InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le 7 squadre più socialiste della storia del calcio

Pubblichiamo un bell’articolo di Crampi Sportivi capace di guardare con la giusta serietà e la giusta ironia al mondo del pallone.

Calcio e socialismo: un rapporto pretestuoso. Eppure ci sono state, nella storia del pallone, squadre che hanno saputo incarnare anche solo per un breve momento  l’essenza squisitamente minoritaria del pensiero socialista, sostituendo gli scarpini ai più classici strumenti della classe operaia. Noi di Crampi Sportivi ci siamo divertiti a stilare una classifica delle sette squadre che, per un motivo o per un altro, avrebbero fatto la gioia delle più grandi menti della storia della sinistra mondiale, tipo Massimo D’Alema.

7. Fc Barcelona, quelli “che hanno fatto i soldi”.

Socialisti per velleità, e per contrapposizione.

Un po’ per il forte attaccamento popolare che ha sempre contraddistinto la tifoseria blaugrana, un po’ perché eterno rivale di un Real Madrid galàctico e milionario, il Barça si guadagna una menzione speciale in questa classifica anacronistica. Al di là delle accuse rivolte alle merengues di essere stati i cocchi del Caudillo durante il franchismo (accuse sempre prontamente respinte dai diretti interessati), il club catalano presenta evidenti velleità socialiste perché storicamente punta forte sul collettivo, specie in fase offensiva (spesso gioca sin nueve), cresce i suoi talenti in casa – Messi, il giocatore più forte del mondo, è il tipo di enfànt prodige per il quale qualsiasi propaganda sovietica avrebbe fatto carte false – e gli insegna a mettere la squadra prima di ogni cosa. Tutto questo mentre il Real, bieco cacciatore dei massimi talenti sul mercato, sperpera cifre assurde per accaparrarsi campioni già affermati, e spesso è costretto ad assecondarne i capricci. Il metodo socialista di stampo migliorista ha dunque funzionato, e ha portato il club – anzi, Més que un clùb, a testimoniare il tipo di propaganda romantico-iperbolica tipica di una certa sinistra – a diventare non solo la squadra più forte del mondo, con risultati da record, ma anche una delle più amate del mondo, raccogliendo tifosi da tutti i continenti in nome della collettività, dello spettacolo e del successo. Praticamente la migliore esecuzione de ‘L’Internazionale’ mai ascoltata su un prato verde, e senza note.

Il che rende manifesto che qualcosa, nel loro modo di applicare il socialismo, è andato irrimediabilmente storto.

6. Il Perugia di Sollier, quelli che, a parte Sollier, non erano poi così socialisti.

Socialisti perché avevano Sollier in squadra.

Il Perugia del ’74-75 – allenato da un giovane Ilario Castagner – vinse il suo primo campionato di Serie B, conquistando una storica promozione nella massima serie. Uno degli attaccanti di quella squadra (neanche il più prolifico, quell’anno, con sole 7 reti a fronte delle 9 di Pellizzaro) era Paolo Sollier. Terminale offensivo dinamico, ma privo di particolari qualità tecniche, Sollier era anche militante di Avanguardia operaia, abbonato al Quotidiano dei Lavoratori, e salutava i tifosi con il pugno chiuso. Questo, unito al colore della maglia del Perugia, bastò per rendere quella squadra un piccolo caso extra-sportivo. Sollier stesso, tuttavia, ha ammesso quanto fosse una rarità, all’epoca, poter parlare di politica con altri calciatori. La sua riserva, allora, era Walter Sabatini, delle cui analogie con il socialismo d’oltreoceano abbiamo parlato qui. Nel suo primo anno in Serie A, comunque, il Perugia di Sollier conquistò un inaspettato ottavo posto e si regalò un momento di glorioso ostruzionismo socialista, sconfiggendo la Juventus del “padrone” Agnelli in casa, all’ultima giornata, consegnando di fatto lo scudetto nelle mani del Torino. Quel giorno, a Berlino, la statua di Marx pianse.

5. La Nazionale di calcio Sovietica del ’60, quelli con l’autorizzazione ufficiale.

urss

Socialista perché nel 1917 hanno vinto i Soviet.

Chi più socialista di loro, almeno in termini di rappresentanza e di autorizzazione regolarmente rilasciata da organi ufficiali. Lev Yashin, il ragno nero – uno dei portieri più forti della storia -, il bomber Ivanov, Igor Netto, Bubukin, le ali georgiane Mekshi e Met’reveli: l’Urss campione d’Europa – per di più della prima edizione ufficiale di un Campionato Europeo -, era una squadra forte, molto forte, ma a essere onesti qualsiasi squadra sovietica protagonista di  una vittoria importante sarebbe finita in questa classifica, di default. Perché non gli abbiamo dato il podio, dunque? Perché rappresentavano l’establishment, e  la storia ci insegna che, se non è all’opposizione,  il socialismo duro e puro, più che godere, diciamo che si accontenta.

levyashin

4. Il Foggia di Zeman, quello degli utopisti.

foggiadizeman

Socialisti per affinità elettiva.

Per essere uno che ha deciso di rimanere in Italia all’epoca dei carrarmati su Praga, Zdenek Zeman, durante la sua carriera, non si è comportato esattamente come quello che, per odio nei confronti dell’Urss, fa l’amore con il liberismo a ogni pie’ sospinto. Squadra corta, marcatura a zona, difesa alta (ma che dico “alta”, nella stratosfera), portiere con i piedi buoni, che partecipa alla manovra, tridente offensivo, Praticamente il paradigma calcistico del socialismo più puro, quello inapplicabile, quello che farebbe svegliare di soprassalto Marx, nella notte, urlante. Rambaudi, Baiano, Signori  – Zeman fu il primo a scommettere su di lui -, in seguito anche Shalimov e Kolyvanov, tanto per far pronunciare qualche nome da Soviet alla stampa neoliberista. Il Foggia era una squadra che veniva dal basso, proletaria, sposa perfetta di uno Zeman eterno nemico degli individualismi. Insieme, da veri utopisti, hanno conquistato l’attenzione di un calcio come quello nostrano: ottuso, fiero della sua poca fantasia e anche un po’ ipocrita. Ovviamente senza vincere nulla, particolare che per poco non gli vale il podio socialista.

zeman2

3. St. Pauli, quelli che il calcio c’entra, ma fino a un certo punto.

st pauli

Più che socialisti, una masnada di crucchi anarchici, allergici all’establishment.

Una squadra minore, molto minore, divenuta fenomeno culturale extra-calcistico. Priva di stelle, priva di leggende, priva di vittorie importanti da ricordare, eppure faro di un modo alternativo di intendere il pallone, quasi fosse solo un pretesto per creare aggregazione sociale e cultura sportiva. E basta, dico. Cose da pazzi, ma scherziamo? La fissazione per la competizione, per il risultato a tutti i costi, rimane alla porta.

Tutto questo è il St. Pauli, seconda squadra di Amburgo, il cui stadio si innalza nel cuore pulsante del Reeperbahn, quartiere a luci rosse al centro della vita notturna cittadina, ma anche rione profondamente multietnico, distante solo 200 metri da uno dei porti più importanti d’Europa. Il segreto di questa rivoluzione culturale? Azionariato popolare, iniziative per combattere il degrado del quartiere e una tifoseria apertamente schierata contro razzismo e neonazismo. Per far sopravvivere la società, diverse volte sull’orlo della bancarotta, i soci del club l’hanno trasformata in un vero e proprio marchio, mettendola al centro di un fitto merchandising che finora ha permesso l’auto-sostentamento nelle sue brevi, saltuarie, talvolta irrilevanti comparsate in Bundesliga. I tifosi, inoltre, hanno deciso che il nome dello stadio non potrà mai essere venduto a nessuna azienda o multinazionale, come succede in Inghilterra. Tutto questo ha portato il St. Pauli, da una media di 1600 spettatori negli anni ’80, ad assurgere allo status di club “minore”, sì, ma con uno stadio da oltre 20mila posti e con un seguito che supera le dimensioni del  quartierino di una volta, tanto che si estende ad appassionati provenienti da tutti e cinque i continenti. Non è questione di socialismo, quando sei così avvelenato.

“Not established since 1910”. Eh sì, mado’, abbiamo capito.

2. Il Corinthians di Sòcrates e la ‘Democracia Corintiana’.

corinthians

Socialisti per davvero.

Nel 1982, in Brasile, c’è la dittatura militare. Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, uno dei centrocampisti verdeoro più forti di sempre, gioca nel Corinthians. Laureato in medicina senza mai esercitare la professione, viene da una famiglia umile e coltiva altre due passioni oltre al calcio: la filosofia e la politica. I suoi compagni di squadra si rifiutano di sottostare alla concentração, termine inquietante che corrisponde a una versione oscurantista del ritiro pre-partita. Sòcrates si erge perciò a leader dello spogliatoio e di fatto inizia un’autogestione del club in cui la concentração non esiste più, la formazione è decisa dai giocatori e ogni decisione viene presa dalla squadra tramite votazione interna per alzata di mano, ricalcando il sistema democratico che nel Paese era venuto meno.  La chiamavano Democracia Corintiana. I membri della rosa e della dirigenza avevano eguale diritto di voto, e le loro opinioni avevano lo stesso peso. A coronamento di questa rivoluzione culturale toda joia, toda beleza, nel 1982 e nel 1983 la squadra vince il Campionato Paulista. Finito il suo mandato, Sòcrates non si ricandida. Parte invece alla volta dell’Italia dove, più che per l’opaca stagione trascorsa alla Fiorentina, viene ricordato per aver dichiarato che l’italiano che ammirava di più era Antonio Gramsci, e che non vedeva l’ora di leggerlo in lingua originale. Sfortunatamente Sòcrates ci ha lasciati nel 2011, e ora siede alla sinistra di Engels. Il successivo capitano del Corinthians, D’Alemao, ha inaugurato invece la stagione della Bicamerale Corintiana, che non ha avuto lo stesso successo.

democracia

1. Chacarita Juniors ’69, gli operai che hanno fatto l’impresa.

Chaca 69

Socialisti per scelta.

Nato come uno dei tanti circoli ricreativi per operai che sbocciavano nei primi del ’900 in Sudamerica, il Chacarita Juniors è un club di Villa Maipù, in Argentina, i cui giocatori, per via del colore nero sul gagliardetto, vengono allegramente soprannominati “Los Funebreros”, ovvero “I becchini”, in sintonia con lo humor tipico che si può ritrovare nell’autocritica di certa sinistra. Il nero fu scelto proprio per associazione col vicino cimitero del quartiere Chacarita, una di quelle cose che ti segnano in partenza. Il bianco fu scelto per la purezza dei componenti della squadra, in sintonia con il sobrio senso di superiorità morale che contraddistinguerà gli apparati di partito europei negli anni a venire. Il rosso, infine, venne scelto in virtù di un’associazione politico-cromatica pionieristica, antesignana di una febbre vermiglia che infiammerà la moda giovanile di mezza Europa, facendo pendànt con le sciarpine di cashmere, alternative rivoluzionarie agli scarpini coi tacchetti, volgari e anche un po’ massimalisti.

Nel 1969 gli eredi di quei padri fondatori erano gli ingranaggi umili di una squadra senza stelle, fedele alla filosofia operaia delle origini e basata esclusivamente sul gioco di squadra. All’epoca il campionato argentino era diviso in due gruppi da 11 squadre, dai quali emergevano quattro semifinaliste. Bene, il Chacarita Junior non solo arrivò tra le finaliste, ma addirittura vinse quel campionato, battendo in finale per 4 a 1 nientemeno che i  ”millonarios” del River Plate, la squadra dei ricchi di Buenos Aires. Non mi chiedete come, la partita non l’ho vista. Ma è successo, è su tutti gli almanacchi. No, non lo so se sono interpolazioni propagandistiche della seconda ora. Quello che so, ovviamente, è che da buona stella cadente socialista, il Chacarita scomparve dal calcio che conta, cominciando a fare la spola tra la seconda divisione e i bassifondi della massima serie.

Tuttavia, per celebrare quello che fu il giorno più bello, la società aggiunse una stella al suo stemma a simboleggiare l’unico titolo vinto. Dio ci salvi se lo viene a sapere Andrea Agnelli.

chacarita

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.