InfoAut
Immagine di copertina per il post

M5Sicurezza. La concordia istituzionale nell’affanno del movimento

||||

Da alcuni giorni sulle prime pagine dei giornali si rincorrono i commenti e i botta e risposta sulle recenti dichiarazioni del Movimento 5 Stelle in materia di sicurezza e immigrazione. Alle parole della sindaca romana Virginia Raggi, che in una lettera indirizzata al prefetto Paola Basilone chiedeva di fermare l’arrivo di migranti nella capitale, sono seguite a stretto giro quelle pubblicate sul blog di Beppe Grillo a firma del M5S, con un articolo che si scagliava contro i campi rom in un’accozzaglia di stereotipi e frasi fatte attinti direttamente dall’armamentario retorico più beceramente razzista che da anni viene sbraitato su questo tema. Arriva poi il ponziopilatismo sullo ius soli, una legge di puro buon senso a meno che non si consideri che i figli degli immigrati siano biologicamente diversi e la comunità nazionale una famiglia di sangue e suolo.
Anche se queste esternazioni hanno creato qualche malumore interno ai 5stelle e qualche voce critica si è levata, l’affondo su immigrazione e sicurezza testimonia un pensiero che già da tempo ribolle tra una parte dei pentastellati. Ci interessa ragionare sul tempismo di queste uscite: le dichiarazioni della Raggi e gli sproloqui sui campi rom arrivano infatti all’indomani delle ultime amministrative, nelle quali il M5S ha registrato un po’ ovunque grosse perdite, uscendo malconcio da molti comuni italiani (anche quelli in cui aveva vinto solo un anno fa). È facile quindi leggere nelle esternazioni citate un malcelato tentativo di recuperare terreno sul fronte del consenso, solleticando la pancia degli elettori su un tema “caldo” come quello della sicurezza. I 5Stelle si lanciano così nel calderone sicuritario che da mesi viene rigirato e riproposto a seconda delle convenienze da tutte le forze politiche. Non fanno eccezione in questo senso le repliche pelose di PD e sinistroidi vari alle dichiarazioni di Raggi e Grillo, con teatrali reazioni di indignazione alla mormorata possibilità di un’alleanza tra 5Stelle e Lega Nord in vista delle elezioni: lo stesso PD che ha blindato e convertito in legge il decreto Orlando-Minniti ora si scandalizza e si dissocia dal razzismo più esplicito e baraccone di pentastellati e leghisti. Da una parte come dall’altra, tutto si gioca su un piano squisitamente elettorale, che a seconda delle convenienze soffia sul fuoco di una percezione di paura e insicurezza continuamente rinsaldata tramite i media, per spostare qualche punto di consenso da una parte all’altra. La solita confusione tra centro e centralità che farà la rovina dei grillini.

Ma c’è dell’altro. Al di là della meschinità delle posizioni del m5s, vediamo qui i segni ormai avanzati di un movimento in affanno, sempre più schiacciato sulle dinamiche della vecchia politica e della sua agenda. Invece di uscire dal quadro, il m5s sembra essere sempre più in cerca di un posto all’interno della cornice democratica. Problema è che l’unica cosa che ha permesso la folgorante crescita del movimento di Grillo è stata proprio la negazione della  legittimità del perimetro di quella cornice.  La potenza che ha reso possibile l’ascesa dei pentastellati stava infatti nella dimensione ecumenica del movimento, costruita sull’opposizione trasversale al sistema istituzionale, incarnato efficacemente nell’immaginario grillino dalla “casta”. Attraverso una retorica iperdemocratica mediata idealmente dalla rete, la sola idea che ha fatto la forza del movimento 5 stelle è stato quella negare il gioco delle parti del dialogo democratico. Da qui l’orrore, soprattutto a sinistra, per un progetto percepito come totalitario perché costruito sulla volontà di non confrontarsi con altri soggetti partitici e con i corpi intermedi – percepiti a giusto titolo come parassitari e delinquenziali da larga parte della popolazione – quindi di rifiutare la dialettica democratica e i suoi strumenti, anche comunicativi. L’ostinato rifiuto di andare in TV che ha caratterizzato il M5S degli albori non rappresentava tanto la distanza del medium televisivo quanto il rifiuto di ogni spazio di dialogo possibile con dei membri di partito considerati come una banda di delinquenti.  Le stesse proposte della prima ora – per quanto ingenue o semplicistiche – rappresentavano delle misure non integrabili in quello stesso quadro istituzionale, dalle utopie/distopie cibernetiche al reddito di cittadinanza a una certa declinazione di alcuni temi ecologisti. Ci troviamo oggi, invece, davanti al tentativo di accreditarsi non soltanto verso un’opinione mediana ma verso  la dimensione istituzionale nella sua interezza.

È in questo contesto che si inseriscono anche una serie di provvedimenti e ordinanze sul piano locale nei “laboratori a 5 stelle”, non ultima quella “anti-movida” approvata dalla sindaca Appendino a Torino: travolta dal fuoco incrociato di accuse per la disastrosa gestione della tragedia di piazza San Carlo, l’amministrazione torinese invece di scaricarle sui responsabili diretti della gestione criminale di quella serata (parliamo ovviamente del Questore), butta fumo negli occhi approvando in fretta e furia un provvedimento che era da tempo nell’aria e che strizza l’occhio a commercianti e residenti senza – di fatto – risolvere nulla dei problemi che affliggono molti quartieri della città. Poco importa, però. Ciò che importa è gettarsi nella corsa a una presunta maggiore sicurezza, che nei fatti significa solo una sempre più soffocante militarizzazione e regolamentazione dello spazio pubblico, con tutte le conseguenze di controlli a tappeto, intimidazioni e aggressioni da parte delle forze dell’ordine.
Non è un caso che proprio a Torino siano esplosi a distanza di pochi giorni diversi episodi di violenza e abusi da parte di squadracce in divisa che mostrano la parte più muscolare e feroce di questo delirio. Dopo la vicenda denunciata da Maya, giovane compagna di 19 anni sequestrata per ore e picchiata in caserma dalla polizia, ieri sempre a Torino, presso il mercato di Porta Palazzo, un inseguimento tra i banchi ha portato un ragazzo senegalese di soli 17 anni, presunto spacciatore, ad essere picchiato a sangue dalla polizia. Le testimonianze raccolte sul luogo riportano che durante l’inseguimento la polizia l’ha preso e nella colluttazione l’ha sbattuto contro un banco di ferro del mercato; manganellato alla testa, il giovane è svenuto e caduto in terra, ammanettato e ancora preso a pugni dagli agenti. La tragica e violenta situazione si è interrotta solo quando la gente ha cominciato ad avvicinarsi, urlando alla polizia di fermarsi. Le immagini di un passante che si trovava sul posto, mostrano il giovane riverso e ammanettato in una pozza di sangue, con il poliziotto sopra di lui come a volerlo immobilizzare, quando di fatto il giovane era già stato ammanettato e incapace di muoversi.

La “sicurezza” sembra rappresentare proprio il terreno principe di questa ritrovata concordia istituzionale di tutto l’arco parlamentare, con il decreto Minniti-Orlando a fare da cerniera tra il governo e i sindaci, compresi quelli pentestallati che ne stanno facendo largo uso. Dopo la repressione dei militanti politici vista all’opera nelle ultime tornate di vertici e contro-vertici, il decreto Minniti comincia insomma ad avere i suoi effetti tangibili in una dimensione sociale più ampia aprendo quindi possibili spazi di un’opposizione che vada al di là dei circuiti militanti.

In questo stesso contesto vediamo nascere qualche prima reazione: ieri una partecipatissima assemblea all’Università di Torino, chiamata per rispondere alla vicenda subìta da Maya, si è trasformata in un piccolo corteo che ha attraversato e bloccato le vie del centro torinese denunciando gli abusi delle forze dell’ordine al grido di “Polizia dappertutto, sicurezza da nessuna parte: Se Toccano Una Toccano Tutte” e nuove iniziative di solidarietà con Maya sono previste per i prossimi giorni. Martedì sera un gruppo di volanti della polizia che nella frequentatissima piazza Santa Giulia stava identificando e minacciando alcuni ragazzi che bevevano una birra fuori dagli orari stabiliti dall’ordinanza anti-movida è stata costretta ad allontanarsi dalla reazione di un gruppo di giovani che hanno assistito alla scena. Piccoli episodi che però ci ricordano che opporsi al tentativo di fare delle nostre città dei deserti sociali governati dalla paura significa reagire ricostruendo dal basso coesione e solidarietà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

sicurezzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.