InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rogo Ilside: due ore di blocco stradale e nuovo risultato per le comunità in lotta

||||

Nel pomeriggio di ieri il comitato cittadino Bellona/Triflisco si è dato appuntamento per un’ assemblea urgente a fronte dell’ennesima fumarola dal luogo del disastro.
Gli abitanti esasperati dalle mancate risposte da parte delle istituzioni hanno ritenuto opportuno bloccare la strada principale di Triflisco, zona di grande traffico, per squarciare il velo di omertà istituzionale ed avere delle risposte concrete. Il comitato riunitosi in assemblea con le idee ben chiare ha con oggi iniziato una serie di mobilitazioni che proseguiranno di settimana in settimana a meno che non vengano date risposte chiare sul disastro e sulla bonifica del sito della Ilside. Dopo aver già ottenuto nei giorni scorsi grazie quasi sette ore di blocco l’intervento dei mezzi per lo spegnimento delle fumarole, l’obiettivo della lotta non potrà più tradursi in soluzioni tampone per ogni spegnimento ma perseguirà la bonifica totale del sito ed il suo abbattimento in modo da non avere mai più un nuovo disastro ilside.

Oggi la comunità ha decretato che dopo l’incontro strappato per lunedì al viceprefetto metterà in campo di settimana in settimana nuove mobilitazioni a meno che non vengano date delle risposte credibili, alzando ad ogni appuntamento il livello della mobilitazione, ribaltando il disastro Ilside da problema per la salute degli abitanti a problema di ordine pubblico per le istituzioni indifferenti. La presa di posizione da parte della comunità dell’Agro Stellato è un dato importantissimo, oggi c’è stata una dichiarazione di intenti ben chiara: non sarà fatto un passo indietro fino a quando non finiranno le chiacchiere di ASL, ARPAC, Comune, Regione e Ministero e ci sarà la bonifica del sito ed il suo smantellamento.

Dai blocchi di oggi si esprime la solidarietà al signor Giovanni, contadino ed abitante di Ferrazzano, che per la sua grande determinazione e il grande amore per la propria terra è rimasto contuso per bloccare un auto che tentava di forzare il blocco. La dignità di questa comunità si legge in questi gesti e nel coraggio di contadini e cittadini come lui, impartendo una sonora lezione agli indifferenti di turno, o peggio a coloro disposti a svendere le proprie vite in nome del profitto. Ora barra dritta verso il 4 Agosto, alle 18 al Parco Caleno di Calvi Risorta, dove le comunità e le realtà in lotta contro i roghi e per la bonifica dei territori della provincia di Caserta e Napoli si incontreranno per costruire insieme una risposta che sia all’altezza del grave attacco ricevuto in questi mesi.

 

 

A seguire il comunicato del comitato popolare Bellona/Triflisco

Comunicato Comitato cittadino Bellona/Triflisco 29/07/2017:

Dopo l’ennesima fumarola attiva, come oramai accade ogni giorno dal 11 luglio, oggi, come abitanti in lotta dell agro stellato abbiamo deciso che fosse il caso di riscendere in strada e bloccare tutto. Avevamo promesso dopo l ultimo blocco all’#ilside che se risposte immediate non fossero arrivate per la rimozione dei rifiuti a rischio auto-combustione non saremmo restati a guardare. E così col blocco annunciato all’istante abbiamo dato due ore di tempo al Prefetto di prendere parola sul gravissimo disastro e darci risposte immediate. Abbiamo strappato un incontro per lunedì mattina dove un’ampia delegazione del Comitato civico incontrerà il capo di gabinetto Dott. Negro. L’avviso e la promessa da parte degli abitanti è, che di settimana in settimana alzeremo sempre di più il livello delle mobilitazioni fin quando provvedimenti concreti non ci saranno. Ne approfittiamo per ribadire che l’unico provvedimento serio che pretendiamo è l immediato inizio dei lavori per la bonifica totale e l abbattimento dell’#ilside. Dal basso, uniti, andremo avanti fino a quando non ci sarà la netta vittoria della nostra salute e della nostra terra.

Comitato popolare Bellona/Triflisco

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campaniaROGO ILSIDE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Campania grida: “Jatevenne”, in diecimila al corteo contro il biocidio

  Il fiume in piena e’ tornato a solcare le strade di Napoli, in circa diecimila infatti hanno risposto all’appello della rete Stop Biocidio per il corteo di Sabato 24 marzo a Napoli a difesa dei territori e contro la devastazione ambientale. Reti, associazioni, centri sociali, ma soprattutto le migliaia di donne e uomini che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bellona (Ce): “Mai più Ilside”, occupato il comune

Questa mattina a Bellona (Ce) il Comitato Mai Piu’ Ilside e attivisti delle lotte a difesa del territorio, hanno occupato la casa comunale del piccolo centro casertano, dove a luglio, durante la lunga estate dei roghi e dei veleni, sono andati in fiamme i capannoni di Ilside, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti speciali, tra […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

7Ottobre a Calvi: in marcia per le bonifiche e contro Invitalia, bloccata l’A1 Roma-Napoli

Questa mattina a Calvi Risorta (ce) sono scesi in strada comitati, centri sociali e collettivi da tutta la Campania per chiedere l’immediata bonifica della discarica ExPozzi, una delle discariche di rifiuti tossici più grande d’Europa, ma soprattutto per imporre che le stesse non vengano affidate al carrozzone governativo Invitalia. In strada a Calvi anche la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: assediato l’ufficio del sindaco di Bellona

Non si ferma la lotta della comunità bellonese dopo le assemblee degli ultimi giorni che avevano promesso iniziative anche nel periodo agostano. È stata l’assemblea molto partecipata del 10 agosto a chiamare a raccolta per il giorno seguente, venerdì 11 agosto, al comune di Bellona per chiedere al sindaco chiarimenti in merito agli atti in […]