InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi, Oliverio e rimborsopoli in Calabria

Il PD è un partito che ormai governa quasi ovunque nel segno della speculazione e del malaffare nei territori, affidandosi spesso a baroni locali, boss della politica, signori del luogo che conoscono bene le meccaniche del consenso clientelare, rispetto ai quali la dirigenza del corso renziano non ha alcuna influenza. Tornando alla questione calabrese, questa suscita una sorta d’assuefazione. Siamo abituati talmente tanto alla corruzione mafiosa da non meravigliarci. Non ci meravigliamo perchè solo gli sciocchi possono credere che esista anche solo un minimo barlume di rappresentanza delle istanze sciale nell’attuale sistema di governance regionale.

Al momento sono 44 gli indagati per lo scandalo rimborsopoli in cui sono coinvolti tutti in maniera trasversale, ma soprattutto il pd e la giunta del governatore Oliverio travolta dagli avvisi di garanzia a ben tre assessori, ma l’ennesimo scandalo di rimborsopoli è soltanto l’ultimo di un’infinità d’arresti ed inchieste giudiziarie, se vogliamo dirla tutta nemmeno il più grave. Quà dove milioni e milioni di finanziamenti comunitari spariscono sempre nel misterioso nulla delle solite tasche; qua dove la politica s’infiltra nella ‘ndrangheta e non viceversa, per ottenere pacchetti di voti tariffati e venduti ad ogni campagna elettorale; qua dove la devastazione ambientale, la perenne emergenza rifiuti e l’avvelenamento dei territori portano questa regione ad avere uno dei tassi d’incidenza tumorale più alto d’Italia, e chissà quante “Calvi-Risorta” giacciono proprio sotto i nostri piedi o in qualche nave affondata a pochi metri dalla costa; qua dove la disoccupazione, il ricatto clientelare e l’emigrazione sono vissuti quasi come uno stato di natura dagli stessi calabresi. Certo fa specie e ribrezzo assistere alla costante rapina di denaro pubblico, in gratta e vinci, cene, viaggi televisori al plasma e lap dance, mentre migliaia di lavoratori nelle fondazioni, nelle società partecipate, negli enti , non percepiscono gli stipendi oppure gli vengono elargiti come elemosina di una tantum ogni tre o quattro mesi dalla stessa regione, che non paga regolarmente, chiude ospedali, apre discariche, ma la cui casta è sempre pronta a depredare ogni cosa.

Ma questa non è altro che l’ennesima prova della natura del capitalismo nella sua feroce forma neoliberista, ovvero la rapina, la devastazione, la corruzione ed il malaffare come unica dimensione della politica al totale servizio degli interessi privati. Rimborsopoli è un fenomeno che si è verificato in tante regioni, in Calabria come in Veneto, aldilà di quanto possono dire i benpensanti giustizialisti locali (e nazionali): la corruzione è una contraddizione strutturale dell’attuale forma di dominio capitalista, soprattutto in Italia dove si è persa del tutto qualsiasi forma d’etica e di morale rispetto alla cosa pubblica, alla polis.

Questo è il sistema, la controparte ed il nemico con cui dobbiamo fare i conti, non è solo un affare locale, ma l’ennesima prova di quanto la democrazia rappresentativa sia diventata la foglia di fico dietro cui nascondere o loschi affari ed i lussi della casta. Rispetto a tutto ciò fanno davvero ridere e risultano patetiche le retoriche sulla legalità, concetto quasi religioso ma allo stesso tempo vuoto, non produttivo e funzionale soltanto a raccattare qualche voto e alcuni finanziamenti. Legalità, qui come altrove, è solo il banale rispetto delle leggi fatte in parlamenti corrotti e dominati da lobby di multinazionali e gruppi di pressione, legalità e pagare Equitalia o affamare un intero popolo me rimettere il proprio debito alla troica.

Del resto le contraddizioni dello stesso governo e del Pd in questa materia sono palesi; garantista con chi gli conviene e forcaiolo, giustizialista quando invece deve recuperare consensi rispetto ad un’opinione pubblica drogata dai media, malata e marcia. Manettari e spietati con i poveri ma comprensivi e clementi con i ricchi.

In Calabria l’indignazione per l’ultimo rimborsopoli se delegata e lasciata nelle mani dei giustizialisti togati e non durerà poco, perchè da domani altri precari affamati, gli ultimi in ordine cronologico sono stati i dipendenti della provincia di Vibo, saliranno sui tetti e minacceranno di buttarsi sotto. Altri lavoratori bloccheranno le strade che siano forestali, dipendenti dei consorzi di bonifica, personale di cliniche convenzionata con la regione, netturbini, dipendenti di fondazione o di società a cui non vengono pagati gli appalti, fa poca differenza. Da domani altri giovani continueranno a partire sempre di meno per il nord italia e sempre di più per il nord europa. Mentre i malati andranno a farsi curare altrove i tumori che politici, mafiosi ed imprenditori ci faranno prendere.

O magari questa volta l’onda sarà lunga, si riuscirà ad arrivare fin sotto il palazzo della Regione, unendo chi da sempre sta pagando il costo di questo sistema di governance, magari sta volta si riuscirà a capire che declinare giustizia senza accompagnarla con sociale non è semplicemente inutile ma anche dannoso.

Magari questa volta di riuscirà davvero ad urlare #oliveriovattene! Que se vajan todos!

Sparrow Rende-Cosenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cosenzaoliveriorenzirimborsopoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

COSENZA: RIGETTATA LA SORVEGLIANZA SPECIALE PER JESSICA E SIMONE

Sul fronte della repressione del dissenso arrivano – ogni tanto – buone notizie. Precisamente dalla Calabria, dove il tribunale di Catanzaro ha rigettato le proposte di sorveglianza speciale avanzate nei confronti dei due attivisti Jessica e Simone, ritenendole infondate. “L’attacco si conferma essere stato mosso da una chiara volontà politica di fermare le battaglie sociali […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cosenza: occupato il Liceo Valentini-Majorana per porre fine alle molestie

Da anni il “prestigioso” liceo cosentino era teatro di molestie sessuali perpetrate soprattutto da professori, aiutati dalla preside che si adoperava per insabbiare la situazione e mantenere la buona reputazione della scuola. A fine Gennaio la determinazione di alcune studentesse ha fatto emergere pubblicamente ciò che avveniva dentro quelle mure, rendendo pubbliche diverse testimonianze dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speciale Sorveglianza: a fianco di Simone, Jessica e Francesco

A Cosenza, una delle città più popolose di una regione martoriata da mille contraddizioni e violenze, sta accadendo quanto di più rappresentativo esista rispetto l'(ab)uso della coercizione preventiva. Nell’ultimo anno, com’è avvenuto anche altrove, in Calabria sono state portate avanti vibranti battaglie per avere una sanità pubblica ed efficiente, poiché neanche con la pandemia sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosenza: Richiesta di sorveglianza speciale per due attivist* del comitato “PrendoCasa”

L’attacco della Questura di Cosenza alla parte sana della città. Due attivisti del comitato PrendoCasa di Cosenza, Jessica e Simone, ieri hanno ricevuto dalla Questura la notifica della richiesta di sottoporli a “sorveglianza speciale”. Dovete soffrire in silenzio. Se in Calabria non ci sono ospedali, se siete donne e subite violenza, se la mancanza di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni. Il lato sinistro della Calabria

Riprendiamo da Malanova.info questo interessante articolo scritto prima della tornata elettorale degli scorsi giorni in cui si ragiona sull’incessante riproporsi di alcuni meccanismi nei contesti della sinistra radicale all’interno del territorio calabrese. Al fondo alleghiamo anche la significativa analisi dei risultati fatta a seggi chiusi da uno dei redattori ai microfoni di Radio Onda d’Urto. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Richiesta sorveglianza speciale per sindacalista e attivista cosentino

Francesco Azzinnaro è un attivista impegnato nell’Unione Sindacale di Base e nel Comitato Prendocasa. È uno dei protagonisti della determinata battaglia che i tirocinanti, ex percettori di mobilità in deroga, stanno conducendo per un lavoro stabile e dignitoso. Francesco è, inoltre, impegnato da dieci anni nella lotta per il diritto all’abitare, contro l’abbandono di Cosenza […]