InfoAut

Inaxio Kortabarria e quell’ikurrina in campo

lI capitano della miglior Real Sociedad di sempre, che vinse due campionati consecutivi (1980/81 e 1981/82) e arrivò alle semifinali della Coppa dei Campioni del 1982/83, fin da giovanissimo fu un convinto sostenitore della sinistra indipendentista basca. A quei tempi non era raro che i giocatori di Euskadi manifestassero una propria coscienza politica, specie in relazione al tema dell’indipendenza, e Kortabarria era uno dei più impegnati; come racconta il suo ex compagno Joxean De la Hoz Uranga detto Trockij (il giocatore più politicizzato di quella Real Sociedad) nel libro Calciatori di sinistra, non era raro trovarlo alle manifestazioni politiche che si svolgevano numerose a Donostia. Venne convocato per la prima volta dalla Spagna nel 1976, in piena Transizione (il processo di passaggio dalla dittatura alla democrazia, comunque gestito dagli uomini del regime), e indossò la maglia della Roja per quattro volte. Dal 1977, però, non fu più chiamato. Dopo che il paese acquisì stabilmente un governo di tipo democratico, Kortabarria disse chiaro e tondo al c.t. Kubala di non voler più difendere i colori della Spagna: lui era per l’indipendenza di Euskal Herria e non gli interessava giocare con la nazionale spagnola. Ora era libero di scegliere, e aveva deciso di restare fedele ai propri ideali. Kubala dovette così rinunciare al difensore più forte di quella generazione, che senza dubbio avrebbe potuto partecipare da protagonista a numerosi tornei internazionali. Fu il primo giocatore della storia a lasciare la Roja per motivi politici. In compenso, indossò in due occasioni la camiseta verde dell’Euskal Selekzioa.

Non poteva andare diversamente per l’uomo che il 5 dicembre del 1976, insieme al Txopo Iribar, scrisse una pagina fondamentale della storia dei Paesi Baschi. Quel giorno ad Atotxa, lo stadio dell’Erreala, si giocava il derby con l’Athletic Club; i due capitani, Kortabarria e Iribar appunto, portarono in campo l’ikurrina, la bandiera basca, che ancora era ritenuta illegale. Poco più di un mese dopo, il 19 gennaio 1977, il suo uso fu nuovamente autorizzato. La foto di Kortabarria e Iribar che entrano con l’ikurrina sul prato di Atotxa è una delle icone più celebri dell’indipendentismo basco.

Edoardo Molinelli – Minuto Settantotto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

euskadi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alta corte spagnola condanna di nuovo il rapper Pablo Hásel

L’Alta Corte spagnola (Audiencia Nacional) ha condannato il rapper spagnolo Pablo Rivadulla, conosciuto con il nome artistico di Pablo Hásel, a due anni e un giorno di prigione per aver ripetutamente elogiato il terrorismo e per aver calunniato le istituzioni statali e reali spagnole. Rivadulla ha espresso queste opinioni in 64 messaggi su Twitter e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al di là delle frontiere siamo gli stessi. Intervista alla delegazione NO TAV dei Paesi Baschi

Durante il Festival Alta Felicità, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di incontrare ed intervistare molti e molte esponenti di lotte territoriali in giro per l’Europa, ricercatori che si occupano da diversi punti di vista di grandi opere e devastazione ambientale, semplici militanti e attivisti e avventori del festival. Durante questo mese di agosto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ETA: muro contro muro tra Strasburgo e Madrid per l’avvicinamento del volontario Jorge Fraile Iturralde

Jorge Fraile Iturralde sta scontando 25 anni di carcere per la collaborazione con un gruppo armato, possesso di esplosivi, danni e tentata strage, in carcere dal novembre dello scorso anno presso la prigione di Badajoz. Come riportato dalla Corte di Strasburgo nel 2016, l’ETA (Euskadi Ta Askatasuna), nell’arco dei negoziati, ha richiesto un cambiamento di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sabotaggio della pace”. Euskadi si mobilita contro l’arresto del leader dell’ETA, Josu Urrutikoetxea

L’arresto di Josu Urrutikoetxea  ha provocato numerose reazioni in Euskal Herria, dove ieri sera si sono svolte le prime proteste contro la sua detenzione. Euskal Herria Bai ha convocato manifestazioni a Maule, Donibane Garazi e Baiona. Sotto la prefettura di Lapurdi, il suo portavoce, Anita Lopepe, ha denunciato l’arresto e convogliato la sua solidarietà alla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ottantamila persone manifestano a Pamplona in solidarietà agli arrestati di Altsasu

Lo scorso sabato oltre ottantamila persone hanno riempito le strade e le piazze di Pamplona (Iruñea), in solidarietà con i giovani colpiti dalla sentenza del tristemente famoso “caso Altsasu”, cittadina della Navarra. Otto i ragazzi condannati, per sette di loro si tratta di pene che vanno dai nove ai tredici anni di reclusione e l’incarceramento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskadi, catena umana di 175.000 persone per l’indipendenza

Centinaia di migliaia di persone hanno manifestato con una lunga catena umana per chiedere l’indipendenza dei paesi baschi. Da Gasteiz (Vitoria) a Donostia (San Sebastian), passando per Bilbao. Una catena di oltre 175.000 persone lungo 200 chilometrinei paesi baschi.Una manifestazione per chiedere un referendum per la secessione dei Paesi Baschi. Lungo tutto il serpentone si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pamplona: in 20.000 per l’assoluzione dei ragazzi accusati di terrorismo in una rissa provocata dalla polizia

Sabato migliaia di baschi hanno manifestato a Pamplona per chiedere giustizia per gli otto ragazzi di Altsasu in Navarra accusati di terrorismo per aver aggredito due agenti della Guardia Civil. Sono passati due anni dai fatti contestati e oggi si tiene l’udienza del processo presso l’Alta corte che vorrebbe condannare per terrorismo i ragazzi sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Catalunia vista da Euskal Herria

La situazione catalana è vista con molto interesse dalla società e dalle forze politiche basche. Per quanto riguarda le  forze politiche è chiaro che vedono come un atto gravissimo la scelta del governo spagnolo di scegliere la strada dell’applicazione dell’articolo 155 ovvero cancellare in un solo colpo l’autonomia catalana e sostituire con elementi fedeli al […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Forum to Fight – Against Capitalist Education

The European Union is planning the TTIP treaty (Transatlantic Trade and Investment Partnership) with the United States, in order to enable the economic elite to accumulate more capital, and make off with public assets. As for education, they aim to go on privatising public education, and set it aside for commercial interests. In addition to […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elezioni politiche in Spagna:tra cambio político e crisi nazionali

La mappa elettorale dello Stato spagnolo che viene a disegnarsi dopo il voto di domenica, mostra definitivamente il carattere differenziale esistente delle nazioni che lo compongono. Il bipartidismo storico, che con il risultato generale entra in profonda e -chissá-definitiva crisi, dissanguandosi un po´dappertutto, regge pero´ sostanzialmente in quelle circoscrizioni dove il peso specifico della questione […]