InfoAut
Immagine di copertina per il post

Juventopoli e dinastia Agnelli: lo specchio del capitalismo italiota

E’ una banalità confortante e molto spesso falsa quella che afferma che “il pallone è lo specchio del paese”. E però quanto sta succedendo in casa Juve, al di là della telenovela familiare, è indicativo dell’identità del capitalismo italiano (e probabilmente non solo).

La Juventus è allo stesso tempo la squadra più amata e più odiata d’Italia, ma è soprattutto un’impresa economica in grado di estrarre fatturato dai milioni di tifosi sparsi in tutto il mondo. Che il calcio sia ormai niente più e niente meno che un enorme mercato dell’intrattenimento privo di ogni romanticismo d’antan è un’altra banalità che si può cogliere nella sempre maggiore disaffezione verso quello che era considerato lo “sport più bello del mondo”. La pandemia ha costituito poi un duro colpo per questo mercato e ha ampliato quelle che alcuni commentatori definiscono le “nuove guerre del calcio”. Cioè il progressivo farsi avanti di governi, fondi d’investimento e fondi che fanno riferimento ad autocrazie, se non a vere e proprie dittature, che acquistano club o pezzi di leghe professionistiche. I mondiali in Quatar con il loro strascico di corruzione ai massimi livelli delle istituzioni europee che sta emergendo in queste ore non sono altro che la rappresentazione plastica di quanto stiamo scrivendo.

La tardiva ammissione di Tardelli che “Maradona aveva ragione a ribellarsi alla Fifa” è la descrizione di un crespuscolo che si intuisce anche tra chi ha vissuto gli anni di un altro calcio altrettanto pieno di contraddizioni, ma anche dialettico e conteso.

Il calcio dei grandi club dunque oggi non è altro che il mix di due obbiettivi: quello di proporre/imporre un certo regime di discorso che si fonda sulla residua potenza narrativa di questo gioco in termini di visibilità e ampiezza del pubblico e estrarre il massimo profitto possibile da ogni suo aspetto: dal marketing, alla speculazione edilizia, ai diritti televisivi. Che il giocattolo sia sempre sulla soglia della rottura è evidente, perché l’estrema mercificazione del calcio lo rende alienante e incredibilmente noioso. Le grandi narrazioni sono quelle dei ricchi e vincenti, di imprese incarnate negli scarpini e le competizioni sportive hanno sempre di più il gusto stantio di una pièce teatrale vista troppo spesso. A poco servono le storielle su un’autoregolazione, su una sostenibilità dei club ecc… ecc… Queste sono panzane per nascondere l’evidenza di un mondo in cui a dominare è un capitalismo corsaro che sta spolpando il cadavere di un gioco che per decenni è stato in grado di far sognare generazioni di tifosi.

In Italia questo aspetto predatorio del capitalismo è particolarmente vero, ma non vale solo per il calcio. Infatti se si osserva la parabola della dinastia Agnelli negli ultimi decenni se ne può fare un vero è proprio “marchio di fabbrica”. Prima con la spoliazione dei gioielli di famiglia vedi l’esito Stellantis, poi con l’acquisto del gruppo Gedi, anche qui con un mix di orientamento forzato dell’opinione pubblica e estrazione del massimo profitto mettendo in liquidazione rami della società come L’Espresso (e adesso si vocifera forse anche Repubblica). La dinamica è del tutto simile a quella della Juventus: intendere l’informazione solo come una merce e uno strumento di dominio ha portato inevitabilmente ad un crollo nelle vendite e alla mancanza di qualsiasi capacità innovativa. Non che ci dispiaccia particolarmente, ma per certi versi è incredibile che il giornale-partito che più di altri è stato in grado negli ultimi decenni di condizionare l’opinione pubblica del paese stia facendo questa fine.

Questo è il capitalismo italiano, dalla sua cima, fino alle piccole e medie imprese distrettuali, una macchina di rapina ormai totalmente incapace di valorizzare un bel niente, di avere una qualsiasi forma di progetto che non sia il saccheggio della ricchezza sociale e la distruzione delle vite e dei territori. Lo “sport più bello del mondo” è solo una rappresentazione dello stato dell’arte, ma la realtà di chi vive giornalmente questo violento meccanismo di sfruttamento ed espropriazione nei territori, sui posti di lavoro e nei propri quartieri è ben peggiore. Quindi no, oggi il calcio non è lo specchio del paese, ma il riflesso di chi lo comanda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

AgnellicalciocapitalismoJuventussport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?