InfoAut

Quel fuoriclasse del partigiano Bruno

Firenze, 13 settembre 1931, inaugurazione del nuovo stadio intitolato allo squadrista Giovanni Berta. Questa storica foto ê stata scattata prima dell’amichevole tra Fiorentina e Admira Vienna

Gen­tile let­tore, oggi è festa e non abbiamo fretta, stai qui con me dieci minuti che ti rac­conto una cosa. Sie­diti vicino però, voglio par­lare pacato, ché nella testa ho un bugno di vespe ma la mia penna va a sega­tura, evi­tiamo i sus­sulti. Guarda poi, se sei un fut­bo­logo è pro­ba­bile che tu la cono­sca già que­sta sto­ria, e non fa niente. Oggi è festa, non abbiamo fretta e ce la rac­con­tiamo di nuovo.

«E poi vi riguarda: vedrete che vi riguarda»Jona­than Lit­tell, Le bene­vole (Einaudi)

Erano pas­sati solo due anni dalle ele­zioni del ’29. Allora ai circa nove milioni di ita­liani che anda­rono a votare erano state con­se­gnate due schede di uguali dimen­sioni, entrambe reca­vano la scritta «Appro­vate voi la lista dei depu­tati dise­gnati dal Gran Con­si­glio Nazio­nale del Fasci­smo?». Quella tutta mar­ron­cina era per il NO, quella tutta tri­co­lore per il SI. Tu cosa avre­sti votato? Anda­vamo alla grande. Erano pas­sati cin­que anni dall’omicidio di Mat­teotti, solo tre da quando i par­titi di oppo­si­zione erano stati sciolti, il diritto di scio­pero abo­lito, la libertà di stampa ridi­co­liz­zata, Anto­nio Gram­sci incar­ce­rato. Dicevo, tu cosa avre­sti fatto? Tu, io, noi, tu che avevi il nonno par­ti­giano, anche tu. E cosa ne sai – ah boh –, che cosa ne so. Il 98.33% degli ita­liani al voto, ovvero tutti, dis­sero va bene, si pro­ceda, è tutto a posto, tran­quillo. Tran­quillo is dead baby, tran­quillo is dead, que­sta è l’aria che tirava.

Il 13 set­tem­bre del 1931 il pro­blema del voto Bruno non poteva ancora por­selo, solo un mese dopo avrebbe com­piuto i ven­tuno anni neces­sari al diritto al suf­fra­gio – ven­tuno anni maschi esi­geva la Patria. Bruno era nato nel 1910 a Faenza e gio­cava a pal­lone, prima da ter­zino, poi da mediano. Aveva esor­dito a soli 16 anni nella squa­dra della sua città, ma le sue doti erano state notate e per 10.000 lire era stato acqui­stato dalla Fio­ren­tina fon­data da poco dal mar­chese Luigi Ridolfi, ari­sto­cra­tico fasci­sta della prima ora. Bruno era bravo, era un pro­fes­sio­ni­sta, diceva «il pal­lone va gio­cato prima di rice­verlo» – che signi­fica che la testa la devi usare prima dei piedi, una frase che potre­sti sen­tire da un qua­lun­que alle­na­tore moderno. Aiutò la Fio­ren­tina a con­qui­stare la mas­sima serie nel 1931 e l’anno seguente avrebbe rag­giunto un quarto posto in Serie A e la defi­ni­tiva affer­ma­zione. E poi ancora sareb­bero venute la Luc­chese, il Torino e le con­vo­ca­zioni nella nazio­nale mag­giore di Vit­to­rio Pozzo, quella che avrebbe vinto due Mon­diali e un’Olimpiade.

Quel che accadde il 13 set­tem­bre del 1931 pre­cede cro­no­lo­gi­ca­mente la fama spor­tiva che Bruno avrebbe con­se­guito in seguito. A Firenze era un giorno spe­ciale, si teneva l’inaugurazione del nuovo sta­dio inti­to­lato a Gio­vanni Berta, lo squa­dri­sta fio­ren­tino “Mar­tire della Rivo­lu­zione Fasci­sta”. Uno sta­dio da qua­ran­ta­cin­que­mila spet­ta­tori molto bello per l’epoca, pro­get­tato da Pier Luigi Nervi, con una Torre di Mara­tona, una tri­buna coperta da un’audace pen­si­lina a sbalzo, le tre scale eli­coi­dali e la pianta a forma di D, a indi­care nel Dux la com­mit­tenza fasci­sta. Per l’inaugurazione si sarebbe gio­cata una par­tita ami­che­vole tra Fio­ren­tina e Admira Vienna. Ci è per­ve­nuta una foto, dive­nuta poi famosa, in cui si vedono le squa­dre schie­rate in campo prima dell’inizio della par­tita. Bruno era tra i con­vo­cati e fu l’unico a non ren­dere omag­gio alle auto­rità con il saluto romano.

Ti devo dire due cose veloci su que­sta mera­vi­gliosa imma­gine di un faen­tino ven­tenne pal­lo­naro nel mezzo di saluti fasci­sti, nel mezzo di una cele­bra­zione fasci­sta, nel mezzo del ven­ten­nio espres­sa­mente fascista.

Qual­che giorno fa leg­gevo que­sta frase da Una guerra civile di Clau­dio Pavone, ripor­tata da Vanessa Roghi in un bell’articolo su Inter­na­zio­nale. «Para­fra­sando un vec­chio canto anar­chico, un anziano comu­ni­sta ita­liano così si rivolse ai figli: “Amate la madre­pa­tria, ma ricor­date che la patria vera è il mondo intero e, ovun­que vi sono vostri simili, quelli sono i vostri fra­telli”». Ecco, le idee di fra­tel­lanza e inter­na­zio­na­li­smo sca­vano uno iato con quella foto­gra­fia. Bruno nell’immagine è “il solo” e sem­bra solo, ma non è solo, per­ché si rivolge allo spa­zio esterno, all’outer space, la sua pro­ie­zione è fuori da quel contesto.

Scri­ve­vano qual­che tempo fa i Wu Ming su Giap: «Di destra è chi pensa che la nazione sarebbe – e un tempo era – unita, armo­niosa, con­corde, e se non lo è (più) la colpa è di forze estra­nee, intrusi, nemici che si sono infi­lati e con­fusi in mezzo a noi e ora vanno ri-isolati, espulsi, così la comu­nità tor­nerà unita. […] Per capire se un movi­mento è di destra basta vedere come descrive la pro­ve­nienza dei nemici. A seconda dei momenti e delle fasi sto­ri­che, ce la si prende col musul­mano, con l’ebreo, con il negro, con lo slavo, con lo zin­garo o col comu­ni­sta che «tifa» per potenze stra­niere, con la «Casta», Roma ladrona, l’Europa…». Bruno non era solo, scru­tava oltre l’orizzonte alla ricerca di qual­cosa che da solo non avrebbe trovato.

Il secondo dei pen­sieri annun­ciati è che spesso a que­sta foto è asso­ciata la parola “corag­gio”. Gli squa­dri­sti non ci anda­vano per il sot­tile nep­pure con i per­so­naggi famosi, figu­rati con un cal­cia­tore ven­tenne di Faenza all’inizio della sua car­riera. Però la cate­go­ria del corag­gio non mi sod­di­sfa, mi fa pen­sare a impresa di fede e ardi­mento, a un atto estem­po­ra­neo di sacri­fi­cio, auda­ce­mente eroico quando non sem­pli­ce­mente goliar­dico. Roba fasci­sta insomma. No, non credo che per lui fosse così. Bruno era una per­sona mode­rata nei modi e già colto. A Firenze aveva preso a fre­quen­tare mostre e musei, andava al Caffè delle Giubbe Rosse, dove poteva incon­trare Euge­nio Mon­tale, Carlo Emi­lio Gadda, Tom­maso Lan­dolfi, Elio Vit­to­rini, fre­quen­tava suo cugino Vir­gi­lio Neri, anti­fa­sci­sta e in con­tatto con don Sturzo e Gron­chi. Poi gra­zie al cal­cio aveva fre­quen­tato l’alterità inter­na­zio­nale già a Faenza, quando era stato alle­nato da ben tre alle­na­tori della grande scuola di cal­cio unghe­rese, Adal­berto “Bela” Balassa, Carlo Kel­chen e Lajos Czeiz­ler. Tutti costretti, come anche Ernő Erb­stein, lo scia­gu­rato Árpád Weisz e altri, a lasciare l’Italia con la pro­mul­ga­zione delle Leggi raz­ziali fasci­ste del ’38.

Forse in quella foto il gesto di Bruno poteva anche sem­brare corag­gio, ma non sarebbe stato così dopo il 25 luglio 1943 quando – come scrisse Vit­to­rio Foa – resi­stere era diven­tata «una dispe­rata neces­sità». Dopo l’armistizio di Cas­si­bile si arruolò tra le file della Resi­stenza par­ti­giana, vice­co­man­dante del Bat­ta­glione Ravenna con nome di bat­ta­glia “Berni”. Era dislo­cato nella zona com­presa tra il campo d’azione di quel matto di Sil­vio Cor­bari e la 36a Bri­gata Bian­con­cini, in un’area stra­te­gi­ca­mente signi­fi­ca­tiva a ridosso della Linea Gotica.

Bruno Neri – ma pensa, che nome per un par­ti­giano anti­fa­sci­sta – morì a Gamo­gna, il 10 luglio 1944.

Forse tu que­sta sto­ria la cono­scevi già, ma non credo ti sia anno­iato. È fut­bo­lo­gica, e nel suo ricordo ho la sfac­cia­tag­gine di dare una rispo­sta anti­re­to­rica e locale ai tanti eventi nazio­nali di cele­bra­zione della Resi­stenza, pla­sti­smi vuoti di senso. I fasci­sti, veri come quelli di ottanta anni fa, sono negli stadi, nel cuore delle città, essi non odiano, essi coman­dano. Che si tratti dei set­te­cento morti migranti o della vicenda di Ciro Espo­sito, le orri­bili parole che sono stato costretto a leg­gere, i bestiali com­por­ta­menti che mi sono mostrati per tele­vi­sione, al cinema, su inter­net o sulla carta stam­pata non sono odio. Sono l’ignoranza fasci­sta e padrona che allaga fetida il discorso pub­blico dai piani alti della comu­nità. La Resi­stenza è oggi, non v’è paci­fi­ca­zione da festeg­giare. È da festeg­giare che siamo qui e ora a ricor­darlo a noi stessi, la libe­ra­zione deve esser permanente.

da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza