InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rayo Vallecano: cuore e orgoglio di Madrid

Per spiegare cosa rappresenti il Rayo Vallecano per la sua gente, bisogna partire da un gol. Un gol che fa capire ogni cosa. E’ il 13 maggio del 2012, ultima giornata della Liga 2011/12. Il Campo de Fútbol de Vallecas , stracolmo fino all’ultimo posto, sta trattenendo il fiato per i suoi beniamini. Il Rayo ha bisogno dei tre punti per salvarsi, e si sta giocando le sue ultime carte contro il  Granada, ma l’incontro è fermo sullo zero a zero, e il cronometro sta pericolosamente trascinandosi verso i suoi ultimi battiti.

Nei minuti di recupero, c’è un corner per il Rayo. Salgono tutti in area di rigore, compreso l’estremo difensore Cobeño. Non c’è più niente da perdere. La difesa del Granada allontana il pallone, il Rayo ritorna in possesso di palla e la ributta in mezzo. Michu si avventa sul pallone e colpisce a botta sicura, ma il pallone impatta sulla traversa. La sfera però rimane lì, e Raul Tamudo se la trova sulla testa. La deve solo accarezzare e spingere in porta. E’ un attimo, e tutto il Campo de Fútbol de Vallecas trattiene il fiato ancora una volta, va in apnea. Tamudo spinge il pallone in rete, e non si capisce più niente. La gente del Rayo si abbraccia, esplode, piange di gioia. Tamudo si toglie la maglia, in campo entrano a centinaia, anche se la partita non è finita ancora. Ma quel gol all’ultimo respiro significa salvezza. Significa ancora un giro tra i grandi del calcio di Spagna. Significa Rayo Vallecano in tutto e per tutto. Si, perchè tifare Rayo Vallecano, a Madrid, significa una sola cosa: saper soffrire.

Perchè c’è modo e modo di vivere il calcio a Madrid. Potete scegliere di andare al Santiago Bernabeu, ad ammirare i campioni. Potete andare al Vicente Calderon, e gustarvi lo spettacolo dei Colchoneros di Diego Pablo Simeone. E poi potete entrare al Campo de Fútbol de Vallecas. Accomodarvi su una delle due tribune laterali, o se siete fortunati, dietro la porta, nella curva che ospita i Bukaneros. E guardare dritto davanti a voi, per leggere la scritta che sovrasta il muro posto dietro l’altra porta, dove tribune non ce ne sono: juntos podemos. Già, perchè da quelle parti, nel barrio di Vallecas, nel cuore operaio di Madrid, conoscono solo un modo per fare le cose: insieme, aiutandosi l’uno con l’altro.

Una maglia bianca con una striscia diagonale rossa, una banda izquierda, uguale a quella del River Plate. Un’ape disegnata sopra. Perchè il Rayo ha la fama di ammazzagrandi, da quando nel 1978 si guadagnò la prima promozione nel massimo campionato spagnolo: erano i “matagigantes“. Un fulmine nel simbolo. Così si presenta sul campo il Rayo, ma nel cuore della gente del suo quartiere è molto di più. Vallecas è il quartiere operaio di Madrid, e anche quello con il reddito medio più basso. La disoccupazione è all’ordine del giorno, e, purtroppo, anche qualche ordinaria storia di droga. E quando cresci in un contesto del genere, ti abitui ben presto a sudare, a soffrire e a lottare.

E, molto probabilmente, sudare, soffrire e lottare ti piace parecchio. E’ così che nascono intere generazioni di tifosi del Rayo, e sono questi i valori che vogliono vedere in campo allo Stadio Teresa Rivero (Anzi no, non si chiama più così: d’altronde non c’è più la signora Teresa Rivero, che, da numero uno del club, aveva ben pensato di intitolarsi lo stadio…) Perchè per essere la terza squadra di Madrid, per convivere con l’ombra di Real e Atletico, ci vuole tanta forza di volontà, tanta determinazione, e soprattutto tanto orgoglio identitario.

Il Rayo Vallecano è un po’ come un vaso di coccio in mezzo a dei vasi di ferro a Madrid. Eppure, la sua gente lotta con tutto il cuore. E fa niente se gli altri due cugini si contendono la Coppa dei Campioni in un derby continentale. Ai 14.000 che entrano allo stadio a Vallecas basta solo una cosa: che chi scende in campo ci metta il cuore e lo lasci sul campo. Il cuore della gente di Vallecas. Non è un caso se da queste parti sia passato uno come Diego Costa.

Lo stadio del Rayo è un giardino, se paragonato al Santiago Bernabeu o al Vicente Calderon. Eppure, ognuno dei 14.000 che mette piede a Vallecas, si sente a casa. Si sente in famiglia. Qualcuno, a casa, ci si sente per davvero: i pochi fortunati che abitano nella palazzina che sovrasta il lato dello stadio non munito di tribuna, quello del muraglione che, oggi, ospita la scritta Juntos Podemos. Nella curva, dall’altra parte, ci sono i Bukaneros, una delle tifoserie più particolari d’Europa. Prendono il nome dalla tipica battaglia navale tenuta ogni anno nel quartiere di Vallecas, durante la Fiesta del Carmen, e sono una delle tifoserie più a sinistra del panorama calcistico internazionale. Antifascisti e contro il calcio moderno, sono un semplice prolungamento dell’anima del quartiere. Una naturale prosecuzione di quello che succede ogni giorno a Vallecas.

Essere il Rayo, a Madrid, non è facile. Ma deve essere bellissimo, perchè i milioni del Real o e dell’Atletico, loro, non li hanno. Ma hanno l’orgoglio, quello vero. Un particolare che, anche nel calcio moderno, può contare ancora di più, può far vincere le partite e decidere i campionati. Non saranno coppe, non saranno titoli. Ma a Vallecas, una salvezza vale più di ogni altra cosa. A Vallecas una salvezza vale l’orgoglio di un popolo intero.

Valerio Nicastro

da Delinquenti prestati al mondo del pallone

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso