InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’eredità dell’ Ex-Telecom: lettera aperta di un occupante a Bologna

Chi pensa che dietro al movimento che ha coordinato la ex-Telecom ci siano poteri occulti e forze politiche che manovrano i fili di tanti burattini, commette un grave errore di valutazione. Dietro Social Log ci sono ragazzi, studenti universitari, facchini, disoccupati, lavoratori, gente comune che sono riuniti sotto la bandiera di uno slogan che racchiude la lotta: Casa, Reddito, Dignità.
Animati da uno spirito solidale, Social Log ha semplicemente coordinato le tante disperazioni con le quali è venuto in contatto attraverso i disperati che si rivolgevano al suo sportello; quello sportello nato per dare delle risposte e delle speranze che le istituzioni mai hanno saputo e voluto dare.

L’edificio abbandonato da anni che ospitava la Telecom a via Fioravanti e proprietà immobiliare di un fondo bancario era il luogo adatto per dare un tetto a tante, tantissime famiglie bisognose e così, coordinata l’occupazione, la Bologna meticcia ha espresso la sua volontà di lottare per i diritti fondamentali dell’esistenza.

L’occupazione –divenuta per tutti quella della ‘ex-Telecom’- ha visto quasi un centinaio di nuclei famigliari di tantissime nazionalità, prendere alloggio in uffici dismessi e dimenticati da tutti e solo buoni per attendere il momento opportuno per tramutarsi in una speculazione immobiliare e nulla più. Gli occupanti, aiutati da Social Log e dalle altre occupazioni, hanno ristrutturato l’edificio ricavandone degli spazi per sistemarsi in modo autonomo affinché potessero mantenere una precisa identità ma hanno anche creato spazi comuni come la ludoteca, i laboratori per bambini, la sala dove si perfezionava la lingua italiana. In questi mesi, l’ex-Telecom ha prodotto aperture al quartiere ospitando iniziative di mercato contadino, intrattenimento per i bambini del territorio, eventi di aggregazione ma non dimenticandosi delle lotte per la casa, per il lavoro, per ritrovare una dignità smarrita non per propria colpa.

Chi ha seguito la sgombero di quel brutto martedì, ha avuto modo di vedere la resistenza messa in pratica dagli occupanti e dal presidio prontamente accorso in via Fioravanti per mostrare la solidarietà agli occupanti brutalizzati dal metodo da gestapo approntato da polizia e carabinieri. Cosa rimane di questa esperienza che può essere considerata come il punto di partenza di nuove lotte? Chi si lascia assopire da promesse di un tetto che, oggi come oggi, sono solamente un offuscamento del problema il cui scopo è solo quello di dimenticare in fretta l’ex-Telecom, sbaglia indirizzo. Questa occupazione ha dimostrato la possibilità di integrazione tra etnie che si sono sapute amalgamare tra loro creando presupposti di convivenza civile e solidale. Ha dimostrato la voglia e la realtà di valorizzare un patrimonio dismesso rivalorizzandolo e vivificando il quartiere. Ha oggettivamente prodotto esempi di autogestione partita dal basso che, senza voli pindarici, ha saputo gestire –pur con tutti i limiti del caso- il quotidiano di circa trecento persone che si sono incontrate per la prima volta proprio in occasione per l’occupazione.

La lotta all’articolo 5 deve essere solo un momento di lotta che deve accompagnare incisive iniziative a favore dell’emergenza casa, dell’assistenza ai più deboli, alla concessione della residenza per avere quel minimo riconosciuto a termini di legge.
L’ex-Telecom non deve essere considerata solo come ‘la madre delle occupazioni’ com’è già stata definita, ma solo uno dei tanti momenti di lotta che deve stimolare il proseguimento di ogni azione atta ad assicurare a tutti, casa reddito dignità. Prima i poveri!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Bolognacasaextelecom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]