InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il teorema non sussiste. Assoluzione confermata per il Sud Ribelle

Una conferma. La Cassazione ha infatti accolto la richiesta del Procuratore Generale Nicola Lettieri che chiedeva il rigetto del ricorso presentato dal procuratore Generale di Catanzaro. Il ricorso richiedeva l’azzeramento del processo alla Rete del Sud Ribelle per via di un vizio di forma rintracciato, a detta della procura di Catanzaro, quando, in primo grado, il fascicolo del procedimento venne spostato ad un’altra sezione a seguito del trasferimento del presidente del collegio giudicante. L’azzeramento avrebbe comportato l’annullamento delle sentenze di assoluzione in primo e secondo grado per i tredici imputati e il processo avrebbe dovuto aver luogo nuovamente.

Il rigetto del ricorso conferma invece le assoluzioni e ancora una volta mostra la sconfitta completa della macchina giudiziaria che venne montata ad arte dalla procura cosentina guidata dal Pubblico ministero Domenico Fiordalisi, titolare nonché inventore dell’inchiesta, coadiuvato dal solerte lavoro delle questure meridionali, in particolare dall’operato del capo della digos di Cosenza, Alfredo Cantafora. Insomma, una trappola studiata per distruggere i movimenti sociali che dopo anni di silenzio tornavano, negli anni delle lotte globali, a scuotere il meridione costruendo per quei territori un orizzonte di riscatto e visibilità.

Questo infatti seppe costruire la Rete del Sud Ribelle: un orizzonte di riscatto e visibilità. La Rete nacque dopo il Marzo 2001, quando cinquantamila manifestanti provenienti da percorsi di lotta costruiti negli anni si ritrovano a Napoli per assediare i capi di stato barricati nel palazzo Reale in piazza del Plebiscito. La convergenza di numerose realtà di movimento impose una struttura organizzativa di coordinamento e azione comune dove associazioni, comitati di lotta delle fabbriche, comitati contro inceneritori e discariche, studenti, migranti potessero ritrovarsi e riconoscersi in un percorso unitario verso le giornate del G8 di Genova. Nacque la Rete del Sud Ribelle.

Certamente uno degli aspetti più grotteschi della vicenda giudiziaria che colpì il Sud Ribelle è costituito dal fatto che nei due momenti chiave delle mattanze di Napoli e Genova si incardina la base materiale del procedimento inquisitorio. Le ipotesi di reato che sorreggono il teorema di Fiordalisi si rintracciano nei momenti di maggiore violenza poliziesca dello Stato. Curioso paradosso. Ma, come è premessa di ogni operazione repressiva, la natura giuridica degli atti contestati è un fatto marginale per la stessa accusa. Ogni particolare, più che un fatto giuridicamente a sé stante, è indizio per quello che si sospetta un più ampio quadro criminoso, un elemento del teorema, e così l’impianto accusatorio diventa un gran calderone nel quale, non solo si sacrificano nelle aule di tribunale gli aspetti più individuali della quotidianità degli imputati, ma si pretende di giudicare – e automaticamente condannare – con un metro estraneo alla politica tutto un movimento sociale nella sua complessità sulla base esclusiva di sospetti, ipotesi, fantasie.
Perché, al di là di quanto successo a Napoli o a Genova, l’obbiettivo di Fiordalisi, per conto dello Stato, è stato quello di sradicare le opposizioni sociali che con prepotenza ribaltavano il piagnisteo assistenzialista sulla questione meridionale imponendo, con la forza di nuove relazioni e con la dignità delle lotte, una inedita centralità del discorso sul sud producendo percorsi autonomi nei territori.

Il processo al Sud Ribelle è stato soprattutto questo: la repressione di una via di riscatto estranea alle tradizionali reti di controllo dei partiti e delle istituzioni.

Leggi anche l’opuscolo “Da Cosenza a Genova andata e ritorno. L’inchiesta sul Sud Ribelle” di Francesco Cirillo, imputato nel processo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cosenzarepressioneSudsud ribelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]