InfoAut
Immagine di copertina per il post

Radio Blackout festeggia 20 anni di libere frequenze

5-8 luglio 2012


Radio Blackout
spegne le sue prime 20 candeline! 20 anni di controinformazione, autogestione, musica non convenzionale e tanta passione meritano quindi di essere festeggiati nel migliore dei modi. Da giovedì 5 luglio e fino a domenica 8 luglio  Blackout trasloca dalle abituali location cittadine in cui normalmente si tengono le iniziative di autofinanziamento e si sposta ad Avigliana, presso il VisRabbia (ex Dinamitificio di Avigliana). Spazio alla musica, al teatro e a dibattiti di vario genere, il tutto condito dalla presenza di banchetti e distribuzioni provenienti da tutta Italia. Inoltre come di consueto Radio Blackout metterà a disposizione un servizio bar e di ristorazione low cost.

 

Per chi viene in auto: clicca qui per conoscere il percorso per raggiungere l’Ex Dinamitificio

 Per chi viene in treno : clicca qui per conoscere il percorso per raggiungere l’Ex Dinamitificio  partendo  dalla Stazione Ferroviaria di Avigliana


GIOVEDÌ 5 LUGLIO

h 16:00 Assemblea/dibattito No Tav con gli studenti e i giovani della Valle

Nel corso del pomeriggio saranno presenti alcuni writers che avranno il compito di ridare “colore,” attraverso la loro creatività, ai muri presenti all’interno dell’area che ospita l’evento. Interverranno GECART, BR1, HALO HALO, 999, DOTTOR  PORKA’S, AK, MARCO BAILONE & FRIENDS

h 20:00 Cena

21:30 Spettacolo Teatrale  FuoriPosto / Imposto a cura del progetto La Rete

Il progetto La Rete riflette sui condizionamenti sociali e politici dell’era moderna e su come essi agiscano sull’individuo modificandone i comportamenti. Entrambii lavori saranno accompagnati da musica dal vivo.
Nel primo spettacolo, FuoriPosto, l’attenzione è indirizzata verso l’agire dell’individuo in quanto singolo e verso le sue autoconvinzioni/costrizioni.
Nel secondo, Imposto, ci si concentra sulle patologie dell’uomo-massa e sui meccanismi del potere in ogni sua forma.
Lo spettacolo, tramite l’interazione con il pubblico e la musica live, vuole stimolare il senso critico e la rilfessione sulle dinamiche della società moderna.

 

h 22:00 Concerto con:

ULTIMA RIPRESA (punk)
SANGRE REBELDE (combat rock)
LE 3 SORELLE (indie)
ULTRA’ VIOLENCE (metal)
Dopo i concerti  dj set con GIAN BASS direttamente  dalla trasmissione di Radio Blackout Ska Revolution


VENERDÌ 6 LUGLIO


h 17:00 Voci di popoli in lotta: dai monti del Kurdistan alla Kashba di Tunisi, gli insorti si raccontano ( a cura di Alpi libere e di Fulvio Massarelli).

Dai monti del Kurdistan

Nel cuore del Medio oriente, incastrato tra le rotte dell’oro nero (petrolio) e dell’oro blu (acqua), smembrato da confini statali artificiali e schiacciato dagli imperialismi rivali che si affrontano nell’area, il popolo curdo non si piega e continua a combattere. Rompendo gli schemi delle classiche lotte di liberazione nazionale, il PKK e il suo esercito guerrigliero sparigliano le carte dello scenario politico mediorientale (e non solo), rifuggendo la prospettiva di una balcanizzazione dell’area e lanciando una proposta dirompente e concretamente rivoluzionaria – quella di una “confederazione di villaggi che travalichi i confini nazionali”.

Dal recente viaggio di alcuni compagni nel Kurdistan turco, lo spunto per un aggiornamento e una riflessione sul significato e la portata universale della posta in gioco in tale conflitto.

 

Presentazione dell’opuscolo Dai monti del Kurdistan – Intervista a più voci in un villaggio del Kurdistan turco (edizioni “Alpi libere”, maggio 2012), a cura degli editori e di  La collera della casbah tunisina

 

Dalla Tunisia rivoluzionaria, nel più vasto incendio sociale degli ultimi 50 anni, una raccolta di testimonianze, pensieri e ragionamenti che esprimono l’urgenza e la tenacia di una piazza che è riuscita a far cadere la dittatura e due governi di transizione. Parole che raccontano la collera di migliaia di manifestanti, la felicità della liberazione e le tragedie delle molte vittime. La voce raccolta “sul campo” di militanti, studenti, blogger, giornalisti, ultras, rapper, disoccupati, ex clandestini in Italia, professoresse d’arte e poeti… racconti orali di una drammatica lotta per la dignità e la giustizia sociale, polifonica narrazione su origini e prospettive della rivolta. Presentazione del libro La collera della casbah. Voci di ri-voluzione da Tunisi (edizioni Agenzia X, marzo 2012) alla presenza dell’autore, Fulvio Massarelli, esperto e profondo conoscitore della società tunisina e dei movimenti sociali e giovanili nel Maghreb, redattore del sito di informazione Infoaut e collaboratore de “il manifesto”.

 

h 20:00 Cena

h 22:00 inizio concerti, sul palco si alterneranno:

OSSI DURI

Gli Ossi Duri sono una band formata da cinque giovanissimi musicisti. Nati nel ’92 per gioco, quando Martin e Ruben avevano appena 8 e 6 anni, hanno cominciato ad esibirsi per feste scolastiche e di compleanno. Nel ’93 hanno iniziato le loro esibizioni dal vivo in alcuni locali della loro area proponendo un repertorio di brani originali. Dal ’94 hanno inserito anche qualche brano di Frank Zappa. La loro musica si è caratterizzata, fin dagli esordi, per l’umorismo e l’ironia dei testi e la complessità degli arrangiamenti prendendo spunto dalla lezione di Frank Zappa. Dal vivo propongono un repertorio di brani originali.

DANIEL NOEL MARTINEZ IZQUIERDO

Daniel Noel Martinez Izquierdo, nasce a Cuba il 14 giugno 1973.Come professionista esordisce suonando il basso elettrico e il contrabasso per numerose orchestre e artisti cubani di fama nazionale ed internazionale come Pio Leiva y Omara Portuondo, membro del “BuenaVista Social Club”.
Registra dischi con Big Music, Angel Bonnnet, Eddy Gaitan, Xiomara Laugart Que manera de querertè, in quest’ultimo partecipa come bassista e produttore musicale, En la fundacion de Pablo Milanes con Stell son.
Lavora anche con altre orchestre di musica popolare e con differenti progetti di Latin Jazz.

Nel 1998 approda in Italia dove comincia a lavorare e realizzare diversi tour in tutta Europa con artisti come: Celia Cruz (2001 world tour), Alfredo de la Fe, Jose Alberto El Canario, The New York Salsa All Star, Ernestico Cuban Jazz Quartet, Habana Mambo, Rey Sepulveda, Richie Rey, Mercado Negro, e tanti altri.
Nel 2004 nasce Italuba, quartetto del quale è bassista, compositore e arrangiatore; a capo di questo progetto il famoso batterista Horacio el Negro Hernandez, vincitore di vari Gramm; partecipano anche al progetto Amik Guerra (tromba), Ivan Bridon (piano). Registra con Italuba il loro primo disco ITALUBA1 (Timba Records) e rapidamente riscontrano il consenso del pubblico e della critica.
Cominciano presto un tour intenso in tutta Europa.
Con questo Italuba vincono una nomination al Grammy nella categoria miglior disco di Latin Jazz; due anni dopo nasce il loro secondo cd ITALUBA2 (Cacao Records).

Nel 2006 Dany lancia il suo primo lavoro come solista, (Mi Sentir) dove oltre a essere arrangiatore e compositore interpreta cantando alcuni brani, questo cd è presentato nel miden 2006(cannes), nello stesso anno registra un altro cd di rumba (Dime si tu sabes) Duo Chocolate con Boris Monterecy, dove c’è la sua musica.

Dal 2007  collabora con diversi artisti come Roy Hargrove, Luis Salinas, Bebo y Chucho Valdés, Changuito; Giovani Hidalgo, Richie Flores, Valentin, Jerry Gonzàles, Ivan Lins, e altri.
Recentemente lavora nella scena del Pop Flamenco, con la cantante Concha Buika e con il famoso produttore discografico e chitarrista Javier Limon.

Il suo lavoro si trova nei cd di artisti come Luz Casal,Victoria Abril, Lolita Flores, Ainhoa Arteta, Maritza, Elefteria Arvanitaki, Fito Pàez, Hip Hop Roots, Ojos de Brujo, e altri. Prende parte al musical Enamorados anonimos come arrangiatore.
Lavora con José Luis Perales nel suo recente DVD come arrangiatore.
Collabora anche con il conosciuto direttore cinematografico Fernando Trueba in uno dei suoi film (Chico y Rita) come esecutore e arrangiatore insieme a Bebo Valdés.

A seguire dj set a cura della Blackout Tribe


SABATO 7 LUGLIO


h 17:00 – Assemblea/dibattito: BORN TO BE SHARED

– Presentazione del libro: Autistici & Inventati, “+KAOS. 10 anni di hacking e mediattivismo” (Agenzia X, maggio 2012).

L’esperienza collettiva di un gruppo di ragazze e ragazzi appassionati di tecnologia e comunicazione che hanno fatto proprio il motto di Primo Moroni “Condividere saperi, senza
fondare poteri”.

Presentazione del libro: Collettivo Ippolita, “Nell’acquario di Facebook… la resistibile ascesa dell’anarco-capitalismo”.


Introduzione di InfoFreeFlow, laboratorio Crash, Bologna.


Facebook si avvia ad avere un miliardo di utenti. È uno straordinario dispositivo in grado di mettere a profitto ogni movimento compiuto sulla sua piattaforma. Nell’illusione di in- trattenerci o promuovere i nostri progetti, lavoriamo invece per l’espansione di un nuovo tipo di mercato: il commercio relazionale (…) Ci siamo sottoposti in maniera volontaria a un immenso esperimento sociale, economico, culturale e tecnico. L’anarco-capitalismo dei right libertarians californiani è il filo conduttore che ci permette di collegare Facebook ai Partiti Pirata europei, a Wikileaks. Gli algoritmi usati per la pubblicità personalizzata dai giganti della profilazione online, i nuovi padroni digitali (Facebook, Apple, Google, Amazon) sono gli stessi utilizzati dai governi dispotici per la repressione personalizzata. Nel nome della libertà di profitto. Tranquilli, nessun complotto: è solo il far west digitale. 

– Presentazione di “Collane di ruggine”, fanzine di letteratura fantastica radicale e illustrazioni.

Pubblichiamo racconti per dissezionare il nostro mondo tragico e patetico attraverso l’ironia e la fantasia, perché a volte le metafore possono essere più forti e convincenti del più obiettivo dei saggi. Con un approccio do-it-yourself ci muoviamo nel terreno di coltura della comunità punk DIY e della scena hacker italiana

h 20:00 Cena

h 22:00 inizio concerti, sul palco si alterneranno:

LE CAROGNE (Garage-Punk da Imperia)

La Band nasce nel 2008,e  nel 2009 registra il mini cd “Le Carogne” e partecipa con due canzoni inedite alla compilation “La Mano R’n’R #1″

 http://www.myspace.com/lecarogne

DRIVERDENIRO (instrumental/ math rock da MILANO)

DriverDeNiro è un progetto di musica strumentale nato nel 2005 dall’incontro tra Alessandro Zapelloni (ex chitarra del gruppo underground milanese NerveSound, in quel periodo convertito allo studio della batteria) e Ivan Foglia (ex chitarra di KaosLord, impegnato anche nel campo di sperimentazioni elettroniche).

Dopo una prima fase di studio e affiatamento, i due decidono di portare avanti il progetto senza l’apporto di altri elementi e di mantenere un assetto minimale: chitarra elettrica e batteria acustica.
A distanza di due anni da quel primo incontro, il suono che ne scaturisce, minimale per la strumentazione utilizzata quanto complesso per gli intrecci ritmici e melodici, risulta essere una miscela di rock strumentale (nell’approccio e nell’attitudine) e dance non convenzionale (per alcune scelte ritmiche).

Nel Novembre 2007 DDN entra in studio al Red House Recordings di Senigallia.
Le registrazioni su nastro analogico e i mixaggi sono affidati a David Lenci (Uzeda, Three Second Kiss, One Dimensional Man, Blonde Redhead, June of’44,) con l’aiuto di Manuel Volpe.
La masterizzazione è affidata di Bob Weston (Shellac) presso il Chicago Mastering Service.

A marzo 2011, a distanza di più di 3 anni da quelle sessions di registrazioni, in collaborazione con MyPlace Records di Milano, vede la luce il primo EP, Fooled for a better tomorrow che raccoglie 5 brani.

http://www.driverdeniro.it

MOVIE STAR JUNKIES ( Blues-Punk / Murder ballads da TORINO)
Il loro live set visionario, mostra al pubblico una sorta di rock’n’roll marching band industriale del quattordicesimo secolo immersa in atmosfere claustrofobiche; una band che trascina sul palco, sera dopo sera, l’energia e la rabbia di un suono strano e familiare, di liriche arrabbiate e autodistruttive. 
I Movie Star Junkies hanno girato l’Europa in lungo e in largo e sono sbarcati anche negli Stati Uniti per un tour di trentadue date che li ha visti di spalla a diverse fra le migliori band del momento: thee oh sees, the lamps, demon’s claws, blank dogs ecc.
Col loro album in uscita, Son Of The Dust, i Movie Star Junkies guidano l’ascoltatore dentro un sound più evoluto, trasformatosi in un songwriting più completo che mai, ispirato da Neil Young, Leonard Cohen e da certe sonorità rhythm n blues dei primi anni settanta.

www.moviestarjunkies.com

A seguire dj set a cura della Blackout Tribe


DOMENICA 8 LUGLIO


Pomeriggio dedicato ai bambini:

h 15,30 laboratorio artistico ecologico

h 16.30 merenda

h 17.30 La storia dell’uomo e della donna secondo Chefù.

Spettacolo teatrale per piccoli e grandi a cura di Svitol

Influenzato dalla lettura di “Liberi dalla civiltà” di Enrico Manicardi e da altre suggestioni,lo spettacolo teatrale, espressione corporea e improvvisazione è una piece teatrale che racconta in modo coinvolgente la storia dell’umanità degli ultimi sette milioni di anni: dall’uomo ancora scimmia all’uomo che costruisce le fabbriche. Chefù è il Maestro del Tempo e voce narrante mentre Moras Svitol è il viaggiatore nel tempo.

h 17:00 Presentazione dell’opuscolo di Miguel Amorós, L’Alta Velocità Marcia (Nautilus, Torino, giugno 2012). Sarà presente l’autore.

Miguel Amorós con L’Alta Velocità Marcia presenta l’ultimo libro edito daNautilus con una raccolta di suoi scritti.
Rappresentante dell’anti-desarollismo spagnolo, è impegnato da sempre nella critica radicale al progresso e all’industrializzazione cercando di smascherare quei meccanismi che disattivano e recuperano la protesta, anche all’interno della lotta contro il Tav, se questa non viene inserita in un contesto globale.

h 20:00 Cena

h 22:30 Spettacolo teatrale Racconti di mezza estate a cura di Teatro in Rivolta

Interpretazione teatrale di donne che hanno vissuto la libera repubblica della maddalena e lo sgombero con tutto quello che è successo dopo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

radio blackoutvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di Via in Val Susa: fino a che punto è lecito tacciare di pericolosità sociale persino chi…non c’era?

Questa volta parto dalle conclusioni, tiro le somme senza scrivere gli addendi, arrivo subito alla sintesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lavori pericolosi in Valsusa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine della Storia #16 – Guerra capitalista

“La guerra moderna non può mai scaturire dalle smanie individuali di qualche pazzo al potere. Essa, piuttosto, è il tragico sbocco di un grande meccanismo impersonale: una “legge” di tendenza verso la centralizzazione imperialista del capitale”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: assediata la sede di Radio Blackout al termine della manifestazione per Alfredo Cospito

Lacrimogeni, idranti e cariche di polizia ieri sera a Torino contro il corteo degli anarchici che manifestava in solidarieta’ allo sciopero della fame di Alfredo Cospito e contro il regime carcerario del 41 bis. In serata assediata dalle forze dell’ordine anche la sede della radio antagonista Blackout, a cui va la solidarieta’ di Radio Onda […]