InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le incognite delle urne Francesi

I dati sono questi: il candidato socialista Hollande ha vinto il primo turno delle presidenziali con il 28,63% dei consensi, contro il 27,18% di Sarkozy che comunque evita il tracollo. Terza con il 17,9%, la candidata dell’estrema destra (Fronte Nazionale), Marine Le Pen. Seguono il candidato dell’estrema sinistra, Jean Luc Melenchon, con l’11,11%, e il centrista Francois Bayrou con il 9,13%. Proprio quest’ultimo si appresta a fare da ago della bilancia per il ballottaggio visto che la sinistra ha già annunciato che si schiererà a favore di Hollande e che probabilmente anche la candidata dei Verdi, Eva Joly, che ha ottenuto il 2,31%, darà indicazione di appoggiare il socialista.

Al ballottaggio, come abbiamo detto in apertura, difficilmente ci sarà un compattamento totale della destra a sostegno di Sarko, perché le due destre quelle dell’Ex presidente e del Fronte Nazionale hanno culture politiche diverse. La destra di Marine Le Pen ha uno zoccolo di elettorato storico che si richiama all’Ancien Regime, contro il centro destra (di Sarkozy) espressione della borghesia conservatrice fondatrice della Republique. Oltre a questo, i due candidati esprimono posizioni tendenzialmente opposte anche nelle visioni in materia di politica monetaria e finanziaria legata alla UE. Sarkozy a sostegno della visione europeista con un ruolo delle banche vicino a quello voluto dalla Germania della Merkel. Mentre la Le Pen in campagna elettorale prometteva un referendum per l’uscita dall’Euro. Ed anche se ieri la candidata di estrema destra ha cantato la marsigliese, una grande novità, questo è da leggersi nel tentativo di riuscire ad essere sdoganata dal centro destra francese.

Per quanto riguarda le future ripercussioni in Europa di una possibile vittoria di Hollande queste possono essere molte e al momento difficilmente pronosticabile. Certo è, che il peso del Governo Monti “pro-Merkel”, in ambito Europeo verrebbe ridimensionato, e con esso anche le linee di politica estera del centro sinistra italiano, tutte indirizzate al capezzale della rigidità tedesca, porterebbero forti contraddizioni nelle socialdemocrazie europee. Infatti, paradossalmente su questioni come il ruolo delle banche, la visone di Hollande è più vicina a Tremonti che a Bersani.

Non accaso, la vittoria di Hollande ha visto registrare un crollo odierno della borsa parigina. Questo a dimostrazione dell’effettivo ruolo di comando dei mercati e a dimostrazione che lo scontro elettorale si ripercuote anche fra gli investitori finanziari che cercheranno fino all’ultimo di accreditare o meno uno o l’altro candidato per far leva o per evitare la paura del crollo delle Borse. Oggi il Cac 40, l’indice dei titoli guida parigino, perdeva il 2,23% a metà giornata. Male i valori bancari, con Societè Generale (-4,16%) e Bnp Paribas (-4%) tra i peggiori del listino. Mentre lo spread nei confronti dei Bund tedeschi si è avvicinato pericolosamente ai 150 punti base. Da sottolineare: fino a meno di un anno fa il divario tra i rendimenti dei bond dei due Paesi era praticamente pari a zero.

Per cui da evidenziare c’è: la profonda crisi politica, oltre che economica in cui si trova l’UE, con le leadership dei vari paesi che dovrebbero avere idee comuni che sono in profonda contraddizione di visione; le forti spinte nazionaliste in molti paesi e da oggi anche in quelli non più soltanto periferici; una sinistra, anche quella ecologista che aumenta il consenso ma non sfonda. Come direbbe qualcuno “Grande confusione sotto il cielo…”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

FranciaHollandeSarkozy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.