InfoAut
Immagine di copertina per il post

Juventopoli e dinastia Agnelli: lo specchio del capitalismo italiota

E’ una banalità confortante e molto spesso falsa quella che afferma che “il pallone è lo specchio del paese”. E però quanto sta succedendo in casa Juve, al di là della telenovela familiare, è indicativo dell’identità del capitalismo italiano (e probabilmente non solo).

La Juventus è allo stesso tempo la squadra più amata e più odiata d’Italia, ma è soprattutto un’impresa economica in grado di estrarre fatturato dai milioni di tifosi sparsi in tutto il mondo. Che il calcio sia ormai niente più e niente meno che un enorme mercato dell’intrattenimento privo di ogni romanticismo d’antan è un’altra banalità che si può cogliere nella sempre maggiore disaffezione verso quello che era considerato lo “sport più bello del mondo”. La pandemia ha costituito poi un duro colpo per questo mercato e ha ampliato quelle che alcuni commentatori definiscono le “nuove guerre del calcio”. Cioè il progressivo farsi avanti di governi, fondi d’investimento e fondi che fanno riferimento ad autocrazie, se non a vere e proprie dittature, che acquistano club o pezzi di leghe professionistiche. I mondiali in Quatar con il loro strascico di corruzione ai massimi livelli delle istituzioni europee che sta emergendo in queste ore non sono altro che la rappresentazione plastica di quanto stiamo scrivendo.

La tardiva ammissione di Tardelli che “Maradona aveva ragione a ribellarsi alla Fifa” è la descrizione di un crespuscolo che si intuisce anche tra chi ha vissuto gli anni di un altro calcio altrettanto pieno di contraddizioni, ma anche dialettico e conteso.

Il calcio dei grandi club dunque oggi non è altro che il mix di due obbiettivi: quello di proporre/imporre un certo regime di discorso che si fonda sulla residua potenza narrativa di questo gioco in termini di visibilità e ampiezza del pubblico e estrarre il massimo profitto possibile da ogni suo aspetto: dal marketing, alla speculazione edilizia, ai diritti televisivi. Che il giocattolo sia sempre sulla soglia della rottura è evidente, perché l’estrema mercificazione del calcio lo rende alienante e incredibilmente noioso. Le grandi narrazioni sono quelle dei ricchi e vincenti, di imprese incarnate negli scarpini e le competizioni sportive hanno sempre di più il gusto stantio di una pièce teatrale vista troppo spesso. A poco servono le storielle su un’autoregolazione, su una sostenibilità dei club ecc… ecc… Queste sono panzane per nascondere l’evidenza di un mondo in cui a dominare è un capitalismo corsaro che sta spolpando il cadavere di un gioco che per decenni è stato in grado di far sognare generazioni di tifosi.

In Italia questo aspetto predatorio del capitalismo è particolarmente vero, ma non vale solo per il calcio. Infatti se si osserva la parabola della dinastia Agnelli negli ultimi decenni se ne può fare un vero è proprio “marchio di fabbrica”. Prima con la spoliazione dei gioielli di famiglia vedi l’esito Stellantis, poi con l’acquisto del gruppo Gedi, anche qui con un mix di orientamento forzato dell’opinione pubblica e estrazione del massimo profitto mettendo in liquidazione rami della società come L’Espresso (e adesso si vocifera forse anche Repubblica). La dinamica è del tutto simile a quella della Juventus: intendere l’informazione solo come una merce e uno strumento di dominio ha portato inevitabilmente ad un crollo nelle vendite e alla mancanza di qualsiasi capacità innovativa. Non che ci dispiaccia particolarmente, ma per certi versi è incredibile che il giornale-partito che più di altri è stato in grado negli ultimi decenni di condizionare l’opinione pubblica del paese stia facendo questa fine.

Questo è il capitalismo italiano, dalla sua cima, fino alle piccole e medie imprese distrettuali, una macchina di rapina ormai totalmente incapace di valorizzare un bel niente, di avere una qualsiasi forma di progetto che non sia il saccheggio della ricchezza sociale e la distruzione delle vite e dei territori. Lo “sport più bello del mondo” è solo una rappresentazione dello stato dell’arte, ma la realtà di chi vive giornalmente questo violento meccanismo di sfruttamento ed espropriazione nei territori, sui posti di lavoro e nei propri quartieri è ben peggiore. Quindi no, oggi il calcio non è lo specchio del paese, ma il riflesso di chi lo comanda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

AgnellicalciocapitalismoJuventussport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.