InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riot a Brooklyn dopo l’uccisione di un ragazzo per mano della polizia

New York: sabato due agenti di polizia uccidono a colpi di pistola un ragazzo di 16 anni fermato in mezzo alla strada. Lunedì sera durante il corteo organizzato da familiari e amici per ricordarlo la rabbia contro gli abusi delle forze dell’ordine esplode.

Un nuovo brutale episodio di omicidio avvenuto per mano della polizia statunitense arriva dal quartiere di Brooklyn, dove sabato scorso un ragazzo di 16 anni di origine afroamericana, Gray, è stato ucciso a colpi di pistola da due agenti.

Erano le 11.30 di sera e Gray si trovava assieme ad altri coetanei quando i due agenti, in borghese, lo hanno avvicinato a bordo di un’auto chiedendogli di identificarsi. A questo punto, ancora una volta, la versione fornita dalla polizia stride con quanto affermato dagli amici del ragazzo e dai familiari: secondo gli agenti Gray si sarebbe avvicinato e avrebbe puntato un’arma contro la polizia, che ha risposto facendo fuoco sul giovane. Undici colpi di pistola, una violenza brutale e inaudita qualunque sia stata la reazione di Gray al momento del fermo. Il ragazzo è morto poco dopo essere arrivato in ospedale.

I suoi amici hanno contestato la versione della polizia, affermando tra l’altro che al momento degli spari Gray era fermo, che non ha tentato di scappare e che continuava a urlare chiedendo di non essere ucciso.

Lunedì sera centinaia di persone tra amici, parenti e abitanti di Brooklyn si sono radunate in strada per una veglia di ricordo per il ragazzo; quando il corteo è giunto nei pressi della stazione di polizia locale, la rabbia è esplosa e un gruppo di giovani ha tentato di avvicinarsi all’edificio, già presidiato dalle forze dell’ordine.

A quel punto sono scoppiati scontri con la polizia e assalti ad alcuni negozi locali; un ragazzo è stato arrestato.

Ad essere sotto accusa è ancora una volta la sostanziale impunità di cui godono gli agenti di polizia, che in alcuni quartieri spadroneggiano al di fuori di ogni controllo; un comportamento incoraggiato, tra l’altro, dalla legge nota come ‘Stop and frisk’ sulle perquisizioni, di cui la polizia troppo spesso abusa per fermare arbitrariamente giovani e procedere ad identificazioni che molte volte si sono risolte in episodi di violenza o, ancor peggio, in omicidi a danno del malcapitato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

acabbrooklyn

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Foggia: la polizia ammanetta un bracciante alla ruota di una volante

Poi racconta un sacco di bugie. L’episodio è del 5 ottobre scorso , ma oggi la pubblicazione di un video ha fatto crollare il castello di carte costruito da i sindacati di polizia per giustificare il comportamento delle forze dell’ordine. Secondo il Sap infatti, gli agenti avrebbero reagito a un aggressione di oltre 20 braccianti. Calci, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta contro le violenze della polizia: assassinata Marielle Franco a Rio

E’ stata uccisa ieri notte Marielle Franco, impegnata nel combattere le violenze della polizia nelle Favelas di Rio de Janeiro.  La donna era di ritorno da una manifestazione per i diritti della popolazione nera quando, affiancata da un’altra automobile sembra con due uomini, è stata freddata con 5 colpi di pistola alla testa. Ferita la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bobigny, Parigi. Pomeriggio di disordini dopo le ennesime violenze di polizia

Un video filmato domenica 17 settembre riprende la scena di un giovane uomo di colore che in mezzo alla strada viene immobilizzato violentemente da alcuni poliziotti in borghese, buttato in terra, preso a ginocchiate in testa e colpito con il taser. L’ennesimo fermo violento di polizia nella banlieue di Bobigny, nord-est di Parigi. Dopo questi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo sfottono in caserma: carabinieri deridono un disabile

Dalla popolare pagina facebook ‘welcome to favelas’ viene pubblicato nella giornata di venerdì un video che riprende un uomo disabile che si esibisce per il diletto dei carabinieri della caserma di San Vito in un tango e in altre performance ‘divertenti’. L’uomo, con problemi di deambulazione, probabilmente ubriaco, perde l’equilibrio e cade. I militari ridono. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, poster fascisti nella sede dei vigili che uccisero Andrea Soldi

Oggi si torna a parlare degli uffici di via Gladioli, per un fatto di una rilevanza minore ma del tutto indicativa dei soggetti di cui stiamo parlando. A denunciare il fatto è stato un semplice cittadino, confermando in questo modo quell’immagine che una parte dei torinesi si sono fatti di questi nuovi sceriffi in tenuta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La caparbietà di Ilaria, la codardia dei Carabinieri

Il fisico palestrato immortalato in spiaggia, degna di una foto per pubblicizzare una casa produttrice di costumi da bagno, era evidentemente sul profilo dello stesso aspirante modello. Il carabiniere, vistosi rimbalzato su ogni testata giornalistica, si è precipitato a toglierla e nello stesso tempo tramite il suo legale ha formalizzato una denuncia nei riguardi di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, poliziotti in borghese travolgono e uccidono un pedone

Subito dopo i due poliziotti sono stati costretti a chiamare altre pattuglie per evitare la rabbia delle persone che, avendo assistito alla scena, erano scese in strada a protestare. Chi ha avuto, suo malgrado, la sfortuna di essere trasportato su un’auto in borghese sa bene come guidano generalmente gli agenti a bordo: corrono veloci, senza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#BlackLivesMatter, proteste e blocchi a Minneapolis dopo l’omicidio di Jamar Clark

Come per molti altri episodi di questo tipo, anche in questo caso la versione della polizia e quella dei familiari e delle molte persone presenti sul posto divergono totalmente: le forze dell’ordine hanno affermato che Jamar è stato colpito durante una violenta colluttazione con gli agenti che erano intervenuti sul posto dopo la segnalazione di […]