InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lione, il calcio e le tensioni sociali


 

La regione di Lione è il luogo da cui è partita la marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo nel 1983. Non è un caso. C’è stata poi la sommossa di Vaulx-en-Velin in seguito alla morte di Thomas Claudio nel 1990. Ed è in questa continuità di eventi, dalle rivolte del 2005 a Venisieux e in tutta la regione lionese, così come a margine delle manifestazioni del 2010, che lo stato d’emergenza e il coprifuoco sono stati applicati e che dei nuovi mezzi sono stati disposti per impedire alle popolazioni dei quartieri di raggiungere il centro città. Sono per queste stesse ragioni che le partite dell’Algeria hanno suscitato delle reazioni e delle azioni più marcate che altrove.

 

La violenza che accompagna un evento sportivo non è legata solamente al calcio, è una costante mondiale. Ciò che è accaduto nella regione lionese in seguito alle partite della squadra dell’Algeria con l’intervento delle forze dell’ordine non si tratta di una violenza straordinaria. In compenso il trattamento mediatico e i metodi di “mantenimento dell’ordine” hanno rivelato delle tensioni profonde. Il sintomo più evidente di queste tensioni è la risposta dei gruppi di destra radicali che hanno messo in scena un’opposizione tra ciò che considerano essere la Francia da una parte e i colonizzati dall’altra. Le fanfaronate “anti gentaglia” lanciate sulle loro reti sociali vengono riprese da parte dei maggiori media ma non sono poi seguite dai fatti. Si tratta piuttosto di creare un clima di diffidenza verso gli abitanti dei quartieri che di cercare di ridurre la violenza reale.
Se il loro discorso passa bene, è perché la stampa ha già associato i supporters algerini a dei vandali violenti e a degli invasori.

 

Dopo la sera della prima partita, il centro città era stato chiuso a qualsiasi circolazione proveniente dall’esterno, e la polizia era disposta tutto intorno la Guillottière (quartiere multietnico di Lione) come per circoscriverla militarmente. Dopo la seconda partita le cose sono degenerate quando i tifosi manifestavano la loro gioia in piazza. La polizia è stata in questa occasione più che “severa” e delle inchieste sono state aperte in seguito alle violenze da parte delle forze dell’ordine. I media hanno trasmesso due aspetti di questi eventi: tifosi algerini violenti e vittime delle violenze della polizia. La giustizia è stata netta per le persone arrestate: un anno di prigione per un cassonetto incendiato.

 

Per alcune persone gli eventi non sono così semplici. Se in seguito ai match vi sono violenze, non è a causa del contesto sociale e storico ma a causa di gruppi che agiscono nell’ombra. Prima cosa che emerge in questi discorsi riguarda un’ipotetica presenza di gruppi musulmani politicizzati che premerebbero i giovani verso un confronto per dividere la comunità algerina e i/le musulmani/e dal resto della popolazione stimolando l’odio attraverso dei comportamenti eccessivi.

 

La stessa tesi era emersa in seguito agli incidenti che hanno macchiato le celebrazioni della vittoria per il campionato 2012-2013 del Paris Saint Germain. Dei gruppi “musulmani” utilizzerebbero la loro influenza per generare una guerra civile e quindi consolidarsi. Quando ci si domanda chi ha la capacità di fare una tale cosa, nessuno è in grado di rispondere. Tanto su scala locale quanto su quella nazionale, non c’è nessun movimento conosciuto che possa realizzare una cosa del genere. Questa voce rivela soprattutto la paura di vedere il proprio vicino trasformarsi in folle furioso sanguinario. La barbarie esiste nella testa di colui che ci crede. La durezza della repressione delle forze dell’ordine e il consenso che trova nella società conferma che il fantasma del nemico interno musulmano genera dei comportamenti barbari tra i “francesi buoni”.

 

L’altra voce trasmessa su internet è quella di un estrema sinistra pagata dalle potenze mondiali che agirebbero per nuocere agli immigrati. In questo caso, si impara di più sulle persone che diffonderanno questi rumori piuttosto che su quelli che sono i fatti reali. Si possono associare molte cose all’estrema sinistra, ma sicuramente non il fatto di voler nuocere alle classi popolari e all’immigrazione provocando degli incidenti. I soldi offerti da dei generosi donatori è una calunnia pura e semplice; sarebbe sufficiente comparare il tenore di vita delle varie organizzazioni politiche: l’estrema sinistra ha dei livelli ben inferiori rispetto ad altri movimenti politici. Basta guardare i mezzi di informazione utilizzati per rendersene conto.

In compenso, è chiaro che i/le militanti di estrema sinistra e di sinistra possono opporsi alla polizia in caso in cui questa si comporti in modo violento. È una costante storica e questa sfera politica non ha bisogno di essere pagata per far ciò. Questo rumore non è neutro e serve a macchiare quei militanti appartenenti a dei gruppi politici che non sono i soli a mobilitarsi contro le violenze delle forze dell’ordine.

 

Nel momento in cui tutto è andato bene a Lione in seguito all’eliminazione dell’Algeria da parte della Germania, tutti i rumori si sono spenti. Questi verranno tirati fuori per spiegare in maniera complicata ciò che è un’evidenza: la Francia è un paese che non assume il suo passato coloniale, il suo razzismo attuale, la sua violenza sociale e il suo disprezzo verso le classi popolari.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

AlgeriacalcioFranciamondiali 2014razzismotifo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]