InfoAut

Quella pubblicità ingannevole sul nucleare

In questi giorni, leggendo i quotidiani e guardando la televisioni, sarà capitato a molti di “incocciare” la pubblicità a favore del nucleare. Travestita da campagna informativa, la pubblicità contrappone due giocatori di scacchi che fanno precedere ogni mossa da un loro punto di vista su alcune questioni legate all’utilizzo dell’energia elettronucleare. La prima mossa è del giocatore antinucleare a cui segue sempre la risposta del filonucleare e per 30 secondi, la durata dello spot, si susseguono affermazioni contrarie e favorevoli: “Sono contrario all’energia nucleare, perché mi preoccupo per i miei figli. Io sono favorevole, perché tra 50 anni non potranno contare solo sui combustibili fossili… Il nucleare è una mossa azzardata per il paese. O forse è una grande mossa”. Fino all’epilogo in cui si scopre che il giocatore sta giocando con se stesso e si congeda lo spettatore con una domanda: “E tu sei a favore o contro l’energia nucleare? O non hai ancora una posizione?”

La pubblicità, come si è detto, è insidiosa perché ad un ascolto superficiale parrebbe bilanciata e informativa. Ma se si fa attenzione basta poco per accorgersi che si tratta solo di un’abile mossa propagandistica. Innanzitutto i colori, il contrario muove il nero, il favorevole il bianco ed è a lui che viene lasciata sempre l’ultima parola, e poi il “contro” trascina le pedine e fa mosse “banali” (sembra anche incerto nei movimenti), mentre il “pro” è deciso e poggia con fermezza i pezzi sulla scacchiera; il tono di voce del contrario appare debole, mentre la risposta del favorevole è sempre determinata. E così via, per concludere con l’epilogo in cui si scopre che “pro” e “contro” sono la stessa persona, altro messaggio diretto a far credere che bisogna superare i pregiudizi che ci sono in noi stessi. Se dal piano delle modalità con cui è stata costruita la pubblicità si passa poi a quello dei contenuti, si vede che siamo di fronte ad un’opera di vera disinformazione. Così il problema delle scorie viene liquidato dicendo che una volta stoccate sono sicure e, in fondo, sono anche poche (salvo dimenticare che nessuno è ancora riuscito a trovare un modo per stoccarle in sicurezza nonostante in 60 anni gli stati nucleari vi abbiamo investito somme ingenti) mentre le fonti rinnovabili vengono liquidate sostenendo che fra 50 anni potrebbero non essere sufficienti (in realtà esiste il rischio che nel giro di poche decine di anni sia il combustibile per le centrali nucleari, l’uranio, ad essere in via di rapido esaurimento). Per non parlare dei problemi accuratamente evitati come gli enormi costi dello smantellamentio delle centrali chiuse e gli effetti sulla salute delle radiazioni emesse dagli impianti atomici durante il loro funzionamento.

Secondo Il sole-24 ore la pubblicità sarebbe costata 6 milioni di euro, sborsati dalla lobby raccolta attorno al forum nucleare, che firma la pubblicità. Dal sito di questo raggruppamento, facilmente raggiungibile con una semplice ricerca su Internet, si apprendono chi sono i finanziatori della campagna: si tratta di 17 gruppi industriali più due sindacati (naturalmente CISL e UIL che ormai non hanno più alcun senso della decenza). Ci troviamo l’ENEL, gruppi nucleari ed energetici francesi (Alstom, Areva, EDF, GDF-Suez, Technip), un altro gigante dell’industria energetica, la Edison, che sembrerebbe italiana ma in realtà è controllata dalla francese EDF, la tedesca E.On, l’americana Westinghouse, gli italo-russi della StratinvestRu, gli italiani Tecnimont e Federprogetti. Fa parte della compagnia anche l’Ansaldo, di proprietà della multinazionale di guerra italiana, la Finmeccanica.

Presidente del forum è l’ineffabile Federico “Chicco” Testa, dal 1980 al 1987 segretario e successivamente presidente di Legambiente, deputato PCI-PDS dal 1987 al 1993 e ora managing director della banca Rotschild, presidente di TELIT, vicepresidente di Intecs, presidente di EVA, consigliere di amministrazione di Allianz e di Idea Capital Funds. Un manager passato nel giro di pochi anni dalle battaglie antinucleari ai molto più confortevoli salotti della finanza filonucleare.

Tutto lascia intendere che quella attuale sia solo la prima fase di una campagna pubblicitaria che ci martellerà occhi e timpani nei prossimi mesi, visto che come ha rivelato Il fatto quotidiano la sola ENEL ha investito 20 milioni di euro nella promozione del nucleare. Ne vedremo delle belle.

Per Senzasoste, Indagator

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

nucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.