InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Palestra Popolare incassa e contrattacca

Roma. Sotto minaccia di sfratto l’esperienza che in 18 anni di vita a San Lorenzo ha rivoluzionato l’etica della pratica sportiva. Un punto di riferimento riconosciuto da tutto il quartiere, che rischia di finire k.o. sotto i colpi del commissario Tronca. Ma siamo solo al primo round. Domani «colazione resistente» in attesa della forza pubblica

Nel novembre del 2006 a Güines, poco più di 30km a sud de L’Avana, la folla del piccolo pueblo cubano si era radunata nella piazza centrale vicina al Parque 9 de abril, tra Calle Valdés e San Julian. Sul ring approntato nel centro della piazza si sfidarono, sull’allora distanza olimpica di 4 round da 2 minuti, due giovani pugili. Uno di questi, poco più che ventenne, indossava la canotta della Boxe Roma San Lorenzo. Perse il match, ma fu una sconfitta formale, pressoché indolore. Per la prima volta un atleta di una palestra popolare italiana aveva combattuto a Cuba, patria della migliore tradizione pugilistica mondiale; e questo fatto era di per sé una vittoria, che il giovane sentiva sua proprio come la sentiva l’intera comunità della Palestra Popolare.

Questa comunità, la sua etica e la sua idea di sport, rischiano oggi la dismissione di fronte all’ennesima forzatura del commissario Tronca, deciso a strappare manu militari il patrimonio pubblico recuperato e valorizzato dalla galassia dell’associazionismo cittadino. La lettera di diffida per il rilascio dell’immobile, giunta a inizio mese all’Associazione Sportiva Popolare, è l’ultimo tassello di questo mosaico: un’operazione che mira a cancellare 18 anni di sacrifici e risultati, che si scaglia contro l’esperienza che per prima, in tutta Italia, ha portato alla ribalta l’idea dello sport popolare.

Nessuno escluso

Quando il 25 giugno 1998 i locali Ater di Via dei Volsci 94 vennero occupati, tutti sapevano che si sarebbe dovuto attendere molto per dotare nuovamente il quartiere di una palestra. «Si trattava dei locali dell’ex-Eca (Ente comunale di assistenza), che giacevano in completo abbandono da oltre 12 anni al centro del quartiere. Occupammo, pulimmo per settimane. Ci misero le mani 50, 60 o più persone; ognuno diede il suo contributo. Chi rasando i muri, chi organizzando eventi per finanziare i lavori», raccontano Paolo Arioti e Mariano Aloisio, allenatori di pugilato alla Popolare.

«Nel 1999 iniziarono i lavori: mi ricordo ancora l’impresa titanica che affrontammo per rifare l’intero impianto fognario, non solo della palestra, ma di tutta la palazzina. Nonostante il nobile progetto, quello di garantire l’accesso allo sport a tariffe popolari, non chiedemmo finanziamenti: autogestimmo tutto, dai lavori alle cene a sottoscrizione, fino ai concerti per le spese più importanti», puntualizza Mariano. I lavori videro la luce l’anno seguente: i primi due corsi ospitati nella palestra, quelli di pugilato e di full contact, partirono a gennaio del 2000. Mano a mano cresceva la partecipazione del quartiere, il numero dei frequentanti. Il successo della Popolare iniziava ad aumentare, nonostante a San Lorenzo si usasse un modo diverso per misurarlo: non il tintinnio delle monete in una cassa perennemente in rosso – perché sempre reinvestita nelle strutture – ma la capacità di farsi punto di riferimento in un quartiere sconquassato dalle logiche di speculazione, ingolfato dai meccanismi del divertimentificio adiacente l’università.

Il messaggio politico che queste mura hanno trasmesso è stato quello di saper dialogare con tutto il quartiere, nessuno escluso, comprese le personalità non immediatamente riconducibili al bagaglio socio-culturale di chi ha messo in piedi la palestra. La formazione sportiva di centinaia di bambine e bambini, il dialogo diretto con le loro famiglie, la diffusione di un messaggio di sport scevro degli effetti collaterali della competizione estrema, l’idea della massificazione della pratica sportiva come veicolo di educazione e inclusione – tutti aspetti che hanno rivoluzionato l’idea di sport a Roma e in Italia, creando precedenti di rilievo.

«Nel corso degli anni abbiamo tessuto rapporti con le scuole pubbliche del quartiere – racconta Alessandra Carenza, vicepresidente dell’Associazione sportiva Popolare e insegnante di tai chi e kung fu – e oggi siamo la prima associazione di quartiere per progetti e bandi scolastici che mirano a insegnare lo sport attraverso un processo etico diverso, fuori da logiche di sopraffazione e totalmente inserite in un contesto di rispetto dell’individuo prima ancora dell’atleta», specifica Alessandra.

In un breve saggio raccolto in Sport e rivoluzione (Odradek, 2012), Silvia Baraldini, parlando della sua esperienza sportiva da detenuta, scrive così: «La dedizione allo sport è intensa nelle prigioni americane. La direzione l’incoraggia perché aiuta la gestione pacifica della popolazione carceraria». La lezione di fondo sembra non essere propria dell’attuale governo di Roma Capitale. Intervenire a gamba tesa su una delle esperienze sociali dal più alto valore simbolico in città sembra essere un punto di non ritorno del braccio di ferro intrapreso da Tronca nella sua lotta per il ripristino della legalità. Il problema, in questo caso, è che il pugno di ferro del commissario non tiene conto delle trasformazioni amministrative che nel corso degli anni hanno interessato i locali di Via dei Volsci. «La lettera di diffida del Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale è davvero curiosa», ammette Giuseppe Libutti, avvocato che sta seguendo la Popolare. «Richiamandosi alla delibera 140, viene intimato il rilascio dei locali entro 10 giorni, ignorando come dal 2008 l’Associazione Sportiva Popolare avesse una concessione amministrativa di 6 anni sui locali in questione, dietro pagamento di un canone di locazione concordato con l’allora amministrazione capitolina. Curioso inoltre come lo stesso Dipartimento non abbia mai dato risposta alle richieste di rinnovo della concessione avanzate dall’associazione», insiste Libutti. Nel marzo 2014, infatti, a 7 mesi dalla scadenza della concessione, l’Asp inizia l’iter burocratico per il rinnovo. Nessuna risposta, ma anche nessun diniego quando ogni mese il Dipartimento incassava la mensilità, al punto da far immaginare che, tacitamente, l’accettazione del bonifico equivalesse a un rinnovo cui mancava la sola formalizzazione amministrativa.

La mano che non colpisce difende

«Ci dicono che vogliono riprendere possesso di un locale per poi metterne a bando la gestione per creare nuovi servizi, ma al contempo tolgono un servizio riconosciuto dall’intero quartiere e interrompono un flusso d’entrate nelle casse comunali. Mi sembra una condotta illogica», conclude Libutti. Così, in attesa del primo atto di una battaglia che si preannuncia lunga (venerdì mattina, allo scadere dei 10 giorni, è attesa la forza pubblica a San Lorenzo, ma ad attenderla ci saranno centinaia di persone convocate alle 6:30 per una “colazione resistente”), la Popolare continua la sua attività, cresce l’attenzione intorno a questa vicenda e si preparano le prime bozze di difesa giuridica.

Come recita un video che racconta l’esperienza della boxe a San Lorenzo, girato da una pugile della palestra, «la mano che non colpisce difende»: la comunità sanlorenzina, supportata dall’associazionismo cittadino e dai movimenti sociali, è stretta all’angolo ma sembra aver incassato bene il fendente della diffida. Ora si prepara a contrattaccare, utilizzando soluzioni che potrebbero mettere in difficoltà il suo avversario: le urla dei bambini durante le lezioni di arti marziali, la tenacia di chi fa arrampicata e si libra nel vuoto, la velocità e l’intuito della squadra di boxe, la forza e il coraggio di un’esperienza 18enne, oggi pronta più che mai a prendersi le sue responsabilità per salvaguardare un bene comune.

 

da ilmanifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: il rapporto di metà anno dell’associazione Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav