InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nutrire la rivoluzione.

Che rapporto c’è tra città e campagna, che rapporto vediamo tra la questione del cibo – della possibilità di un suo approvvigionamento – e la rivoluzione che immaginiamo. Sono alcuni dei temi del libro “Nutrire la rivoluzione. Cibo, agricoltura e rottura rivoluzionaria”, pubblicato da Porfido edizioni per la collana i Sanpietrini nel 2023.

Di seguito pubblichiamo la registrazione della presentazione del libro svoltasi a Torino.

La decisione di tradurre e pubblicare due testi di John Clegg & Rob Lucas e Jasper Bernes rispettivamente dal titolo “Le tre rivoluzioni agricole” (originariamente pubblicato su Endnotes, rivista americana) e “Il ventre della rivoluzione: agricoltura, energia e futuro del comunismo” da parte dei traduttori e autori dell’introduzione del libro, è la constatazione di un vuoto nella storia dei movimenti sui tentativi di ragionare sulla rivoluzione scendendo in profondità per delineare i contorni di come organizzare la vita, il lavoro, la società nel suo complesso una volta che ci si sarà sbarazzati del capitalismo.

Questa mancanza è un dato epocale e si possono individuare molteplici ragioni, esplicitate nell’introduzione al libro. Innanzitutto, una causa soggettiva, legata alla debolezza dei conflitti qui e altrove, che raramente arrivano a un livello tale di scontro che rendano queste questioni urgenti da affrontare; in secondo luogo, come strutturalmente il capitalismo ha modificato il mondo, rendendo sempre più complessa la sua compresione; e, in ultimo, l’immagine dell’irreversibilità che il capitalismo ha proiettato sull’intero pianeta. Fino a qualche anno fa la retorica utilizzata dal sistema era “viviamo nel migliore dei mondi possibili”, oggi questa narrazione è cambiata per lasciare spazio al messaggio che questo sia “l’unico mondo possibile in cui possiamo vivere”. Ne è una dimostrazione l’epoca delle pandemie, inaugurata dal Covid, che si struttura su un paradosso: da un lato, il processo di devastazione ambientale, antropologico e sociale non è mai stato così feroce dall’altro, la controparte riesce ad autoimporsi come necessaria attraverso la spirale di soluzioni tecniche che propugna come uniche di fronte ai problemi che il sistema stesso ha creato.

I testi racchiusi nel libro riportano in primo piano il tema sulla rivoluzione per uscire dai vicoli ciechi in cui il capitalismo ci ha spinto a forza. Viene sottolineato come sia necessaria una prospettiva rivoluzionaria, in quanto non esistono soluzioni tecniche all’altezza ma occorre ripensare una società dalle condizioni che permettano una vita e un’organizzazione sociale non mediata dal profitto.

“Il ventre della rivoluzione” parte da un impasse, ossia la difficoltà per i movimenti a definire contro cosa si battono, cosa vorremmo superare in questo mondo, una difficoltà che per Jasper Bernes deriva dalla complessità del mondo che definisce come “una totalità indeterminata”, e che quindi rende complesso decidere da quali aspetti partire per agire. Il metodo proposto dall’autore è di restringere il campo della questione, scegliendo un nodo per poi osservarlo da una prospettiva di profondità. Il punto che tutti si dovranno porre è il cibo, ossia come alimentarsi in una nuova società. Nel rapporto tra città e campagna si individua la nascita del capitalismo, l’origine della società capitalista deriva dal rapporto con la terra. La rivoluzione dovrà superare il modo in cui il capitalismo affronta questo punto, senza ricadere negli errori della prima rivoluzione agricola, quella neolitica, né in quella capitalista, identificata con la seconda rivoluzione agricola caratterizzata dai passaggi tencologici che hanno permesso di incanalare le masse nell’industria. Quale sarà la terza rivoluzione? Quella comunista, che dovrà avere come centrale la questione agraria. Nel libro sono identificati alcuni temi di massima che dovrebbero guidare nel rapporto con la terra in ottica rivoluzionaria, ad esempio il tema del rapporto della sinistra storica e la tecnologia, la questione energetica, immaginare scenari possibili in momenti di rottura rivoluzionaria.

Precedentemente era uscito nel 2020, edito da Red Star Press, il libro dal titolo “Comunismo e logistica” che pone per la prima volta il tema della logistica nel dibattito politico marxista negli USA. A partire da una lettura del ciclo di mobilitazione mondiale del 2011, diffusosi dalle piazze europee all’occupy americano, e in particolare dell’esperienza di lotta del blocco del porto di Okland, si introduce la questione del blocco della logistica e della circolazione delle merci come prioritaria nell’ottica di imporre una rottura in un’epoca in cui il capitalismo è totalizzante in ogni aspetto della vita produttiva e riproduttiva. Questione rimasta aperta nel dibattito politico all’interno dell’ambito marxista in quanto il passaggio effettuato in questo libro di Jasper Bernes, ha generato un dibattito che ha condotto al tema dell’approvvigionamento alimentare. La necessità di un ragionamento intorno a questa questione nasce dunque a fronte della domanda di come sia materialmente possibile immaginare una rivoluzione, che per essere considerata tale implica il blocco della catena della logistica a livello generale e globale, che possa garantirsi la soddisfazione a livello di massa dei bisogni fondamentali, come la sostenibilità alimentare, della società che dovrà costituirsi su nuove basi al di fuori del sistema capitalistico.

Buon ascolto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ECOLOGIA POLITICAnutrire la rivoluzioneporfidorivoluzione agricola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.