InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verità e giustizia per Davide Bifolco. Incontro dibattito con il padre di Davide

La storia di Davide, così come tutte le morti di stato, non va lasciata al dolore della famiglia, ma riguarda tutti e tutte noi. Ma soprattutto vogliamo provare a contestualizzare questo evento all’interno di un quadro più ampio. Affrontare quindi il problema delle periferie. In territori che vedono la mancanza di qualsiasi garanzia e tutela sociale l’unica risposta sembra essere la marginalizzazione e la repressione.

Là dove lo stato manca in termini di servizi lascia a presidio del territorio soltanto la militarizzazione, fino a produrre eventi del genere per nulla casuali. Ed è proprio a partirte da queste considerazioni che ci interessa porci anche il nodo di quali sono le forme di resistenza possibili.

Giovedì 25 febbraio, alle ore 19:00, al 38 di via Zamboni il Collettivo Universitario Autonomo di Bologna ne discute con:

– il padre di Davide Bifolco;
– Associazione Davide Bifolco il dolore non ci ferma;
– La rete di solidarietà “Verità e giustizia per Davide Bifolco”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su RadioInfoAut

Di seguito riportiamo l’appello della rete di solidarietà “verità e giustizia per Davide Bifolco”:

“Nella nostra memoria è impressa la notte tra il 5 e il 6 settembre in cui Davide, un ragazzino di 16 anni, veniva brutalmente ucciso da un carabiniere. Le sue uniche colpe erano quelle di viaggiare a tre su un motorino e quella di essere nato e cresciuto nel Rione Traiano uno dei quartieri più popolari di Napoli.
Ci ricordiamo ancora lo scenario che venne a crearsi; qualcuno lo paragonava ai riot dei ghetti americani, altri lo collegavano a Ferguson, mentre mass media e politici puntavano il dito sul rione Traiano, sulla città di Napoli e su chi la vive.
Come attivisti e attiviste fin dal principio ci siamo inseriti in quella dinamica, spogliandoci delle vesti politiche ma contestualizzando quel tragico evento in un discorso più ampio, che vedesse l’accaduto come estrema conseguenza di un sistema che, là dove manca tutto in termini di lavoro, garanzie e tutele sociali, di diritti, risponde con: repressione, marginalizzazione e criminalizzazione.
É nella giornata del 18 aprile che abbiamo portato proprio questi contenuti, partendo dall’esigenza di porre al centro del dibattito, cittadino e non, proprio quei quartieri e territori popolari, periferici e non, che vivono di totale marginalità, privi di alternative. Il percorso nato sul Rione Traiano è un percorso che va generalizzato ed esteso a tutti quei territori che vivono tali contraddizioni mirando alla costruzione di una resistenza popolare che parta dal basso.
Si parla tanto di malavita, di camorra, di spaccio, si invocano tanto soluzioni legalitarie e giustizialiste, che già hanno dato prova della loro totale inefficienza. Siamo convinti che l’unico modo per costruire un’alternativa che un domani impedisca ad un carabiniere di uccidere un ragazzino di 16 anni, così come ad un altro ragazzino di 17 di perdere la vita in una sparatoria, sia quella di costruire una resistenza quotidiana, attraverso la lotta, proprio a partire dai quei luoghi dove le contraddizioni si fanno più forti ed evidenti.
Oggi ci possiamo dire che grazie a quello spogliarsi dei panni militanti di alcuni, il lavoro dell’associazione “Davide Bifolco il dolore non ci ferma” va proprio in questa direzione e sta iniziando a dare i suoi frutti.
Ma tutto ciò non può bastare e farci sentire appagati.
Ci siamo già ripetuti più volte che sappiamo già in che termini si chiuderà il processo ed in ogni caso nemmeno un “meritata” condanna corrisponderebbe all’ottenere giustizi; nemmeno 30 anni di condanna restituirebbero Davide alla sua famiglia e al suo quartiere, né tanto meno cambierebbero lo stato delle cose; questo però non vuol dire restare in silenzio e lasciare che la questione cada nel dimenticatoio.
Solo negli ultimi giorni si sta tornando a parlare del caso Cucchi, nuovamente attaccando la famiglia; questa volta il processo viene fatto ad Ilaria, che ha pubblicato le foto dell’assassino di suo fratello, ed è evidente a tutti, quanto lo Stato riesca a mettere in campo per “pulirsi la faccia”.
La morte di Davide, quella di Stefano e tutte le altre morti di Stato, non sono questioni soltanto delle famiglia, o da lasciare alla sensibilità di pochi singoli. Sono storie che ci vedono tutti coinvolti e, nel caso di Davide, sono incredibili gli intrecci che tessono una tela di contraddizioni che va dall’essenza dello Stato e del suo apparato repressivo alla disuguaglianza che produce questo sistema in termini economici, sociali e giuridici.
Per queste ragioni crediamo sia il caso di riuscire a portare questi temi fuori dalla città di Napoli, organizzando iniziative pubbliche in tutte le città in cui questi temi vedono la sensibilità dei compagni, degli attivisti e di tutte le persone che provano a resistere a questo sistema. In vista dell’ultima, probabilmente, udienza del processo di primo grado, che si terrà l’11 Marzo e per la quale da Napoli stiamo già provando a costruire qualcosa di importante.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognadavide bifolconapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.