InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma perché le guardie inciampano sempre? Lo racconta Ascanio Celestini (VIDEO)

Una riflessione pubblica “sul nostro domani”; con l’attenzione e la consueta sensibilità dedicate ai temi socialmente più delicati, Ascanio Celestini riparte proprio da lì, dalla morte di Davide Bifolco, 16 anni, ragazzo. Ucciso dalla pallottola di un carabiniere dopo essere stato inseguito e speronato “per un errore di persona” mentre andava in giro sul suo motorino per il rione Traiano, “senza casco e senza assicurazione”. Nemmeno sulla vita. Era la notte del 5 settembre 2014.

 

Nei giorni successivi si costruì sulla vicenda di Davide una narrazione mediatica che non seppe o non volle evitare stereotipi e orientalismi. L’immagine che ne venne fuori fu più il processo al “ghetto” in cui davide era vissuto che alle responsabilità di chi l’aveva ucciso. Si parlò molto di più della sua famiglia e dei suoi amici e delle sue abitudini che di una legge come la legge Reale, dalla cui approvazione molto più spesso di prima si è sparato “accidentalmente” a un posto di blocco o presunto tale.

Nelle scorse settimane è cominciato in udienza preliminare il processo al carabiniere che ha sparato. Neanche imputato il suo collega che ha speronato un motorino su cui viaggiavano tre ragazzi colpevoli di nulla. Un procedimento complesso, dal momento che il bossolo del proiettile non è stato mai ritrovato e la scena del delitto è stata ampiamente manomessa dai carabinieri prima che arrivasse la scientifica. Il comitato verità e giustizia per davide spera che il contributo di riflessione di Ascanio Celestini possa almeno aiutarci a ragionare sul nostro futuro, sugli effetti piu perversi delle retoriche securitarie, sulle nostre periferie che non sono un luogo di guerra, ma aspettano interventi di tutt’altra natura

da osservatoriorepressione.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ascanio celestinidavide bifolco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Neanche se fosse stato ucciso un cane”, pena dimezzata all’assassino di Davide Bifolco

Cancellati in appello i precedenti 4 anni e 4 mesi al carabiniere Gianni Macchiarolo che sparò al diciassettenne Davide Bifolco in sella a un motorino al Rione Traiano di Napoli la notte del 4 settembre 2014. I giudici hanno ridotto di due anni la pena sospendendola. “Due anni, solo due anni, neanche se fosse stato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: a tre anni dall’assassinio di Davide un corteo per Rione Traiano

Sono passati tre anni dal 5 settembre 2014, quando alle prime luci del mattino, un carabiniere, al termine di un inseguimento speronò un motorino che non si fermò all’alt, sul quale viaggiavano tre ragazzi facendo fuoco e uccidendo il diciassettenne Davide Bifolco. Una storia di periferia, una storia schifosa che racconta del sospetto dello Stato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli, 11 marzo di lotta per Davide Bifolco!

In centinaia tra parenti, amici e attivisti impegnati a vario titolo nelle tante associazioni nate per chiedere giustizia e verità per la famiglia di Davide si sono ritrovati a piazzale Cenni, di fronte al Tribunale, per mantenere alta l’attenzione sulla vicenda e sostenere il lavoro della difesa della famiglia Bifolco. E non è stato uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Verità e giustizia per Davide Bifolco. Incontro dibattito con il padre di Davide

La storia di Davide, così come tutte le morti di stato, non va lasciata al dolore della famiglia, ma riguarda tutti e tutte noi. Ma soprattutto vogliamo provare a contestualizzare questo evento all’interno di un quadro più ampio. Affrontare quindi il problema delle periferie. In territori che vedono la mancanza di qualsiasi garanzia e tutela […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La galera serve a chi sta fuori. Lettera di Ascanio Celestini

Il detenuto siciliano parla così, ma non lo so se è vero quello che dice. Veramente ha parlato col direttore del carcere e quello l’ha trattato come un confratello massone? Anzi sono sicuro che s’è vantato e basta. Mi ha detto solo scemenze che fanno il paio coi suoi muscoli pompati. “Qui siamo peggio delle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#IociSarò. #18A Giustizia e Verità per Davide Bifolco

Venerdì 20 marzo a Napoli si è tenuta una partecipata assemblea per la costruzione del percorso di avvicinamento al corteo del 18 Aprile contro le morti di Stato e per ribadire ancora una volta che vogliamo “Verità e Giustizia per Davide Bifolco”. In piazza quel giorno, così come in questo mese di mobilitazione che ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Quello che non ci fanno dire su Davide Bifolco»

«Davide non ha mai avuto una moto. Lo scooter che è stato sequestrato è di colore grigio scuro ed è di proprietà di Salvatore Triunfo, uno dei ragazzi che si trovavano sul mezzo», dice alle agenzie Gianluca Muro, portavoce della famiglia di Davide Bifolco, il giovane ucciso da un carabiniere al termine di un inseguimento […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La morte di Davide Bifolco e il vittimismo del potere

Sul serio, andate a leggerlo, e solo dopo tornate qui. Lo avete letto? Bene, riprendiamo il discorso. Il fatto che gli amici di Davide e la popolazione del Rione Traiano non abbiano accettato in silenzio e a capo chino la solita versione del «colpo accidentale» (sono ormai centinaia i «colpi accidentali» da quando fu approvata […]