InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pre-elezioni in Spagna tra corruzione, fine del duopolio partitico e promesse da disattendere..

Per Mariano Rajoy questa indiscrezione a così poche ore dal voto sarebbe parte di una combutta per destabilizzare l’esito elettorale che vedrà gli spagnoli alle urne questa domenica. Un clima che sembra surriscaldarsi e pendere a favore dell’alleanza di “Unidos Podemos”. Il premier, nell’opaco tentativo di smorzare i toni sulla vicenda che vede clamorosamente coinvolto il suo ministro, ha dichiarato che confida nell’operato di Dìaz, e anzi ha espresso preoccupazioni per il fatto che possano essere avvenute delle registrazioni all’interno di un palazzo di governo.

Il direttore dell’ufficio antifrode catalano ha detto che darà le sue spiegazioni sui contenuti delle conversazioni, divenute di dominio pubblico, mentre il tavolo parlamentare ha convenuto di iniziare le procedure per la sua destituzione, su pressione di tutte le forze politiche catalane. L’oggetto delle conversazioni, di fatto, è la cospirazione contro diversi politici catalani legati al processo trasversale di indipendentizzazione della regione rispetto allo Stato Centrale. Una bomba mediatica esplosa proprio al fotofinish della campagna elettorale, a cui Rajoy e s suoi fidati hanno risposto cercando di ostentare calma e glissando sulla gravità dell’ accaduto. Ma l’aria attorno al Partido Popular pare essersi fatta irrespirabile, con lo stesso premier che afferma di non essere a piena conoscenza delle riunioni intercorse tra De Alfonso e Fernandéz Dìas, con quest’ultimo che afferma il contrario. Proprio al ministro degli Interni tre giorni fa sono state richieste immediate dimissioni da parte di un ampissimo ventaglio di partiti con rappresentanti in Parlamento.

L’episodio giunge complessivamente in una tornata elettorale in cui si sancisce de facto il declino definitivo del bipartitismo, con tutti i municipi interessati che tra il 2011 e il 2015 hanno visto un tracollo delle percentuali di votanti che hanno scelto o il Partido Popular e/o il PSOE.

A proposito di Podemos, ha suscitato non poche perplessità, per quanto riguarda la presentazione del suo programma politico ed economico, la serie di paragrafi dedicati alla lotta contro la precarietà, che per alcuni media di movimento è stato definita ben lungi dall’essere una vera proposta di contrasto alla condizione di precarietà che grava sulle spalle di milioni di spagnoli, giovani e meno giovani. La causa sarebbe dovuta alla continua ricerca di una mediazione fattibile con il PSOE, ossia il partito che maggiormente nelle ultime legislature ha dato impulso tramite le sue riforme alla regolamentazione della prearietà lavorativa.

Cruciale è il punto su cui si dichiara la necessità di pagare il debito con la Troika, ristrutturando e spalmando velocità e tempi di pagamento, che prevederebbero comunque in cambio l’accondiscendenza alla triade nell’ applicare ulteriori riforme del lavoro volte a precarizzare ulteriori settori nel mercato spagnolo.
Di fatto, Iglesias e il suo partito si starebbero rimangiando la promessa di rimettere mano alla riforma approvata dal PSOE nel 2010, che vide in risposta uno sciopero generale capillare e duro chiamato da tutti i sindacati del Paese. Quella riforma diede il là alla possibilità per le imprese di poter sottoporre decine di tipologie contrattuali, liberalizzando selvaggiamente, esternalizzando e trasformando strutturalmente diritti e doveri dei lavoratori (in un modo peraltro molto simile a quanto avvenuto con la Fornero prima e il Jobs Act a firma Renzi-Poletti poi).

Ora, nelle intenzioni di “Unidos Podemos”, l’alleanza tra Izquierda Unida e Podemos, c’è quella di riformare i contratti a tempo determinato, unendo le diverse tipologie in una uguale, senza intaccare la natura precaria degli stessi, lasciando a imprenditori e datori di lavoro mano larga per quanto riguarda modalità di applicazione, inquadramento lavorativo e possibilità di sfruttamento identiche al passato. Allo stesso tempo, l’intoccabilità dei salari e delle condizioni di flessibilità sarebe accompagnata dall’aumento del Salario Minimo Interprofessionale a 900 euro. A essere maggiormente messa a critica è la proposta di una ulteriore flessibilità interna delle mansioni lavorative che, semplificando, significherebbe una possibilità di riduzione dell’ orario a fronte di una maggiore produttività, ossia si tradurrebbe in una ancor maggiore precarizzazione delle forme lavorative attuali.
Sarà da capire se questa intenzione di programma dissuaderà alcuni settori popolari a dare la preferenza di voto a Iglesias con Izquierda Unida, oppure si manifesterà in modo inequivocabile la volontà, oltre tutte le altre condizioni,di mettere fine al duopolio partitico del quarantennio post-franchista.

A monte del voto, pesa un dissenso di fondo: sarebbe circa l’80% dell’elettorato complessivo a volere una riforma del sistema eletorale, a partire dall’equiparazione in numero di voti necessari ad ottenere un seggio  elettorale tra zone rurali e metropolitane: a Madrid per esempio è richiesto un numero di voti che è perfino di quattro volte superiore rispetto a quelli in provincia di Castiglia e Leòn. Questa disuguaglianza favorisce i grandi partiti tradizionali, che sono in caduta libera nelle zone maggiormente urbanizzate e ad alto tasso giovanile.

A chiusura della campagna l’eco dell’esito del BrExit sta tenendo banco nelle dichirazioni conclusive dei rapppresentanti dei vari partiti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.