InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quell’astronave chiamata Campus

(Articolo tratto dalla fanzine universitaria autonoma Rise Up):

E’ passato ormai più di un anno e mezzo dall’inaugurazione del nuovo campus Luigi Einaudi di Torino, una struttura sulla quale da subito abbiamo preso parola interrogandoci innanzitutto sul rapporto tra il dispendio non proprio trascurabile che la struttura ha comportato (si parla di 135 milioni di euro) e la sua reale fruibilità e adeguatezza alle esigenze della popolazione più numerosa che ogni giorno lo attraversa, quella studentesca.

Sgombriamo subito il campo da possibili fraintendimenti: come abbiamo chiarito fin da subito, non ci interessa certo sviluppare una critica a priori rispetto alla costruzione di un nuovo campus. Chi frequenta l’Università di Torino da qualche anno difficilmente rimpiange gli spazi fatiscenti e inadeguati che caratterizzano strutture come Palazzo Nuovo o l’ex palazzina di via Plana che prima ospitava la facoltà di Scienze Politiche e sa bene come la mancanza di spazi sia tuttora un problema. Tuttavia, il lavoro che abbiamo portato avanti in questi mesi ci ha permesso di costruire un discorso più approfondito rispetto al CLE che crediamo non possa essere slegato da una riflessione più generale sul modello di università che viene oggi proposto e la direzione verso cui tende.

Partiamo con qualche dato alla mano: il campus Luigi Einaudi si estende su un’area di ben 45mila metri quadrati ed è strutturato in diversi edifici che compongono l’ampia struttura circolare che lo caratterizza. Eppure una sproporzione salta subito agli occhi: quella tra la vastità dell’area del campus e gli spazi effettivamente destinati agli studenti. La parte dedicata alle aule rappresenta infatti una piccola parte del tutto e le aule stesse sono troppo piccole per ospitare la maggior parte dei corsi, con il risultato che molti studenti si sono ritrovati nuovamente a seguire le lezioni seduti per terra. Non solo: sull’intera superficie del campus non è stato finora pensato nemmeno uno spazio destinato alla socialità tra gli studenti, sia esso un posto dove mangiare senza doversi sedere a consumare ai tavoli del bar o semplicemente il luogo in cui fermarsi a chiacchierare alla fine della lezione. A tutto questo si sommano poi gli assurdi divieti vigenti (come quello di calpestare le aree verdi) che vengono costantemente ricordati da cartelli e addetti della vigilanza che pattugliano senza sosta il CLE.

Leggere tutto questo semplicemente nei termini dell’inefficienza o di ritardi di costruzione – come si è affrettato a fare il nuovo rettore Ajani, respingendo ogni responsabilità rispetto ad un progetto ormai datato e (a suo dire) imputabile unicamente agli errori dei suoi predecessori – ci sembra tuttavia riduttivo e rischia di far perdere di vista il quadro più generale entro il quale il nuovo campus si inserisce. Certo, su alcuni aspetti pesa innegabilmente l’effetto della scure dei tagli abbattutasi sul mondo della formazione negli ultimi anni che hanno progressivamente lasciato briciole del welfare studentesco e di altri servizi, come gli orari di apertura delle biblioteche.

Per molti altri versi, però, l’innovativa e moderna struttura atterrata nel bel mezzo del quartiere Vanchiglia risponde a precise esigenze di riforma dei nostri atenei: se le aule attualmente troppo piccole preludono ad una progressiva (e già in atto) restrizione dell’accesso alla formazione universitaria, i grandi spazi vuoti, inutilizzati o spersonalizzanti del campus sono pensati per plasmare i tempi e i modelli di vita degli studenti che lo frequentano. In un’università che ci vorrebbe sempre più utenti e sempre meno parte attiva e protagonista del nostro percorso di formazione, l’idea sottesa a strutture di questo tipo è che lo studente le viva unicamenteper consumare il proprio prodotto-lezione e che ulteriori spazi per la socialità, il confronto non siano quindi necessari. Tramite l’ambiente asettico e costantemente controllato (oltre che dalla vigilanza, dalle 254 telecamere interne distribuite per tutto il campus) si cerca di imporre l’atomizzazione dei rapporti e il disciplinamento dei comportamenti degli studenti.

La sfida che ci viene posta – e che abbiamo deciso di raccogliere – è quella di cambiare di segno alle dinamiche vigenti all’interno del campus, non certo andando a sopperire a mancanze e insufficienze, bensì ribaltando completamente questo modello e proponendo forme diverse di vivere l’università tramite la riappropriazione diretta degli spazi e la costruzione di momenti di socialità altra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

campuscampus invadersstudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.