InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Quello che non ci fanno dire su Davide Bifolco»

«Davide non ha mai avuto una moto. Lo scooter che è stato sequestrato è di colore grigio scuro ed è di proprietà di Salvatore Triunfo, uno dei ragazzi che si trovavano sul mezzo», dice alle agenzie Gianluca Muro, portavoce della famiglia di Davide Bifolco, il giovane ucciso da un carabiniere al termine di un inseguimento al Rione Traiano a Napoli, per sottolineare che Arturo Equabile, il latitante arrestato ieri «non poteva trovarsi su una moto di Davide visto che lui non aveva nessuno scooter».

Equabile, come noto, è stato catturato in un bar di Casoria, dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, mentre era in compagnia di un amico che è stato denunciato per favoreggiamento. Era latitante dal febbraio scorso dopo essere evaso dai domiciliari dove era in attesa di essere giudicato per furto. Da allora si era reso irreperibile. Dovrà rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale per i fatti di Rione Traiano: per gli investigatori, infatti, si spalanca la pista della caccia al latitante perché, secondo l’Arma, c’era lui in sella allo scooter sul quale si trovava Davide, 17 anni ucciso da un carabiniere nella notte tra il 4 e il 5 settembre al termine di un inseguimento che ufficialmente doveva servire ad acciuffare Equabile che ora è a Poggioreale dove, nei prossimi giorni verrà ascoltato dai magistrati.

Secondo Muro «è possibile fare subito un riscontro visto che la moto è sequestrata. Si può accertare il particolare della proprietà ma anche il fatto che su quella moto, che Davide non guidava, il ragazzo non era con Equabile ma con un altro giovane. Basterebbe verificare le impronte digitali. E del resto lo stesso Equabile in interviste televisive ha detto che lui su quella moto non c’era». Lo stesso Muro spiega di aver telefonato al figlio, la notte della morte di Davide, chiedendogli di sollecitare Vincenzo Ambrosio a dichiarare di essere lui il terzo ragazzo che si trovava sulla moto.

I tabulati telefonici dei quattro protagonisti della vicenda, le impronte digitali sullo scooter, ma anche le registrazioni delle telefonate che quella notte del 5 settembre furono fatte al 118, al 112 e al 113 potrebbero chiarire la dinamica densa di punti poco chiari. Infatti, la difesa della famiglia di Davide Bifolco torna a farne richiesta dopo l’arresto di Arturo Equabile.

Alcuni degli approfondimenti richiesti dall’avvocato dei Bifolco, Fabio Anselmo, sarebbero già stati disposti dal procuratore aggiunto Nunzio Fragliasso e dal sostituto Manuela Persico, che nei prossimi giorni interrogheranno Equabile come persona informata sui fatti.

E chiede, la famiglia, che, in base ai dettami della Corte europea per i diritti dell’uomo, le indagini vengano delegate a un’altra forza di polizia, per garantire assoluta imparzialità. Lo ha spiegato una delle legali di Acad, Stella Arena, in un’assemblea pubblica, ieri sera, a Villa Medusa, occupata perché non sia svenduta dal comune, sul lungomare dove Napoli e Pozzuoli si fondono. Ora l’associazione contro gli abusi in divisa pensa di organizzare un’assemblea cittadina per lanciare gli Acad point napoletani e una raccolta di fondi per pagare le perizie di un’indagine che si delinea tra le più difficili nell’ambito dei casi di malapolizia.

Non si placa la rabbia nel rione in cui è vissuto Davide, ancora ieri s’è svolto un ennesimo corteo spontaneo mentre la stampa mainstream insinua l’ipotesi di un’alleanza trasversale tra la camorra e gli antagonisti. In realtà i movimenti napoletani sono a viso aperto contro i poteri criminali mentre, come è evidente nella vicenda degli inceneritori, coincidono perfettamente gli interessi delle cosche e quelli degli editori di riferimento dei tre maggiori quotidiani diffusi in città. Di tutto ciò tornerremo a occuparci nei prossimi articoli.

Ora vi invitiamo a dedicare i prossimi minuti a questo video «e giudicate voi se i media hanno fatto un’informazione corretta su quanto accaduto. Veritá e giustizia per Davide Bifolco» si legge sul sito di Acad, che lo ha realizzato e diffuso. C’è dentro una parte delle cose che questi ragazzi hanno in gola da quella notte terribile.

da PopOff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

davide bifolconapolipolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.