InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verità e giustizia per Davide Bifolco. Incontro dibattito con il padre di Davide

La storia di Davide, così come tutte le morti di stato, non va lasciata al dolore della famiglia, ma riguarda tutti e tutte noi. Ma soprattutto vogliamo provare a contestualizzare questo evento all’interno di un quadro più ampio. Affrontare quindi il problema delle periferie. In territori che vedono la mancanza di qualsiasi garanzia e tutela sociale l’unica risposta sembra essere la marginalizzazione e la repressione.

Là dove lo stato manca in termini di servizi lascia a presidio del territorio soltanto la militarizzazione, fino a produrre eventi del genere per nulla casuali. Ed è proprio a partirte da queste considerazioni che ci interessa porci anche il nodo di quali sono le forme di resistenza possibili.

Giovedì 25 febbraio, alle ore 19:00, al 38 di via Zamboni il Collettivo Universitario Autonomo di Bologna ne discute con:

– il padre di Davide Bifolco;
– Associazione Davide Bifolco il dolore non ci ferma;
– La rete di solidarietà “Verità e giustizia per Davide Bifolco”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su RadioInfoAut

Di seguito riportiamo l’appello della rete di solidarietà “verità e giustizia per Davide Bifolco”:

“Nella nostra memoria è impressa la notte tra il 5 e il 6 settembre in cui Davide, un ragazzino di 16 anni, veniva brutalmente ucciso da un carabiniere. Le sue uniche colpe erano quelle di viaggiare a tre su un motorino e quella di essere nato e cresciuto nel Rione Traiano uno dei quartieri più popolari di Napoli.
Ci ricordiamo ancora lo scenario che venne a crearsi; qualcuno lo paragonava ai riot dei ghetti americani, altri lo collegavano a Ferguson, mentre mass media e politici puntavano il dito sul rione Traiano, sulla città di Napoli e su chi la vive.
Come attivisti e attiviste fin dal principio ci siamo inseriti in quella dinamica, spogliandoci delle vesti politiche ma contestualizzando quel tragico evento in un discorso più ampio, che vedesse l’accaduto come estrema conseguenza di un sistema che, là dove manca tutto in termini di lavoro, garanzie e tutele sociali, di diritti, risponde con: repressione, marginalizzazione e criminalizzazione.
É nella giornata del 18 aprile che abbiamo portato proprio questi contenuti, partendo dall’esigenza di porre al centro del dibattito, cittadino e non, proprio quei quartieri e territori popolari, periferici e non, che vivono di totale marginalità, privi di alternative. Il percorso nato sul Rione Traiano è un percorso che va generalizzato ed esteso a tutti quei territori che vivono tali contraddizioni mirando alla costruzione di una resistenza popolare che parta dal basso.
Si parla tanto di malavita, di camorra, di spaccio, si invocano tanto soluzioni legalitarie e giustizialiste, che già hanno dato prova della loro totale inefficienza. Siamo convinti che l’unico modo per costruire un’alternativa che un domani impedisca ad un carabiniere di uccidere un ragazzino di 16 anni, così come ad un altro ragazzino di 17 di perdere la vita in una sparatoria, sia quella di costruire una resistenza quotidiana, attraverso la lotta, proprio a partire dai quei luoghi dove le contraddizioni si fanno più forti ed evidenti.
Oggi ci possiamo dire che grazie a quello spogliarsi dei panni militanti di alcuni, il lavoro dell’associazione “Davide Bifolco il dolore non ci ferma” va proprio in questa direzione e sta iniziando a dare i suoi frutti.
Ma tutto ciò non può bastare e farci sentire appagati.
Ci siamo già ripetuti più volte che sappiamo già in che termini si chiuderà il processo ed in ogni caso nemmeno un “meritata” condanna corrisponderebbe all’ottenere giustizi; nemmeno 30 anni di condanna restituirebbero Davide alla sua famiglia e al suo quartiere, né tanto meno cambierebbero lo stato delle cose; questo però non vuol dire restare in silenzio e lasciare che la questione cada nel dimenticatoio.
Solo negli ultimi giorni si sta tornando a parlare del caso Cucchi, nuovamente attaccando la famiglia; questa volta il processo viene fatto ad Ilaria, che ha pubblicato le foto dell’assassino di suo fratello, ed è evidente a tutti, quanto lo Stato riesca a mettere in campo per “pulirsi la faccia”.
La morte di Davide, quella di Stefano e tutte le altre morti di Stato, non sono questioni soltanto delle famiglia, o da lasciare alla sensibilità di pochi singoli. Sono storie che ci vedono tutti coinvolti e, nel caso di Davide, sono incredibili gli intrecci che tessono una tela di contraddizioni che va dall’essenza dello Stato e del suo apparato repressivo alla disuguaglianza che produce questo sistema in termini economici, sociali e giuridici.
Per queste ragioni crediamo sia il caso di riuscire a portare questi temi fuori dalla città di Napoli, organizzando iniziative pubbliche in tutte le città in cui questi temi vedono la sensibilità dei compagni, degli attivisti e di tutte le persone che provano a resistere a questo sistema. In vista dell’ultima, probabilmente, udienza del processo di primo grado, che si terrà l’11 Marzo e per la quale da Napoli stiamo già provando a costruire qualcosa di importante.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognadavide bifolconapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]