InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iribar e l’ikurrina nel derby basco

Francisco Franco era morto da due settimane. Il giorno del derby, il mio Athletic Bilbao contro la Real Sociedad, con Inaxio Kortabarria tirammo fuori la ikurriña. La nostra bandiera era stata messa al bando. Ci eravamo sentiti baschi in clandestinità. Stavolta invece era lì, sotto gli occhi di tutti, in campo, e in campo c’ero anch’io, José Ángel Iribar.

Cinque dicembre del ’75. Noi due, i due capitani delle squadre basche, facemmo quel gesto. Fu la prima apparizione pubblica della bandiera. Pur di averne i colori nei nostri stadi, a volte i tifosi portavano dentro quella italiana. Verde, bianca, rossa. Non ci arrestarono, quel giorno, non ci processarono. Francisco Franco, durante gli anni del regime, aveva pure fatto cambiare nome alla squadra, con lui eravamo diventati l’Atlético. Ci spagnolizzò. Perdemmo 5-0, ma sono stati i cinque gol più belli ch’io abbia mai preso. Al processo di legalizzazione della ikurriña sento di aver contribuito anch’io. Eravamo affamati di libertà. La dittatura era finita. Due anni dopo al Camp Nou, per una partita contro il Barcellona, le tribune erano piene di centinaia di bandiere. Catalane e basche. Insieme. I colori della nostra autonomia, i colori della gioia. La felicità era dovunque. Sul prato, in tribuna, per le strade.

Sono stato nazionalista, nella mia terra nazionalismo significa da sempre autonomia, indipendenza, significa radicalismo, socialismo, marxismo. La izquierda. La politica mi interessava perché mi interessava la vita. La mia e quella di chi verrà dopo di me. E se davanti alla politica gli altri alzano le spalle, be’, peggio per loro. Portando quella bandiera in campo, diventai un mito per il popolo basco. Mi aveva molto colpito il processo di Burgos del ’70: in tribunale sedici militanti dell’Eta, sei furono condannati a morte. L’Eta aveva ucciso per la prima volta due anni prima. Molte città si sollevarono contro Franco per quella sentenza, così come l’opinione pubblica in Europa. Il regime commutò la pena in ergastoli. Ma nel ’75 arrivò una nuova condanna a morte per alcuni ragazzi dell’Eta, tra cui uno di Zarautz che conoscevo. Per tutto questo, qualche anno dopo, decisi di accettare. Dissi di sì alla candidatura che mi offrì Herri Batasuna, il partito di sinistra che si batteva per la creazione di uno stato socialista che avviasse un processo di indipendenza dei Paesi baschi dalla Spagna. Quella Spagna che in campo mi aveva dato il numero 1.

La porta è un luogo dove mi sono trovato sempre bene. E bene ho cercato di trattarla, provando a migliorarmi giorno dopo giorno. Guardavo tutte le immagini di calcio che cominciavano a essere trasmesse, ritagliavo tutte le foto dei portieri dai quotidiani e le studiavo. La mia è stata una terra di grandi portieri. Prima e dopo di me, sono stati tanti i baschi bravi. Il merito è della pioggia. E’ sempre stato il nostro vantaggio, sapevamo giocare sotto l’acqua, sotto il vento, in ogni condizione. Quelli del sud invece si perdevano. Due gocce d’acqua e non li vedevi più. Me li ricordo i cori dalla tribune: Iribar, Iribar, Iribar es cojonudo. Como Iribar no hay ninguno. Iribar ha gli attributi, come lui non c’è nessuno. Ho ammirato molto Edmundo che giocava in porta nello Zarautz e poi Benito Beitia dell’Atlético Madrid, perché anche loro erano ragazzi del popolo. In casa mia, dopo di me, erano arrivate quattro sorelle. Ero un privilegiato. Aiutavo mio padre nei campi solo d’estate. Non è che mi ammazzassi di fatica, se devo essere sincero. Sono cresciuto ascoltando i racconti su Zamora, Eizaguirre e Blasco, ma erano di un’altra epoca. La mia generazione è stata l’ultima che ha visto crescere i calciatori in strada, non si giocava solo a pallone, praticavamo più di uno sport, ed era forse la maniera migliore di capire il calcio, di sapere in anticipo dove sarebbe caduto il pallone, di guardare il calcio da un’altra prospettiva. Oggi i portieri saranno anche meglio allenati rispetto a quelli della mia generazione, ma non hanno mai giocato in strada, gli mancherà comunque un po’ di intuito.

Ho sempre preferito i portieri calmi a quelli matti. I matti rendevano tutti noi una macchietta. Imponevano un cliché, e la puzza di falso dei cliché si sente da laggiù, si sente dall’altra area di rigore. Fino a 15 anni ho giocato nel Salleko, la squadra del collegio dei frati francescani. Mi ero iscritto alla scuola professionale, studiavo da tornitore. Mi chiamavano El Chopo, il pioppo, e quel soprannome mi è rimasto addosso. Mi comprò il Baskonia, che a quei tempi giocava in serie B, e la Spagna si accorse di me quando eliminammo dalla Coppa l’Atlético Madrid. Mi volevano Real, Barcellona e Valencia, ma mio padre tifava per l’Athletic Bilbao, a mio padre un dispiacere non l’avrei dato mai. E firmai. Ho debuttato da titolare nel ’64 e non sono mai andato via. Nello stesso anno José Villalonga, il ct della Spagna, stava ricostruendo la squadra quasi da zero. Provò cinque portieri diversi in cinque partite diverse. Il quinto fui io, il sesto non ci fu. Io, basco purissimo, diventavo il portiere della nazionale. La storia, poi, si divertiva. Nel ’64 giocammo la finale degli Europei in casa contro l’Unione Sovietica, la squadra a cui 4 anni prima avevamo dato partita vinta a tavolino pur di non affrontarla, pur di non riconoscerle il ruolo di avversaria. Franco non ne voleva sapere, era una questione di legittimazione politica, ma stavolta in nome di un titolo europeo da festeggiare il governo chiuse non uno, ma due occhi. E se ne avesse avuti tre, avrebbe chiuso pure il terzo.

Lo stadio era pieno. Di là c’era Yashin. Mi emozionai. Il loro gol fu colpa mia. Meno male che vincemmo 2-1, la maglia di Yashin la conservo ancora.

E conservo pure quella di Zoff, la maglia che portava la sera in cui la Juventus batté il mio Athletic nella finale di Coppa Uefa. In Zoff mi rivedevo. Un tipo calmo come me. Sono stato il titolare ai Mondiali del ’66 e otto anni dopo ho battuto il record di presenze di Zamora. Ricardo è stato il più grande di tutti i tempi. Fu molto carino. Disse: “Meglio che il mio record sia nelle mani di Iribar”. Ho smesso il 31 maggio 1980, avevo già 37 anni, vennero in 40mila al San Mamés per dirmi addio, la bandiera stavolta era sul pennone. Fu deciso di devolvere l’incasso per la pubblicazione di un dizionario dello sport in lingua basca. Strinsi la mano al mio erede Arconada e alla folla urlai Grazie, davvero, grazie.

 

(Come per l’intera serie, le parole liberamente attribuite a José Ángel Iribar sono state ricostruite attraverso libri, interviste e altre fonti storiche, e sono tutte ispirate a fatti realmente accaduti)

Da Puliciclone

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

euskadi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alta corte spagnola condanna di nuovo il rapper Pablo Hásel

L’Alta Corte spagnola (Audiencia Nacional) ha condannato il rapper spagnolo Pablo Rivadulla, conosciuto con il nome artistico di Pablo Hásel, a due anni e un giorno di prigione per aver ripetutamente elogiato il terrorismo e per aver calunniato le istituzioni statali e reali spagnole. Rivadulla ha espresso queste opinioni in 64 messaggi su Twitter e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al di là delle frontiere siamo gli stessi. Intervista alla delegazione NO TAV dei Paesi Baschi

Durante il Festival Alta Felicità, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di incontrare ed intervistare molti e molte esponenti di lotte territoriali in giro per l’Europa, ricercatori che si occupano da diversi punti di vista di grandi opere e devastazione ambientale, semplici militanti e attivisti e avventori del festival. Durante questo mese di agosto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ETA: muro contro muro tra Strasburgo e Madrid per l’avvicinamento del volontario Jorge Fraile Iturralde

Jorge Fraile Iturralde sta scontando 25 anni di carcere per la collaborazione con un gruppo armato, possesso di esplosivi, danni e tentata strage, in carcere dal novembre dello scorso anno presso la prigione di Badajoz. Come riportato dalla Corte di Strasburgo nel 2016, l’ETA (Euskadi Ta Askatasuna), nell’arco dei negoziati, ha richiesto un cambiamento di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sabotaggio della pace”. Euskadi si mobilita contro l’arresto del leader dell’ETA, Josu Urrutikoetxea

L’arresto di Josu Urrutikoetxea  ha provocato numerose reazioni in Euskal Herria, dove ieri sera si sono svolte le prime proteste contro la sua detenzione. Euskal Herria Bai ha convocato manifestazioni a Maule, Donibane Garazi e Baiona. Sotto la prefettura di Lapurdi, il suo portavoce, Anita Lopepe, ha denunciato l’arresto e convogliato la sua solidarietà alla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ottantamila persone manifestano a Pamplona in solidarietà agli arrestati di Altsasu

Lo scorso sabato oltre ottantamila persone hanno riempito le strade e le piazze di Pamplona (Iruñea), in solidarietà con i giovani colpiti dalla sentenza del tristemente famoso “caso Altsasu”, cittadina della Navarra. Otto i ragazzi condannati, per sette di loro si tratta di pene che vanno dai nove ai tredici anni di reclusione e l’incarceramento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskadi, catena umana di 175.000 persone per l’indipendenza

Centinaia di migliaia di persone hanno manifestato con una lunga catena umana per chiedere l’indipendenza dei paesi baschi. Da Gasteiz (Vitoria) a Donostia (San Sebastian), passando per Bilbao. Una catena di oltre 175.000 persone lungo 200 chilometrinei paesi baschi.Una manifestazione per chiedere un referendum per la secessione dei Paesi Baschi. Lungo tutto il serpentone si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pamplona: in 20.000 per l’assoluzione dei ragazzi accusati di terrorismo in una rissa provocata dalla polizia

Sabato migliaia di baschi hanno manifestato a Pamplona per chiedere giustizia per gli otto ragazzi di Altsasu in Navarra accusati di terrorismo per aver aggredito due agenti della Guardia Civil. Sono passati due anni dai fatti contestati e oggi si tiene l’udienza del processo presso l’Alta corte che vorrebbe condannare per terrorismo i ragazzi sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Catalunia vista da Euskal Herria

La situazione catalana è vista con molto interesse dalla società e dalle forze politiche basche. Per quanto riguarda le  forze politiche è chiaro che vedono come un atto gravissimo la scelta del governo spagnolo di scegliere la strada dell’applicazione dell’articolo 155 ovvero cancellare in un solo colpo l’autonomia catalana e sostituire con elementi fedeli al […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Forum to Fight – Against Capitalist Education

The European Union is planning the TTIP treaty (Transatlantic Trade and Investment Partnership) with the United States, in order to enable the economic elite to accumulate more capital, and make off with public assets. As for education, they aim to go on privatising public education, and set it aside for commercial interests. In addition to […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elezioni politiche in Spagna:tra cambio político e crisi nazionali

La mappa elettorale dello Stato spagnolo che viene a disegnarsi dopo il voto di domenica, mostra definitivamente il carattere differenziale esistente delle nazioni che lo compongono. Il bipartidismo storico, che con il risultato generale entra in profonda e -chissá-definitiva crisi, dissanguandosi un po´dappertutto, regge pero´ sostanzialmente in quelle circoscrizioni dove il peso specifico della questione […]