Protagonisti: i territori – Acqua e nucleare vanno in scena
“Coordinamento Beni Comuni” – Bologna e provincia e Dans la Rue presentano:
PROTAGONISTI: I TERRITORI
ACQUA E NUCLEARE VANNO IN SCENA
Un ciclo di incontri promosso dal “Coordinamento Beni Comuni”, in collaborazione con Dans la Rue, che è occasione per conoscere e conoscersi, per intavolare una discussione attorno ai Beni comuni, verso un Giugno ricco di iniziative a difesa del territorio, a partire dalla due giorni di festa e discussione del 10 e 11 Giugno ospitata presso il Laboratorio Crash!
introduce al dibattito Coordinamento Beni Comuni – Bologna e provincia
Dalla giovialità dei pescatori delle valli Ravennati alla disperazione e rassegnazione degli ex pescatori di Muynaq, piccola cittadina sulle ex sponde del Lago di Aral (Uzbekistan), ora prosciugato. Il documentario mette a confronto due comunità lontane ma accomunate dall’acqua come centro della propria vita e delle proprie attività, un’acqua da condividere e da difendere, un’acqua come bene comune.
una produzione Gadoev A seguire – Assemblea pubblica sull’acqua bene comune
Charlie è un inventore, uno scienziato, un sognatore che non si arrende all’idea che il mare non esista più… una poetica favola moderna che parla dritto al cuore. Vincitore del concorso 48 Go Green, questo cortometraggio verrà proiettato a Maggio nella sezione Short Film Corner al Cannes International Film Festival, per poi essere riproposto a Bologna per la prima volta in questo ciclo di incontri.
Incontro con il regista Edoardo Palma, l’assistente alla produzione Cristina Buono, gli attori Filippo Pagotto (Charlie), Valentina Grasso (Millie), Daniele Bergonzi (narratore) e il cast di produzione del cortometraggio.
Gadoev (acronimo che sta per “Grazie a Dio oggi è venerdì) è una casa di produzione che opera nel territorio bolognese da poco più di un anno. I quattro giovani componenti del gruppo, accomunati dalla stessa passione per il video, amano sperimentare e cercare sempre nuove idee al passo con le nuove tecnologie.
introduce al dibattito Coordinamento Beni Comuni – Bologna e provincia
Questo documentario racconta la battaglia delle popolazioni della valli Seriana e Vedello contro lo sfruttamento del più grande giacimento italiano di uranio. Una battaglia iniziata e vinta a cavallo degli anni ’70 e ’80, ma che torna attuale nel momento in cui nel 2007 una società australiana cerca di assicurarsi lo sfruttamento del giacimento in vista degli ipotetici progetti italiani di ritorno al nucleare.
Trailer:
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:
Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]
Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]
Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e […]
Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]
“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]
Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.
In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]
«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.
“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.
Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]
In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.
Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.
Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.
Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.
Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]