InfoAut

Quella pubblicità ingannevole sul nucleare

In questi giorni, leggendo i quotidiani e guardando la televisioni, sarà capitato a molti di “incocciare” la pubblicità a favore del nucleare. Travestita da campagna informativa, la pubblicità contrappone due giocatori di scacchi che fanno precedere ogni mossa da un loro punto di vista su alcune questioni legate all’utilizzo dell’energia elettronucleare. La prima mossa è del giocatore antinucleare a cui segue sempre la risposta del filonucleare e per 30 secondi, la durata dello spot, si susseguono affermazioni contrarie e favorevoli: “Sono contrario all’energia nucleare, perché mi preoccupo per i miei figli. Io sono favorevole, perché tra 50 anni non potranno contare solo sui combustibili fossili… Il nucleare è una mossa azzardata per il paese. O forse è una grande mossa”. Fino all’epilogo in cui si scopre che il giocatore sta giocando con se stesso e si congeda lo spettatore con una domanda: “E tu sei a favore o contro l’energia nucleare? O non hai ancora una posizione?”

La pubblicità, come si è detto, è insidiosa perché ad un ascolto superficiale parrebbe bilanciata e informativa. Ma se si fa attenzione basta poco per accorgersi che si tratta solo di un’abile mossa propagandistica. Innanzitutto i colori, il contrario muove il nero, il favorevole il bianco ed è a lui che viene lasciata sempre l’ultima parola, e poi il “contro” trascina le pedine e fa mosse “banali” (sembra anche incerto nei movimenti), mentre il “pro” è deciso e poggia con fermezza i pezzi sulla scacchiera; il tono di voce del contrario appare debole, mentre la risposta del favorevole è sempre determinata. E così via, per concludere con l’epilogo in cui si scopre che “pro” e “contro” sono la stessa persona, altro messaggio diretto a far credere che bisogna superare i pregiudizi che ci sono in noi stessi. Se dal piano delle modalità con cui è stata costruita la pubblicità si passa poi a quello dei contenuti, si vede che siamo di fronte ad un’opera di vera disinformazione. Così il problema delle scorie viene liquidato dicendo che una volta stoccate sono sicure e, in fondo, sono anche poche (salvo dimenticare che nessuno è ancora riuscito a trovare un modo per stoccarle in sicurezza nonostante in 60 anni gli stati nucleari vi abbiamo investito somme ingenti) mentre le fonti rinnovabili vengono liquidate sostenendo che fra 50 anni potrebbero non essere sufficienti (in realtà esiste il rischio che nel giro di poche decine di anni sia il combustibile per le centrali nucleari, l’uranio, ad essere in via di rapido esaurimento). Per non parlare dei problemi accuratamente evitati come gli enormi costi dello smantellamentio delle centrali chiuse e gli effetti sulla salute delle radiazioni emesse dagli impianti atomici durante il loro funzionamento.

Secondo Il sole-24 ore la pubblicità sarebbe costata 6 milioni di euro, sborsati dalla lobby raccolta attorno al forum nucleare, che firma la pubblicità. Dal sito di questo raggruppamento, facilmente raggiungibile con una semplice ricerca su Internet, si apprendono chi sono i finanziatori della campagna: si tratta di 17 gruppi industriali più due sindacati (naturalmente CISL e UIL che ormai non hanno più alcun senso della decenza). Ci troviamo l’ENEL, gruppi nucleari ed energetici francesi (Alstom, Areva, EDF, GDF-Suez, Technip), un altro gigante dell’industria energetica, la Edison, che sembrerebbe italiana ma in realtà è controllata dalla francese EDF, la tedesca E.On, l’americana Westinghouse, gli italo-russi della StratinvestRu, gli italiani Tecnimont e Federprogetti. Fa parte della compagnia anche l’Ansaldo, di proprietà della multinazionale di guerra italiana, la Finmeccanica.

Presidente del forum è l’ineffabile Federico “Chicco” Testa, dal 1980 al 1987 segretario e successivamente presidente di Legambiente, deputato PCI-PDS dal 1987 al 1993 e ora managing director della banca Rotschild, presidente di TELIT, vicepresidente di Intecs, presidente di EVA, consigliere di amministrazione di Allianz e di Idea Capital Funds. Un manager passato nel giro di pochi anni dalle battaglie antinucleari ai molto più confortevoli salotti della finanza filonucleare.

Tutto lascia intendere che quella attuale sia solo la prima fase di una campagna pubblicitaria che ci martellerà occhi e timpani nei prossimi mesi, visto che come ha rivelato Il fatto quotidiano la sola ENEL ha investito 20 milioni di euro nella promozione del nucleare. Ne vedremo delle belle.

Per Senzasoste, Indagator

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

nucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le guerre per l’acqua: attualità in Francia, prossimo futuro in Italia?

Lunga intervista realizzata dal progetto Confluenza a un attivista della regione del Poitou dove, in Francia, da quasi dieci anni va avanti un’importante lotta per la difesa del territorio contro il progetto dei mega bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Lettera dei teleriscaldati di Torino verso il G7 Ambiente & Energia.

Ripubblichiamo questa lettera aperta scritta dai teleriscaldati di Torino in quanto viene messa in evidenza la stretta relazione tra narrazione green propugnata dal governo e le soluzioni fallimentari di una transizione energetica e ecologica imposta dall’alto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Deposito Unico per le scorie nucleari: comunicato congiunto di Ecologia Politica e ARI.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato congiunto di Ecologia Politica Torino e ARI (Associazione Rurale Italiana) in merito alle novità relative alla scelta del sito considerato ideo per il deposito unico nazionale di scorie nucleari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia, crocevia di guerra: da Israele ad Aviano, passando per Toxic Trip

È iniziata ieri nella base aerea di Aviano (Pordenone) l’edizione 2023 di “Steadfast Noon”, l’esercitazione che la NATO organizza annualmente per addestrare le aeronautiche militari dei paesi membri all’impiego in un conflitto di armi nucleari.