InfoAut
Immagine di copertina per il post

La scala di Neruda

||||

All’interno dello Spazio Popolare Neruda in C.so Ciriè a Torino, è spuntato un dipinto murale, intitolato La scala degli Antenati. Vuole ricordarci le nostre origini meticce attraverso immagini, simboli e testo. E’ opera di Guerrilla Spam, http://guerrillaspam.blogspot.com un collettivo che nasce come spontanea azione non autorizzata – agisce in modo diretto, non invasivo, rispettando lo spazio come luogo di tutti – da anni attivo in giro per Italia e Europa.

Spiegare cosa significhi guerrilla soprattutto in questo spazio mi pare superfluo. Un aneddoto che forse non tutti conoscono però, è che spam (usato per mail ecc) nasce dalla contrazione delle parole inglesi “spiced ham”. Questa “ricetta”, che genera il termine, è tratta da una scena di Monty Piton in cui i comici, in veste di camerieri, servono sempre la stessa pietanza ai loro clienti.

Questa storia per fortuna ha un altro sapore.image002

L’incontro con una cellula di Guerrilla spam avviene in una fredda giornata d’inverno. Saliamo su un tetto del Neruda, intorno a noi neve e ghiaccio. Sono le 18 ma in pratica è assente la luce. Ci guardiamo a lungo intorno, osserviamo vari punti ma poi decidiamo, forse per il freddo di rientrare.

La scelta ricade sulla scala principale che collega l’ingresso al primo piano. Ci passano tante persone da li, è il punto giusto. Ci diciamo, con ancora i muri bianchi e un po’ scrostati intorno : no ansia, fiducia, qualcosa accadrà, o meglio sta già accadendo.

Così attraverso la presenza ripetuta e il coinvolgimento degli occupanti, il processo si è arricchito, diventando un momento di svago, di condivisione e di racconto, grazie a chi questo posto lo abita.

image003Un pomeriggio mentre dipinge un componente di Guerrilla Spam dimentica telefono e portafoglio, ah gli artisti, sempre la testa tra le nuvole!, e una volta andatosene dato che è ormai sera, sulla strada di casa se ne accorge. Torna e, senza neanche chiedere, tutto gli è subito consegnato da un’occupante, che appena visto l’aveva messo da parte. Take it easy.

Le informazioni in questo luogo si diffondono in maniera strana ma a volte istantanea. Tutti lo sapevano, si scherza sul ritrovamento. Adesso è soprannominato dai bambini il pittore di Neruda come ha scritto qualcuno, rubandogli un pennello, su un’altra superficie.

L’opera è composta di figure che prendono spunto da disegni tribali, animali, archetipi, simboli uniti alle potenti parole della carta di Manden scritta in Mali (intorno al 1222), esempio in sostanza contemporaneo alla Magna Carta inglese, di dichiarazione di uguaglianza tra gli esseri umani e di emanazioni di diritti.

 Questo lavoro, insieme ai più recenti realizzati durante la festa del 16-17 giugno, arriva a decorare uno spazio importante all’interno della mappa cittadina.

Qui abitano famiglie, ci sono bambine e bambini. È diventata la loro casa, uno spazio strappato all’inutilizzo in cui sono nate una scuola di italiano, doposcuola per i più piccoli, laboratori con diverse attività e da poco anche la nuova palestra popolare Neruda boxe.

image004

image005

In questo tipo di arte su commissione in cui ha valenza soprattutto l’identità del committente, il lavoro dialoga con l’ambiente in cui si sviluppa, e senza perseguire fini economici, ma altri, si configura non solo come opera ma anche come sfaccettatura di un’azione politica collettiva, molto più ampia che si compie continuamente. L’arte che sta nelle strade, illegale, come chi sta al Neruda non deve pagare ( e non è stata pagata) per stare dove sta.

Ancora una volta, tutto si è mischiato, accomunato dalla resistenza espressa in 2 forme:

Da una parte l’occupazione per soddisfare i propri bisogni altrimenti inascoltati e insoddisfatti e dall’altra il contrattacco alla guerra mediatica, moltiplicatrice di suoni e immagini senza senso volte a catturare la nostra attenzione. In questo bombardamento siamo sempre l’obiettivo, radio (tranne blackout J), tv, giornali, sui treni, sul bus, cartelloni, insegne scritte, per terra.

Spam contesta e risponde a tutto questo nei suoi lavori, anche con Subvertising di spazi pubblicitari privati, riportandoci alle basi dell’arte illegale, che nasce come contrapposizione e riappropriazione sia individuale sia collettiva, di spazi capitalizzati o capitalizzabili dal sistema.

MethDemon

image007

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

neruda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.

Immagine di copertina per il post
Culture

APPELLO della PALESTRA SOLIDALE ANTIRAZZISTA NERUDA BOXE TORINO per Dana

Ciao Dana, Siamo i tuoi amic* e compagn* della Palestra Solidale Antirazzista Neruda Boxe Torino. Ricordiamo a tutt* che attualmente Dana è detenuta nel carcere delle Vallette di Torino, dove deve scontare una condanna a 2 anni, per il fatto di essere una NO TAV. Come Palestra Solidale Antirazzista ci sentiamo in dovere di starle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Neruda: castelli di carta e ricatti razzisti della Questura di Torino

Era fine maggio quando abbiamo assistito al tentativo da parte di questura e giornali di attaccare e screditare lo Spazio Popolare Neruda con accuse infondate e diffamanti. Sebbene siano ormai trascorsi quasi due mesi, va detto che l’attenzione della questura nei confronti dello spazio e l’accanimento delle forze dell’ordine verso i suoi abitanti non si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ultrabandiere, un progetto di opere meticce, nato tra le mura di un’occupazione abitativa

Fino al 25 maggio una mostra nell’atrio dello Spazio popolare Neruda. Intervista agli artisti di Mattia B. foto di Alberto D. B. Le attività non autorizzate del collettivo Guerrilla Spam appaiono sui muri di molte città in Italia ed Europa, colpiscono per il loro stile e denunciano i problemi che affliggono la società, rifiutano la mercificazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, iniziative contro le banche e la rapina dei mutui

Iniziative di contestazione a Torino riguardanti il decreto che interessa i mutui che il Governo Renzi sta portando avanti. Diverse le banche sanzionate in questa giornata che ha visto i principali istituti di credito, Unicredit e San Paolo in primis, giustamente individuate come soggetti colpevoli di quello che sarà un decreto volto a espropriare i […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Occupying families and evictees block the Première at the Teatro Regio in Turin

The families took advantage of the big participation and of the media attention that this event has always been enjoying, in order to break the image of the “showcase city”, made of big events, openings and massive speculations that the local administration has been building and proposing again for years, and to have everyone’s eyes […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino. Molino dichiara guerra ai picchetti anti-sfratto.

L’occasione si è presentata nella giornata di oggi in cui due muri popolari organizzati dalle nostre famiglie hanno impedito il pignoramento della casa di Patience e lo sfratto di Teresa. La casa di Patience, donna sola con tre figli, è stata venduta all’asta. Con l’acquisto della casa il rischio di essere buttata in mezzo a […]