InfoAut
Immagine di copertina per il post

Patagonia mapuche: tre repressioni in due giorni

Hanno picchiato e sparato contro bambini e donne. Si sono portati via anche degli animali. Ci sono dieci arresti e vari feriti gravi, ricoverati. Ad uno di loro hanno fratturato la mandibola con un proiettile. Un altro è in terapia intensiva per un trauma cranico. Nel frattempo, il governatore Das Neves minaccia di essere “duro fino alle ultime conseguenze”.

In pochi giorni ha subito tre violente repressioni la comunità mapuche Pu Lof in resistenza, del Dipartimento di Cushamen, che dal marzo del 2015 ha iniziato il recupero delle proprie terre ancestrali occupate dalla multinazionale tessile Benetton. “Non comprendiamo perché ci abbiano represso. È una violenza che non ha nome. È piombata la Fanteria e ha iniziato a sparare a bruciapelo”, racconta a lavaca Martiniano Jones Huala, zio di Emilio Jones Huala, uno dei feriti durante l’ultima repressione scatenata ieri, mercoledì. “A mio nipote hanno fratturato la mandibola con un proiettile”.

Secondo quanto ha informato la Rete d’Appoggio Comunità in Conflitto (MAP) Emilio continua ad essere ricoverato nell’ospedale di El Bolsón dopo un intervento chirurgico: devono collocargli una placca nella mandibola. L’altro ferito grave è Fausto Jones Huala: all’alba lo hanno portato nell’Ospedale di Bariloche: “ha subito un trauma cranico e non smetteva di sanguinargli l’orecchio”. Nel frattempo, a Rawson, Bariloche, Mar del Plata e nella città di Buenos Aires sono state organizzate delle manifestazioni di protesta per la repressione e di solidarietà con il popolo mapuche.

Amnesty International si è unita alla condanna e ha segnalato “la mancanza di un efficace controllo giudiziario sulla portata e gli spropositi che sono stati commessi. L’opacità, la mancanza di trasparenza e la resa dei conti non possono essere i principi che sottendono alle operazioni di polizia”. (https://amnistia.org.ar/golpes-a-hombres-mujeres-y-ninos-amnistia-internacional-repudia-la-represion-a-la-comunidad-mapuche-en-chubut/).

Una domanda senza risposta

Jones Huala non sa spiegarsi il motivo della repressione. Secondo il giornalista Pablo Quintana, della radio comunitaria Fm Kalewche, i fatti sono avvenuti “senza un ordine giudiziario” e per un presunto attacco ad un mezzo della Fanteria che è propagandato dai media commerciali. “Personale della polizia è stato aggredito da manifestanti del Lof Cushamen, agli uomini di pattuglia hanno anche tagliato i pneumatici”, è stato diffuso dalle reti sociali Radio 3 Catena Patagonia. Quintana precisa che, alle 23.50, la questura di Chubut ha informato attraverso Twitter che “personale della Fanteria Rawson sotto la guida dell’Ufficiale Principale Zolorza è stato aggredito con pietre mentre transitava sulla strada 40”.

Dettaglio: la repressione si era scatenata alle 20.00, quasi quattro ore prima.

Pretesti per colpire

“La violenza di martedì è stata occultata con il pretesto di La Trochita”, spiega Jones Huala. È stata una perquisizione emessa dal giudice federale Guido Otranto (il medesimo che aveva rifiutato di applicare la Legge Antiterrorismo sulla comunità mapuche) con l’obiettivo di prelevare durante la mattinata i materiali che erano stati collocati sulla linea del Vecchio Espresso Patagonico La Trochita per evitare la sua circolazione nella zona del territorio recuperato. Come risultato ci sono stati botte, proiettili e feriti.

“La giustificazione delle perquisizioni, come misura intrusiva dei diritti alla privatezza, deve rispettare certe regole, tra le quali la proporzionalità, l’urgenza e che sia una misura grave”, ha sostenuto l’avvocata Sonia Ivanoff, rappresentante di Facundo Jones Huala (il lonko [capo, ndt] che lo stato voleva estradare in Cile) (http://elextremosur.com/dia-de-furia-en-el-lof-de-resistencia-cushamen-nueve-detenidos-destrozos-y-presentacion-de-habeas-corpus/). “Evidentemente questa misura motivata da La Trochita non si sostiene in nessun modo, perché è una causa che va avanti da molti mesi, e tutte le parti ne erano a conoscenza. Il giudice non è stato a capo delle azioni. Sono sicura che non ha avuto implicazioni in questa situazione”.

Secondo quanto ha dichiarato Quintana, quando la Gendarmeria stava concludendo la sua operazione, il giudice provinciale José Colabelli ha approfittato del catenaccio applicato dalla forza nazionale per ordinare un’altra perquisizione nell’ambito di un’altra causa per abigeato (furto di bestiame) e ha inviato la Divisione a Cavallo della Polizia di Chubut. Il giudice Colabelli è conosciuto a Chubut: fu destituito dopo i violenti sgomberi ordinati nel 2003 contro la comunità Vuelta del Río e reintegrato per un “errore tecnico” nella configurazione della giuria che doveva giudicare i sui adempimenti. L’ordine del giudice Colabelli ha fatto sì che martedì si scatenasse la repressione, con un saldo di bambini e bambine feriti, case distrutte e dieci arrestati, ammanettati e trascinati per i capelli. Molti di loro sono finiti con delle lesioni. Tre (Nicolás Daniel Hernández Huala, Ariel Mariotta Garzi e Ricardo Antigual) sono rimasti a disposizione della Giustizia Federale, senza poter comunicare, presso l’Unità n° 14 del Servizio Penitenziario Federale. Gli altri sette sono a disposizione della giustizia provinciale.

La minaccia del governatore

Alcune ore dopo la terza repressione di mercoledì, il giudice federale Otranto ha respinto le richieste di scarcerazione dei tre arrestati. L’argomentazione del giudice: “Gli imputati sono stati arrestati poiché resistevano violentemente ad una procedura giudiziaria, agendo con cappucci e lanciando pietre di considerevoli dimensioni contro il personale che era intervenuto, insieme a vari individui che agivano allo stesso modo e che alla fine sono riusciti a darsi alla fuga, come cercavano di fare coloro che sono stati catturati. Come risultato di tutto questo, sono rimaste ferite tre donne e due uomini del gruppo che la Gendarmeria Nazionale Argentina aveva destinato all’operazione”.

Nel frattempo, da Comodoro Rivadavia, il governatore Mario Das Neves ha aizzato il conflitto: “Da tempo a Chubut c’è un gruppo di violenti che non rispettano le leggi, la patria, né la bandiera e aggrediscono permanentemente qualsiasi persona”. Das Neves ha aggiunto che “i signori si impadroniscono di una fantastica risorsa turistica di Esquel, che è La Trochita”, per cui ha fatto un appello a che “il rifiuto deve essere generalizzato, o volete vivere in una società violenta?”. Il governatore ha concluso: “E su questo sarò duro fino alle ultime conseguenze, affinché siano rispettate le leggi e la gente viva tranquilla”. Il messaggio è arrivato: la Fanteria ha distrutto a schioppettate delle facce.

Difensori ufficiali del Ministero della Difesa Pubblica di Chubut e rappresentanti dell’Assemblea Permanente per i Diritti Umani (APDH) hanno presentato un habeas corpus, come strumento legale per cercare di frenare la violenza sulla comunità.

A maggio dell’anno scorso, il Pu Lof aveva subito un violento sgombero eseguito da agenti provinciali, Gendarmeria e GEOP, che si erano portati via trascinandoli donne e bambini. La brutalità ha il suo contesto nel recupero delle terre della comunità mapuche, che nel 2015 fu il motivo di una causa giudiziaria nelle quale la giustizia provinciale cercò di applicare per la prima volta la Legge Antiterrorismo a Chubut. ( http://www.lavaca.org/notas/violento-desalojo-a-una-comunidad-mapuche-en-esquel-se-llevaron-a-mujeres-y-ninos-a-la-rastra/ )

12/01/2017

lavaca

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.