InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Abbiamo tradotto da WSWS questo interessante articolo a firma David Walsh sulla lotta degli sceneggiatori di Hollywood in corso negli Stati Uniti. Buona lettura!

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Gli sceneggiatori statunitensi si confrontano con alcuni dei più grandi e spietati conglomerati del mondo, determinati a eliminare posti di lavoro e a ridurre i costi a spese dei lavoratori della televisione e del cinema. In base al sistema del profitto, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie, che hanno un vasto potenziale di arricchimento della vita, saranno utilizzate per distruggere gli standard e le condizioni di vita dei lavoratori.

Questa è già stata l’esperienza dello streaming. La Writers Guild of America (WGA) riconosce che le aziende “hanno sfruttato la transizione dello streaming per sottopagare gli scrittori, creando modelli più precari e meno pagati per il lavoro degli scrittori”. Mentre le società hanno rastrellato miliardi, la retribuzione settimanale mediana degli scrittori-produttori è diminuita del 23% nell’ultimo decennio, al netto dell’inflazione.

Gli scrittori chiedono un compenso migliore alle aziende e ai loro dirigenti. Amazon (nel 2018 all’ottavo posto della classifica Fortune 500) ha fatturato nel 2022 514 miliardi di dollari, Disney (numero 53 della classifica Fortune 500 2022) ha fatturato l’anno scorso 83 miliardi di dollari, NBCUniversal 39 miliardi di dollari, Netflix 32 miliardi di dollari e così via.

Queste aziende giganti sono a loro volta sottoposte a pressioni incessanti da parte di Wall Street per aumentare ulteriormente i margini di profitto. In particolare, le banche e gli investitori chiedono alle aziende del settore dei media di trovare un modo per aumentare i profitti dei servizi di streaming.

La società di analisi di Wall Street MoffettNathanson ha commentato all’inizio di quest’anno che “gli investitori e i dirigenti hanno accettato il fatto che lo streaming non è, di fatto, un buon affare – almeno non rispetto a ciò che è venuto prima”. Per renderlo un “buon affare” è necessario aumentare lo sfruttamento di tutti i lavoratori coinvolti, compresi, in particolare, gli scrittori.

In altre parole, gli scrittori si trovano ad affrontare lo stesso spietato assalto ai loro posti di lavoro e alle loro condizioni di vita di tutti i settori della classe operaia, negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’avidità dei dirigenti dei media, che non manca, è secondaria rispetto agli imperativi del sistema di profitto capitalistico.

Gli scrittori hanno una storia combattiva. Questo è il loro settimo sciopero, compreso quello di 100 giorni del 2007-08, ampiamente trattato dal WSWS. La maggior parte di questi scioperi è durata mesi.

Le richieste economiche degli scioperanti sono di immensa importanza. Tuttavia, la lotta per queste richieste solleva questioni sociali, politiche, culturali e storiche più profonde.

La produzione televisiva e cinematografica è economicamente e culturalmente centrale per il capitalismo americano, oltre che per la sua immagine e reputazione all’estero. La battaglia tra gli scrittori e le aziende di intrattenimento è anche una lotta per il contenuto della vita culturale. Figure come la famiglia Murdoch della Fox, che gli scrittori hanno ritratto in modo sprezzante nella serie Succession, e le loro controparti in tutta l’industria, esercitano un rigido controllo su ciò che la popolazione statunitense e mondiale vede sugli schermi televisivi e cinematografici.

L’attuale conflitto fa parte di una guerra continua tra gli sceneggiatori e gli studios e i network che dura da quasi un secolo. La Screen Writers Guild (antesignana della Writers Guild of America West e East) fu fondata nel 1933 in risposta alle azioni spietate e predatorie degli studios di Hollywood, tra cui il taglio del 50% dei salari imposto nel marzo dello stesso anno.

La sindacalizzazione degli scrittori fu ferocemente osteggiata dai dirigenti degli studios, in parte perché la consideravano un’intollerabile interferenza con il loro diritto di dettare i contenuti. Durante la Red Scare (Paura Rossa, modo in cui vengono definiti i due periodi di maggiore paranoia anticomunista all’interno della società americana, in questo caso si parla del secondo noto anche come maccartismo ndt), alla fine degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta, gli sceneggiatori furono il bersaglio particolare della caccia alle streghe anticomunista.

L’establishment politico americano era particolarmente sensibile ai film socialmente consapevoli prodotti a partire dalla fine degli anni Trenta. La Screen Writers Guild fu attaccata dalla House Un-American Activities Committee (HUAC) a partire dal 1940. L’HUAC tenne due serie di audizioni, nel 1947 e nel 1951-53, che portarono all’inserimento nella lista nera di centinaia di persone e alla vile capitolazione di altre. Nel 1952, la Screen Writers Guild – tra i cui fondatori c’erano tre futuri membri degli Hollywood Ten, famosi per la loro lista nera – autorizzò gli studi cinematografici a “omettere dallo schermo” i nomi di chiunque non fosse riuscito a “discolparsi” davanti al Congresso.

Il conflitto tra gli scrittori e le multinazionali contiene sempre gli elementi di una lotta per la libertà artistica contro il dominio delle grandi imprese e la lotta per la critica sociale contro il conformismo, il nazionalismo e il militarismo.

Le principali società di Hollywood sono sempre più integrate con lo Stato, il Pentagono e la CIA. Un recente documentario, “Theaters of War: How the Pentagon and the CIA took Hollywood”, ha mostrato come le agenzie militari e di intelligence abbiano esercitato un controllo editoriale diretto su oltre 2.500 produzioni cinematografiche e televisive negli ultimi due decenni.

L’attuale spinta bellica dell’amministrazione Biden contro la Russia e la Cina richiede l’ulteriore imbrigliamento dell’intera industria dell’intrattenimento alle esigenze dell’imperialismo. La censura dei libri e delle idee sta già dilagando negli Stati Uniti. Questo non può essere separato dal più ampio assalto ai diritti democratici. Julian Assange rimane in prigione per aver rivelato la verità sui crimini di guerra degli Stati Uniti, un destino che, se la classe dominante continua sulla sua strada, sarà usato contro tutti coloro che espongono la realtà della vita sociale e politica.

Oggi si scrive seriamente di televisione e di cinema. La terribile decadenza e la quasi disintegrazione della società americana, che si traduce quotidianamente in sparatorie di massa e altre atrocità antisociali, si sta imponendo agli scrittori più riflessivi. Ma le esigenze di profitto e i bisogni ideologici delle multinazionali predominano. Se esistesse davvero la libertà artistica, quali storie racconterebbero gli scrittori? Che tipo di drammi avrebbero costruito sulla loro situazione? Quali conflitti e contraddizioni dovrebbero affrontare nel trattare l’attuale sciopero?

La classe dirigente si è impegnata in una campagna pluridecennale per delegittimare qualsiasi forma di pensiero genuino e di sinistra, per escludere completamente qualsiasi narrazione che vada oltre un tiepido liberalismo. La velenosa narrativa del Partito Democratico e della pseudo-sinistra, secondo cui la razza e il genere sono tutto in America, viene promossa senza sosta. Viene imposto un regime di autocensura, con gli scrittori che in genere devono introdurre di nascosto nei loro testi anche la più velata critica al capitalismo.

Rupert Murdoch non aveva torto, durante lo sciopero del 2007-08, a considerare il conflitto come una seria minaccia ai suoi interessi commerciali e sociali. Murdoch si è lamentato del fatto che, se all’inizio lo sciopero si era concentrato sulla questione di Internet, “poi è andato avanti. E ora la retorica è, sapete, grandi e grasse aziende e noi poveri scrittori, come se… volessero davvero passare a una sorta di sistema socialista e trascinare giù le aziende”.

Per ottenere le loro rivendicazioni in questo sciopero, gli scrittori devono prendere in mano la situazione, unendo la loro lotta a quella di altri settori della classe operaia, nell’industria dello spettacolo e non solo. Ciò include lo sviluppo di comitati di base, indipendenti dall’apparato sindacale, che è legato al Partito Democratico e quindi alla classe dirigente. I leader della WGA hanno dichiarato mercoledì, durante una manifestazione, che “la Casa Bianca è dietro di noi”. Si tratta di una menzogna che minerà la lotta dei lavoratori in sciopero contro le grandi aziende e l’establishment politico della classe dominante che le sostiene.

Soprattutto, è necessario collegare lo sciopero e le condizioni che gli scrittori devono affrontare alle lotte dell’intera classe operaia, che si stanno svolgendo in tutto il mondo. La Francia è entrata in una crisi rivoluzionaria con la maggioranza della popolazione a favore di uno sciopero generale per far cadere l’odiato governo Macron. Grandi scioperi si susseguono in ogni paese: Regno Unito, Germania, Sri Lanka e Canada.

Negli Stati Uniti, quest’anno ci sono stati scioperi significativi dei lavoratori del settore accademico, solo l’espressione iniziale di un’esplosione sociale. Solo in California si stanno sviluppando le lotte degli educatori, dei lavoratori portuali e della logistica.

Uno studio serio della storia e della politica, e su questa base un orientamento allo sviluppo di un movimento socialista nella classe operaia, è necessario agli scrittori sia per comprendere la propria lotta sia per comprendere la società, il che è necessario per creare arte di valore genuino e duraturo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLE PIATTAFORMEhollywoodimperialismosceneggiatoriscioperoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]