio della storia e della politica, e su questa base un orientamento allo sviluppo di un movimento socialista nella classe operaia, è necessario agli scrittori sia per comprendere la propria lotta sia per comprendere la società, il che è necessario per creare arte di valore genuino e duraturo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLE PIATTAFORMEhollywoodimperialismosceneggiatoriscioperoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti