InfoAut
Immagine di copertina per il post

La collaborazione tra servizi segreti turchi, greci e CIA

L’arresto nel 2011 di quattro turchi fuggiti dalla Turchia per motivi politici in un appartamento di Ghyzi dopo la  “rivelazione” dell’esistenza di un intero arsenale, quello quasi in contemporanea di un’altra turca a Creta e di altri tre turchi (in momenti diversi) che sembra fossero coinvolti con l’esplosione nell’appartamento di Triandria [Salonicco, n.d.t.] fanno parte di un’impressionante operazione delle autorità greche, operazione in cui sembrano siano state coinvolte in maniera più o meno evidente i servizi segreti turchi [MIT, n.d.t.], la CIA e altri servizi di sicurezza statunitensi.

A quanto pare i turchi, per non ostacolare il ritorno di Anghelos Filippidis e per facilitare le investigazioni, hanno contrattato con le autorità greche per il rimpatrio di tutti i ricercati dalle autorità turche in Grecia per terrorismo (tra virgolette o meno). La prova è la richiesta presentata dalle autorità turche a metà gennaio per l’estradizione del turco Sinan Ozen, detenuto nel carcere di Korydallòs, arrestato nel luglio scorso sull’isola di Chios per il suo coinvolgimento nel trasferimento di armi ed esplosivi verso le coste turche.

In base alla richiesta di estradizione effettuata dall’Interpol della Turchia, Sinan Ozen è imputato per aver fatto parte dell’organizzazione terrorista di estrema sinistra “Partito – Fronte Rivoluzionario Popolare di Liberazione” (DHKP-C). Sul gommone che portava le armi tra le isole di Oinousses e Chios sono stati arrestati anche il 34enne Mehmet Yayla (a quanto risulta ci sono prove che dimostrano la sua presenza nell’appartamento di Gkyzi) e Hasan Biber, di 55 anni. La Corte Suprema ha respinto nel novembre scorso la richiesta di una loro estradizione in Turchia. Sul caso di Chios è dimostrato il coinvolgimento statunitense nelle investigazioni, visto che all’inizio di dicembre ufficiali dell’ FBI  hanno interrogato nel carcere di Korydallòs i tre turchi detenuti e i due greci arrestati, che sono tuttora in carcere in via preventiva.

L’ “interesse” americano nei confronti di quanto sta accadendo tra la Grecia e la Turchia è spiegato dal fatto che DHKP-C ha rivendicato l’esplosione presso l’ambasciata statunitense ad Ankara. Dopo l’arresto dei quattro nell’appartamento di Gkyzi, alcuni articoli di giornali turchi riferiscono che l’operazione è “riuscita” in seguito alla collaborazione tra i servizi segreti greci con la MIT turca e la CIA, e lasciano trapelare la notizia che i quattro arrestati sono stati interrogati sul territorio greco da un gruppo di cinque persone della MIT, dell’ FBI e della CIA ad Atene.

“Buchi” procedurali

Ma l’Antiterrorismo sostiene che le cose siano più semplici. Il cinque del mese arriva ad Atene Anghelos Filippidis: più o meno in quel momento arriva una “chiamata anonima al Servizio” in cui vengono segnalati…dei movimenti sospetti in via Ghennadiou a Gkyzi. Per alcuni giorni il palazzo viene sottoposto a sorveglianza e il 10 febbraio vengono arrestati i quattro e scoperto un intero arsenale. Un kalashnikov, due mitragliatrici (una Scorpion e una Mini Uzi), tre pistole, un silenziatore, sei chili e mezzo di dinamite, due granate F1 e molte munizioni, insieme a computer, berretti con l’emblema del DHKP-C, ecc.

Tale è stata la….gioia per il successo dell’operazione antiterroristica che gli agenti “si dimenticano” di redigere i necessari verbali di perquisizione, ritrovamento e confisca del materiale trovato nell’appartamento. I quattro arrestati sono presentati venerdì scorso di fronte al GIP, che non ha potuto far altro che strapparsi i capelli, visto che nel fascicolo non c’è alcun documento ufficiale né alcun rapporto sull’operazione nell’appartamento di via Ghennadiou; solo successivamente è stata inviata in tutta fretta dall’unità antiterrorismo una “nota informativa”, cioè il comunicato stampa presentato pochi giorni prima ai giornalisti.

Non c’era nessun rapporto ufficiale,  però in tempi record sono state effettuate le identificazioni ed è cominciata la fuga di notizie. Uno dei quattro arrestati, il 49enne Hussein Tekin, è stato dichiarato capo della “frangia militare” del DHKP-C. Sembra che sia stato trovato del suo materiale genetico sulle armi confiscate sul gommone di Chios, ed è stato lui stesso ad aver affittato l’appartamento a Triandria ! Il 49enne, che ha già scontato una pena di 13 anni in Turchia, dopo la sua scarcerazione, secondo i documenti delle autorità turche, ha trovato rifugio prima in Siria e poi in Grecia.

Una sfilza di arresti

A parte gli arresti di Gkyzi, in queste ultime settimane si nota ancora un’inaudita attività dell’unità antiterrorismo contro i presunti membri del DHKP-C.

All’alba di venerdì, poco prima che i quattro venissero portati di fronte al GIP ad Atene, è stato arrestato a Salonicco Cetin Hasan, accusato di essere coinvolto nell’esplosione a Triandria nell’ottobre 2011, quando rimase ucciso un turco.

Per aver fatto parte del DHKP-C sono imputati altri due turchi, Mehmet Yaman e Kadir Kaya, arrestati il 22 gennaio a Salonicco in base a mandati di cattura internazionali.

L’8 febbraio è stata arrestata ad Iraklio la curda Kozan Nihayet, in seguito ad attuazione del mandato di cattura internazionale. Attualmente è detenuta nel carcere di Neapoli Lasithi, in attesa del processo in cui si deciderà sulla sua estradizione o meno in Turchia.

I sequestri di persona

Una simile iperattività delle autorità greche è stata documentata quasi un anno fa, subito dopo l’incontro tra Samaràs e Erdogan e l’”assemblea comune dei due consigli ministeriali” il 5 marzo 2013 a Istanbul e gli insistenti articoli sui giornali turchi che parlavano dell’addestramento di “terroristi” turchi e kurdi in Grecia.

Il 21 marzo è stata arrestata Gionul Yilmaz, rifugiata politica turca che ha passato gli ultimi 15 anni in Grecia, in base a un mandato di cattura internazionale. Questo arresto è stato seguito dai fermi di 12 rifugiati politici turchi e kurdi nella zona di Exarchia che sono stati rimessi poi in libertà.

L’avvenimento più importante però è il sequestro di persona del perseguitato politico turco Bulut Yayla (aveva richiesto l’asilo politico il 20 maggio 2013) il 30 di maggio a via Solonos: il giorno dopo si sarebbe consegnato alla polizia di Edirne in Turchia e il primo giugno è entrato in carcere a Istanbul. Com’è stato rivelato da un documento dell’unità antiterrorismo del generale Al. Tzoìtis diretto alla Procura di Atene, il turco è stato rapito al centro di Atene da una macchina con targhe della Sicurezza Statale.

da AteneCalling.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciaGreciaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]